Gli investimenti responsabili della Mobiliare
Gli investimenti responsabili si basano sui valori cooperativi della Mobiliare e riguardano tutti i patrimoni che gestiamo. Rispettando i valori fondamentali della cooperativa, la Mobiliare si adopera per influenzare positivamente lo sviluppo sostenibile investendo responsabilmente i propri capitali in diverse categorie di investimento. Per contribuire ad un sistema finanziario globale concepito in modo sostenibile, la Mobiliare ha sottoscritto i sei principi enunciati nei UN Principles for Responsible Investment (PRI) e si è impegnata ad attuarli. La Mobiliare siede inoltre nel gruppo di lavoro «Responsible Investment» dell’Associazione svizzera d’assicurazioni (ASA) ed è membro fondatore della Swiss Sustainable Finance (SSF).
Il nostro approccio agli investimenti responsabili si basa in particolare sui seguenti quattro punti focali:

Impegno
Come membro attivo dell’Association suisse pour des investissements responsables (ASIR), operiamo sulla base di un impegno basato sul dialogo per promuovere miglioramenti mirati nella condotta delle aziende in materia di sostenibilità. L’ASIR è stata fondata nel dicembre 2015 da importanti investitori istituzionali. L’associazione ha lo scopo di fornire servizi ai propri membri affinché, tramite le loro decisioni di investimento, possano assumersi pienamente la loro responsabilità nei confronti dell’ambiente, della società e dell’economia. L’impegno si concentra sul dialogo con le aziende che non sono in linea con i criteri di sostenibilità dell’ASIR. Uno dei temi più importanti del passato è stato quello dei rischi di transizione climatica nei settori del cemento e dell’acciaio. L’obiettivo del dialogo è che le 20 aziende leader in questi settori allineino i loro modelli di business nella prospettiva di un futuro a basse emissioni di CO2 tramite piani e misure concreti. Inoltre, la Mobiliare tramite l’ASIR si impegna nel dialogo con sette grossisti e imprese di trasformazione sulle possibilità di combattere il lavoro minorile nella catena di approvvigionamento del cacao.
Elenco delle esclusioni
Se il dialogo con l’azienda non ha successo, l’azienda viene inserita nell’elenco delle esclusioni dell’ASIR che usiamo a nostra volta come base per le nostre esclusioni. Inoltre, sono escluse a livello di prodotti anche aziende che violano leggi e convenzioni svizzere in materia di diritti umani, diritto del lavoro, standard ambientali o governance aziendale.
Esclusione a causa della condotta | Esclusione a causa del prodotto |
---|---|
Ambiente | Mine antiuomo |
Società | Munizioni a grappolo |
Governance aziendale | Armi nucleari fuori dal NPT* |
*Non-Proliferation Treaty (trattato contro la proliferazione delle armi nucleari, noto anche come trattato di non proliferazione nucleare)
Integrazione dei criteri di sostenibilità
Nei nostri processi decisionali di investimento integriamo i criteri ecologici e sociali dei rating ESG e i dati climatici di affermate agenzie di ricerca e di rating ESG come Inrate e ISS.
Integrazione di rating ESG
Nella selezione attiva dei titoli, i criteri di sostenibilità (ESG) di Inrate delle aree ambiente (Environmental), società (Social), condizioni di lavoro e gestione aziendale responsabile (Governance) sono parte integrante dei nostri processi di selezione. Questi criteri ci consentono di eseguire un’analisi sulla base dell’impatto effettivo dell’operato di un’azienda. Per noi non è importante solo ciò che l’azienda ha fatto in passato, ma anche quanto sia impegnata a trasformarsi in vista del futuro e quindi a contribuire positivamente ai temi della sostenibilità.

Integrazione di dati climatici
Per rilevare meglio i rischi climatici degli investimenti obbligazionari e azionari detenuti direttamente, utilizziamo i dati sul CO di Institutional Shareholder Services (ISS). Si tratta di un’altra tappa fondamentale per raggiungere il nostro obiettivo di un portafoglio compatibile con la neutralità climatica entro il 2050.
Approccio: esercizio del diritto di voto
Esercitiamo i nostri diritti di voto su tutte le azioni svizzere detenute direttamente, sulla base di raccomandazioni indipendenti. In questo modo, influenziamo attivamente le aziende sui temi della sostenibilità. Per le azioni svizzere ci basiamo sulle raccomandazioni di Inrate, mentre per quelle estere sulle raccomandazioni di ISS.