
Come faccio a chiedere un preventivo?
Ottenere il preventivo migliore per il proprio progettoConfrontare conviene. Chi adotta una strategia precisa risparmia e ottiene le prestazioni migliori.
- Tempo di lettura: 4 minuti
- Ultimo aggiornamento: giugno 2024
Dopo aver ricevuto un’offerta da una ditta concorrente, i proprietari che hanno rinnovato la facciata di uno stabile nel cantone di Zurigo hanno scoperto di aver speso almeno 30 000 franchi in più. La differenza è stata ancora più rilevante per il rifacimento completo di un immobile a Berna: l’impresa più costosa ha chiesto più di mezzo milione di franchi, quella più economica nemmeno la metà. Tuttavia anche le prestazioni offerte erano completamente diverse. Entrambi i casi sono sfociati in una controversia legale finita in tribunale ed evidenziano quanto possono essere diversi i preventivi per trasformazioni e ristrutturazioni edili.
I nostri 5 consigli aiutano a scegliere il preventivo giusto fin dall’inizio.
Check list per la richiesta di preventivi
Ecco come trovare il preventivo migliore per il proprio progetto.
Descrizione dettagliata del progetto
Descrivere nel modo più dettagliato possibile i propri desideri, esigenze e scadenze
Più preventivi
Richiedere almeno due-tre preventivi.
Preventivi scritti
Richiedere un preventivo scritto per proteggersi da pretese esose.
Scelta
Scegliere offerenti paragonabili e controllare le valutazioni in portali di ricerca e pagine web.
Confronto dei preventivi
Controllare bene prezzo, prestazioni e scadenze e scegliere l’offerta più adatta.
Descrizione dettagliata del progetto
«Quanto vuole per rifarmi il bagno?» Con questa domanda un’impresa seria non è in grado di presentare un preventivo. Mettere a fuoco innanzi tutto la propria idea di progetto. Predisporre una descrizione delle prestazioni il più possibile dettagliata:
- Come deve essere il risultato finale?
- Quali attrezzature e quale materiale sono necessari e in quali quantità?
- Entro quando devono concludersi i lavori?
- Quali sono le prestazioni di cui non si ha bisogno?
Per un buon preventivo possono essere utili anche planimetrie, schizzi o foto di altri progetti. Più precise saranno le informazioni fornite, maggiore sarà la possibilità che alla fine non saltino fuori costi nascosti o che il preventivo improvvisamente lieviti. Altre perplessità? Le imprese serie sono sempre disponibili a fornire una consulenza alla potenziale clientela.
Più preventivi

Un solo preventivo non consente di effettuare un confronti. Gli esperti consigliano perciò di richiedere da due a tre preventivi. Può essere conveniente farlo anche per piccoli progetti di alcune migliaia di franchi. Se il progetto è complesso e costoso, può essere utile richiederne un numero ancora maggiore. Consigliamo di evitare però di richiedere troppe offerte perché altrimenti rischiano di essere difficilmente confrontabili.
Di norma i preventivi sono gratuiti e non vincolanti. Per sicurezza conviene però appurarlo: gli offerenti sono autorizzati ad addebitare un costo per i preventivi se particolarmente complessi, ad esempio se richiedono calcoli complicati, progetti dettagliati o trasferte.
Richiesta di preventivi scritti
Le offerte possono essere fatte anche verbalmente. Tuttavia è preferibile richiedere sempre un preventivo scritto.
Non garantisce costi minori ma in caso di difformità è possibile difendersi meglio perché non si è tenuti ad accettare aumenti di prezzi.
Domande e risposte
Rispondiamo alle domande più frequenti sui preventivi per costruzioni e progetti di ristrutturazione.
La scelta migliore

Per ottenere i preventivi, contattare offerenti diversi ma confrontabili. Ad esempio un artigiano nelle vicinanze e uno di un paese vicino. In questo modo si ottengono preventivi più confrontabili rispetto ad esempio a una grande impresa o una ditta individuale. È possibile anche pubblicare un progetto su portali specializzati o presso offerenti diretti. In questo modo si potrà redigere un incarico e ricevere le candidature delle imprese interessate.
Prestare sempre attenzione alla qualità e non solo al prezzo, altrimenti nel lungo periodo si rischia di dovere sostenere costi maggiori. È quindi sensato essere critici o sospettosi nei confronti di offerte speciali o di prezzi troppo bassi. Informarsi sulla ditta prima di richiedere un preventivo (o al più tardi prima di scegliere un preventivo) attraverso:
- portali di ricerca,
- siti web delle aziende,
- recensioni su portali specializzati,
- valutazioni nei motori di ricerca,
- persone di propria conoscenza che hanno già avuto esperienza.
Confronto dei preventivi
Una volta ottenuti tutti i preventivi, confrontarli tutti attentamente. I punti principali sono il prezzo, le prestazioni fornite e le scadenze.
- Quale tipo di lavoro è stato offerto nel dettaglio?
- Il preventivo copre tutti i punti indicati nella descrizione delle prestazioni o ne contiene addirittura di più?
- I prezzi sono esatti e fissi?
- Quali tempi sono indicati per le singole fasi?
Confrontare quindi i singoli preventivi. Se i prezzi, le prestazioni e le scadenze differiscono in modo significativo, occorre rivolgersi all’azienda per segnalare eventuali ambiguità e chiedere una spiegazione. Spesso è possibile rinegoziare i prezzi indicati sulla base del confronto. Non è raro che le aziende modifichino nuovamente la loro offerta in risposta a una richiesta ben fondata.
Dopo aver confrontato accuratamente tutti i preventivi, scegliere il fornitore che meglio soddisfa i propri criteri. A questo punto il progetto potrà finalmente partire.

Come ottenere preventivi facilmente
Ristrutturazione o restyling della propria abitazione? Con Buildigo ricevere i preventivi giusti da artigiani è rapido e semplice.