«MoBees»: Api al lavoro per un futuro positivo
Circa 280 colonie, ossia circa 8 milioni di api: ciò che inizialmente era partito con due colonie di api presso la sede della Direzione a Berna è diventato un progetto di successo per la biodiversità in tutta la Svizzera.
Oggi i MoBees volano in tutta la Svizzera
Un collaboratore ebbe l’idea di offrire una casa alle api sull’area della Mobiliare a Berna. Nella primavera 2016 due colonie di api si sono stabilite nelle arnie poste dietro alla caffetteria della Bundesgasse. L’idea ci convinse e decidemmo di sviluppare ulteriormente il progetto «MoBees». La visione consisteva nel far volare le MoBees in tutta la Svizzera. Le agenzie generali riconobbero il potenziale e già dal primo anno ben 20 agenzie generali parteciparono al progetto.
Nel 2022 partecipano 75 di 80 agenzie in tutte le regioni del paese. Circa 8 milioni di api volano in tutta la Svizzera e nel Liechtenstein, distribuite tra 200 località. Delle 280 colonie di api si occupano con sapienza e passione apicoltori locali – e tra essi figurano anche collaboratori e clienti della Mobiliare.

Focus sulla biodiversità
Come faremmo senza api selvatiche e mellifere? Le api mellifere impollinano il 60% delle piante selvatiche e coltivate e sono essenziali per la produzione alimentare. Le api selvatiche specializzate impollinano molte piante selvatiche e contribuiscono in modo importante alla salvaguardia della biodiversità. Al contempo, la biodiversità sta da tempo retrocedendo, e l’habitat delle api e degli altri insetti si riduce sempre di più a causa dell’avanzata delle monocolture e dell’urbanizzazione. Con le «MoBees», «collaboratrici» molto speciali della Mobiliare, intendiamo mostrare l’importanza delle api per la biodiversità e per il nostro futuro.
Dopo le api mellifere, è il turno di quelle selvatiche
Nella primavera del 2021, oltre alle arnie per le api mellifere, tutte le 80 agenzie generali sono state dotate di uno chalet per le api selvatiche. Nel frattempo, sono stati installati più di 300 di questi chalet presso dipendenti e clienti. Inoltre, la Mobiliare si impegna a distribuire mix di semi da piantare per garantire la presenza di cibo adeguato per gli insetti impollinatori. Queste misure sono volte ad aumentare la consapevolezza della biodiversità e dell’importanza di habitat adeguati.
Promuovere la biodiversità
Sia in giardino che sul balcone, le piante giuste forniscono cibo prezioso per api e insetti. La menta in fiore, il trifoglio o la calendula, per esempio, sono piante particolarmente adatte alle api. Ulteriori informazioni e suggerimenti sono disponibili nelle nostra guida.
