Una foto dell’Università di Friburgo

Cluster di ricerca per la resilienza 

Il cluster di ricerca sulla resilienza della Mobiliare all’Università di Friburgo si occupa di questioni centrali riguardanti la capacità sociale ed economica della Svizzera di proiettarsi verso il futuro. Il cluster sostiene progetti di ricerca interdisciplinari e transdisciplinari e sviluppa soluzioni orientate alla pratica per il rafforzamento della resilienza.

Il cambiamento economico e tecnologico, le rivoluzioni sociali e politiche nonché le sfide ecologiche richiedono soluzioni flessibili e sostenibili. La resilienza è dunque un requisito fondamentale per una società e un’economia preparate per il futuro e può essere rafforzata solo mediante la collaborazione tra economia, scienze e società. Ecco perché il cluster di ricerca sulla resilienza dell’Università di Friburgo adotta un approccio transdisciplinare.

La resilienza nella società e nell’economia 

Nell’attuale periodo di promozione (2024-2026), l’attenzione dei progetti di ricerca si concentra su quattro ambiti tematici:

  1. forme di impegno dei cittadini, di coesione sociale e di economia sostenibile;
  2. condizioni quadro legali, strutture politiche nonché conoscenze pedagogiche relative alla gestione della diversità linguistica e culturale;
  3. sviluppo sostenibile con focalizzazione sulla competitività della Svizzera;
  4. reputazione digitale della Svizzera nell’era dell’intelligenza artificiale.

Ricerca a favore di una Svizzera pronta per il futuro

La Mobiliare sostiene il cluster di ricerca sulla resilienza nel quadro del suo impegno sociale, contribuendo pertanto a far sì che la Svizzera sia preparata per il futuro. Resta garantita in qualsiasi momento la libertà di insegnamento e ricerca. Il dott. Hannes Mangold cura per la Mobiliare la co-direzione del cluster.

Di più