
Organizzare e assicurare correttamente gli eventi
Pianificare e festeggiare senza preoccupazioniAnche se un evento è perfettamente pianificato, può esserci sempre qualcosa che va storto. Chi paga se un temporale distrugge il tendone? Cosa fare se viene rubato l’impianto audio? E se gli ospiti prendono la salmonella? È qui che entra in campo l’assicurazione Event. Certo, questi imprevisti sono difficili da prevenire, ma ci si può proteggere dai costi che provocano.
- Tempo di lettura: 3 minuti
- Ultimo aggiornamento: luglio 2025
Un esempio: un’associazione o un comitato organizzatore (CO) costituisce una cosiddetta società semplice e risponde in solido del proprio evento. Nel caso in cui il barbecue dovesse esplodere e il tendone prendere fuoco, tutti i membri del comitato possono essere chiamati a pagare.
Occorre proteggersi da questi rischi per non avere brutte sorprese dopo i festeggiamenti.
È importante organizzare a dovere l’evento
Ogni evento è diverso, ma una cosa è sempre uguale: una buona organizzazione dell’evento aiuta a ridurre al minimo gli aspetti non pianificabili. Che si tratti di un matrimonio, di una festa, di un evento associativo o di un torneo di calcetto, ci sono molte cose a cui pensare prima, durante e dopo l’evento.
Lista di controllo per una pianificazione professionale dell’evento
Ecco i nostri 10 consigli che aiutano a procedere in modo strutturato nell’organizzazione di un evento.
Filo conduttore: non tutti gli eventi hanno bisogno di un motto, ma se c’è un filo conduttore è bene definirlo fin dall’inizio.
Dati chiave: determinare per tempo le informazioni chiave come la data, il gruppo target (ospiti) e il luogo.
Infrastruttura: prenotare il locale e organizzare l’inventario necessario. Importante: nel caso di attrezzature sportive e ludiche come castelli gonfiabili o trampolini, conviene chiarirne per tempo la disponibilità.
Budget: prima delle prime spese va assolutamente chiarito il budget e va redatto un piano di budget. Quali sono le spese e le entrate previste? Che cosa succede se l’evento non può svolgersi? Occorre prendere in considerazione anche una possibile perdita
Calendario: non appena stabiliti i dati chiave, bisogna redigere il calendario, fissare il programma e chiarire le competenze. Prevedere tempo a sufficienza per l’allestimento e lo smontaggio.
La comunicazione di un evento va fatta tramite diversi canali: invitare direttamente gli ospiti, stampare dei volantini o condividere l’evento sui social media. È necessario prendersi tempo a sufficienza per impostare la comunicazione.
Permessi: occuparsi per tempo di richiederli presso la Sezione della circolazione. Occorre informarsi sulle scadenze di presentazione delle domande.
Inventario: prima dell’evento controllare l’intero inventario e fare un elenco (comprendente il valore).
Mantenere la calma: anche se le cose non vanno come previsto durante l’evento, è indispensabile mantenere la calma anche nei momenti difficili e sfruttare al meglio la situazione.
Imparare: dopo l’evento organizzare un debriefing con tutte le persone coinvolte e registrare i risultati per l’evento successivo.
Festeggiamenti spensierati con l’assicurazione Event
Festeggiamenti spensierati con l’assicurazione Event
L’assicurazione Event della Mobiliare offre una soluzione assicurativa su misura per ogni evento. Che si tratti di una fiera dell’artigianato, di un evento di club di pallamano o di un festival di strada, la copertura si adatta a qualsiasi evento.
In linea di principio, l’assicurazione Event comprende:
- assicurazione responsabilità civile;
- assicurazione cose, compresa perdita di reddito e spese supplementari;
- assicurazione trasporti;
- assicurazione tecnica;
- protezione giuridica.
Sul calcolo del premio influiscono diversi aspetti: tra questi, il tipo di evento, il numero di partecipanti o il fatturato previsto. Inoltre, si tiene conto anche dell’infrastruttura e dell’inventario. Sono previsti un castello gonfiabile o altre attrezzature sportive e ludiche? Ci saranno fuochi d’artificio?
Buono a sapersi: per l’allestimento e lo smontaggio dell’infrastruttura dell’evento sono coperti i sette giorni prima e dopo l’evento.
Consiglio: è meglio evitare doppie assicurazioni
In alcune assicurazioni di responsabilità civile delle associazioni e d’impresa gli eventi associativi annuali e regolarmente ricorrenti sono già coperti. Basta verificare l’entità della propria copertura e, se necessario, integrarla con un’assicurazione Event.