
Il love scamming: la perfida truffa sentimentale
Riconoscere ed evitare le truffe sentimentali sui social media e sulle piattaforme di incontriUn affascinante sconosciuto scrive inaspettatamente un messaggio sui social media oppure una donna dalla bellezza sconvolgente mostra subito interesse per il profilo appena creato su una piattaforma di incontri online. Spesso, purtroppo, è troppo bello per essere vero. Il campanello d’allarme dovrebbe scattare al più tardi quando la presunta persona perfetta chiede all’improvviso dei soldi. Qui sono riportate informazioni importanti sul love scamming e sul modo in cui è possibile tutelarsi da questa truffa.
- Tempo di lettura: 6 minuti
- Ultimo aggiornamento: febbraio 2025
Cos’è il love scamming?
Love scamming è un termine inglese (molto diffuso) che significa truffa sentimentale. Indica una forma di frode con la quale i criminali cercano di ottenere la fiducia di una persona simulando una relazione romantica o un interesse nei suoi confronti. Ciò accade perlopiù mediante le piattaforme di incontri online o i social network. L’obiettivo della truffatrice o del truffatore è creare un legame emotivo per ottenere denaro dalla vittima.
Cosa fare se si cade vittima di love scamming?
Chi sospetta di essere vittima di love scamming deve agire in modo rapido e determinato. Questa esperienza riguarda purtroppo tantissimi individui: sono infatti migliaia le persone che in tutto il mondo cadono in tale truffa. Non c’è motivo di vergognarsi, anzi bisogna chiedere subito aiuto.
I seguenti passi permettono di limitare i danni.
Interrompere immediatamente il contatto
Non appena si individuano i segnali di una truffa sentimentale o viene richiesto denaro, è necessario interrompere il contatto. È sufficiente bloccare la persona sulla rispettiva piattaforma o sui social media e non reagire più ai suoi messaggi. Qualsiasi altra comunicazione potrebbe aiutare la truffatrice o il truffatore a portare avanti il suo lavoro di manipolazione.
Non effettuare (ulteriori) pagamenti
Se è già stato versato del denaro, occorre bloccare immediatamente tutte le altre transazioni. Anche se la truffatrice o il truffatore espone spesso l’altra persona a una certa pressione emotiva o lamenta di aver urgente bisogno d’aiuto, è importante non continuare ad accogliere le sue richieste.
Documentare tutto
E bene raccogliere tutte le prove della truffa, ad esempio i messaggi, le e-mail, le ricevute di pagamento e gli estratti conto. Questi possono infatti fungere da prove se si adiscono le vie legali. Occorre inoltre salvare i profili e le foto utilizzate prima che vengano eventualmente cancellati.
Presentare denuncia alla polizia
In Svizzera il love scamming rientra tra le fattispecie della truffa ai sensi dell’art. 146 CP. È necessario presentare tutte le prove raccolte per contribuire alle indagini.
Domanda in caso di incertezza
Se si viene contattati da presunte «autorità» estere (ad esempio Interpol, un corpo di polizia straniero, avvocati di vittime ecc.), non bisogna reagire. Se non si sa con certezza quale richiesta sia vera e quale no, è consigliabile rivolgersi alla polizia svizzera.
Segnalare la truffa alla piattaforma
E necessario informare chi gestisce la piattaforma (ad esempio Facebook, Instagram o la piattaforma di incontri online) in merito all’avvenuta truffa sentimentale per consentire di bloccare il profilo fraudolento ed eventualmente adottare ulteriori misure per proteggere altri utenti.
Richiedere una consulenza legale
Se in seguito al love scamming si subiscono danni finanziari, si dovrebbe ricorrere a una consulenza legale. In questo ambito è possibile verificare le opzioni legali disponibili, in particolare se si intende chiedere il rimborso delle somme di denaro versate.
Richiedere un sostegno psicologico
Il love scamming può causare non solo danni finanziari, ma anche stress emotivo. Non bisogna esitare a richiedere un sostegno professionale per rielaborare l’accaduto.
Come riconoscere il love scamming?
Il Iove scamming è spesso difficile da riconoscere a prima vista, poiché le truffatrici e i truffatori agiscono abilmente e instaurano relazioni basate sulla fiducia emotiva. Ci sono tuttavia segnali d’allarme tipici ai quali bisognerebbe prestare attenzione per fugare subito ogni dubbio e tutelarsi. Un connubio di sana diffidenza e misure preventive può proteggere da una truffa sentimentale di questo tipo.
I segnali d’allarme
- Rapide manifestazioni d’amore («love bombing»): i love scammer ricolmano spesso le proprie vittime di tante attenzioni amorose già dopo poco tempo; questo atteggiamento è noto anche come «love bombing». Quando qualcuno appena conosciuto online parla subito di amore o di anime gemelle, bisognerebbe essere particolarmente cauti.
- Nessun incontro di persona: i love scammer evitano sistematicamente gli incontri di persona. Spesso dicono di vivere all’estero oppure di non poter viaggiare a causa di impegni di lavoro (ad esempio servizio militare, lavoro umanitario). Se tuttavia si riesce a pianificare un viaggio, all’improvviso subentreranno problemi imprevisti che impediscono l’incontro.
- Storie di vita drammatiche: le truffatrici e i truffatori inventano spesso storie tragiche o drammatiche per ottenere la compassione delle vittime. Queste storie spaziano da emergenze familiari a gravi incidenti, senza dimenticare le catastrofi finanziarie.
- Richieste di denaro: uno dei segnali d’allarme più evidenti è la richiesta di sostegno finanziario. I motivi possono essere i più disparati: emergenze mediche, problemi di viaggio inaspettati, investimenti falliti ecc. Appena entra in gioco il denaro occorre essere molto scettici.
- Modelli di comunicazione inusuali: chi fa love scamming comunica spesso attraverso varie piattaforme e suggerisce rapidamente di passare a canali di comunicazione più privati come WhatsApp o le e-mail. Attenzione alle dichiarazioni contraddittorie o agli stili di scrittura che cambiano.
- Foto e profili falsificati: le truffatrici e i truffatori utilizzano spesso foto rubate o manipolate di altre persone.
- Una buona formazione e un’ottima situazione finanziaria: le love scammer e i love scammer millantano di esercitare professioni di un certo livello, come il medico, oppure alti ranghi nel corpo militare.
Misure di prevenzione contro i truffatori sentimentali
- Occorre essere scettici nei confronti di manifestazioni d’amore esagerate e improvvise da parte di sconosciuti sul web.
- Insistere per incontrarsi di persona. Anche le videochiamate possono essere utili per verificare se la persona è chi dice di essere. Attenzione: l’IA è già molto potente e può essere difficile da riconoscere.
- Per quanto suoni convincente la storia o la situazione di emergenza in cui si trova l’altra persona, mai inviare denaro a qualcuno che si conosce solo online.
- È necessario prendersi il tempo per esaminare il profilo e le foto dei contatti online. Strumenti utili sono per esempio i tool per la ricerca di immagini di motori di ricerca come Google, che permettono di controllare che le foto non siano state prese su Internet.
- Attenzione a non fornire mai informazioni personali o finanziarie sensibili a persone che si conoscono solo online. Le love scammer e i love scammer usano tali dati per successivi ricatti o per coinvolgere le vittime in attività fraudolente.
- Informarsi sui tipi di truffa: più si sa sul love scamming, più è probabile riconoscerlo e proteggersi.
Smascherare i truffatori su Facebook, piattaforme di incontri e simili pubblicando foto e informazioni
Cosa è consentito e cosa no?
Se si sospetta di essere incappati in un profilo falso oppure di essere finiti nelle grinfie di una truffatrice o di un truffatore sentimentale sui social network o sulle piattaforme di incontri online, la domanda sorge spontanea: come avvertire le altre potenziali vittime? Anche in tal caso bisogna prestare attenzione, poiché il diritto svizzero tutela sia i diritti della personalità delle vittime, sia quelli delle presunte truffatrici e dei presunti truffatori. Pubblicare foto o informazioni di propria iniziativa può avere conseguenze legali.
In Svizzera, il diritto della personalità (art. 28 CC) e la protezione dei dati sono fortemente tutelati, anche nel mondo digitale. Anche se si è certi della cattiva fede della persona con cui si parla, non è permesso pubblicare le relative foto o informazioni personali. Una pubblicazione di questo tipo potrebbe essere considerata una violazione dei diritti della personalità o un danno della reputazione. Le persone interessate, seppur truffatrici o truffatori, hanno il diritto di difendersi legalmente.
Inoltre, utilizzando false identità, la colpevole o il colpevole può aver leso anche i diritti di altre persone, ad esempio se vengono impiegate foto di terzi non colpevoli per il profilo falsificato. La diffusione di tali immagini, anche se in buona fede, può celare per le vittime anche dei rischi legali.
È pertanto consigliabile segnalare i profili sospetti alla piattaforma e, se si diventa vittima di love scamming, adire le vie legali.
Domande e risposte
Rispondiamo a importanti domande sul tema del love scamming.
Altre domande?
La JurLine è disponibile gratuitamente per i clienti della Mobiliare e della Protekta. Avvocati esperti sono a disposizione per rispondere telefonicamente alle vostre domande legali personali.
Desideriamo sottolineare che questi contenuti e i documenti forniti devono essere considerati come informazioni legali generali. Non sostituiscono la consulenza legale nei singoli casi. La Mobiliare e la Protekta declinano ogni responsabilità in relazione al contenuto di questo articolo.