
Cancellazione, overbooking, ritardi... e il volo diventa un’avventura!
I diritti di passeggere e passeggeri del trasporto aereo in SvizzeraNon era proprio così che ci si immaginava il viaggio. In caso di cancellazione, overbooking e ritardo del volo si rischia di non giungere a destinazione nei tempi previsti. È bene informarsi sui propri diritti e non farsi cogliere alla sprovvista!
- Tempo di lettura: 7 minuti
- Ultimo aggiornamento: luglio 2025
I diritti di passeggere e passeggeri del trasporto aereo
Tutto è pronto per il viaggio, ma poi giunge una sgradita notizia: il volo è appena stato cancellato, è notevolmente in ritardo oppure è overbooked. Probabilmente, in questi casi, i diritti di passeggere e passeggeri sono disciplinati dal regolamento (CE) n. 261/2004, che si applica a tutte le compagnie aeree con sede nell’UE o in un Paese che ha siglato un contratto con l’UE, tra cui rientrano anche la Svizzera e gli altri Stati AELS*. Indipendentemente dalla compagnia aerea da cui è operato il volo, il regolamento UE sui diritti delle passeggere e dei passeggeri è applicabile a tutti i voli che partono da un aeroporto nell’UE o negli Stati AELS*. Inoltre, è valido anche per le passeggere e i passeggeri in arrivo da uno Stato terzo e il cui aeroporto di destinazione si trova nell’UE, in Svizzera o in uno Stato AELS*, a condizione che il volo venga operato da una compagnia aerea che ha la sua sede principale nell’UE.
Caso speciale Svizzera
Conformemente alla sentenza del Tribunale civile di Basilea Città del 15 maggio 2012, il regolamento UE sui diritti delle passeggere e dei passeggeri si applica solo ai voli tra la Svizzera e gli Stati dell’UE. Per i voli dalla Svizzera verso un Paese non UE o viceversa non sussiste alcun obbligo di applicazione di tale regolamento, poiché la Svizzera è tenuta a rispettare gli accordi bilaterali solo nei confronti dell’UE.
Importante
Il regolamento (CE) n. 261/2004 non è applicabile ai voli decollati da uno Stato non UE e operati da una compagnia aerea che non ha sede nell’UE.
Esempio
Il regolamento (CE) n. 261/2004 è applicabile a un volo New York – Roma operato da una compagnia aerea italiana. Se lo stesso volo viene operato da una compagnia aerea americana, tale regolamento non trova applicazione per il volo New York – Roma. Il regolamento sui diritti delle passeggere e dei passeggeri è invece sempre applicabile a un volo Roma – New York, poiché l’areo decolla da uno Stato membro dell’UE, a prescindere dal fatto che venga operato da una compagnia aerea dell’UE.
Esempio caso speciale Svizzera
Il regolamento sui diritti delle passeggere e dei passeggeri non deve essere tassativamente applicato a un volo da Zurigo a New York operato da Chair. Consiglio: nella prassi è tuttavia consigliabile esigere la prestazione anche se non vi è alcun obbligo.
* = gli Stati AELS sono Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera.
Come comportarsi in questi casi, quali sono i propri diritti e quando possono essere fatti valere? Di seguito sono riportate le risposte principali.
Quali diritti possono essere fatti valere in caso di cancellazione di un volo?
Ai sensi del regolamento sui diritti delle passeggere e dei passeggeri, per cancellazione del volo si intende la «mancata effettuazione di un volo originariamente previsto e sul quale sia stato prenotato almeno un posto». Se il volo viene cancellato, è possibile scegliere tra il rimborso completo del prezzo del volo o un volo alternativo per la destinazione finale nel più breve tempo possibile oppure un volo alternativo in un secondo momento a propria discrezione.
Si ha diritto a un risarcimento a meno che non si venga informati almeno due settimane prima della partenza oppure da due settimane a sette giorni prima di iniziare il viaggio. Se viene offerto un trasporto alternativo, non sussiste alcun diritto a un risarcimento. Inoltre, il diritto a un risarcimento viene meno in caso di cancellazione a causa di circostanze eccezionali (come, ad esempio, condizioni meteorologiche avverse, sciopero, collisione di un volo con un uccello o rischi imprevedibili legati alla sicurezza). In tal caso si tratta di fattori esterni, non influenzabili dalla compagna aerea.
Si ha diritto a prestazioni di assistenza come, ad esempio, pasti e bevande, assunzione dei costi per telefonate, fax ed e-mail. Nell’eventualità di un periodo di attesa prolungato si ha inoltre diritto al pernottamento in hotel e al trasferimento per e dall’hotel. Se queste prestazioni non vengono organizzate dalla compagnia aerea, è garantito almeno il rimborso delle spese.
Ecco come viene calcolato il risarcimento in caso di cancellazione di un volo:
Distanza | Esempio di tratta | Risarcimento |
Volo fino a 1500 chilometri | Da Zurigo a Roma | 250 euro |
Volo tra 1500 e 3500 chilometri | Da Francoforte a Marrakesh | 400 euro |
Volo di oltre 3500 chilometri | Da Berlino a Bangkok | 600 euro |
Cosa si intende per forte ritardo?
Dalla sentenza della Corte di giustizia europea (CGUE), alle passeggere e ai passeggeri che decollano da o atterrano in un aeroporto dell’UE, il cui volo registra almeno tre ore di ritardo alla partenza, spettano gli stessi diritti esercitabili in caso di cancellazione, dunque anche il diritto di rimborso. A quanto ammontano i risarcimenti?
Distanza | Esempio di tratta | Ritardo | Risarcimento |
Volo fino a 1500 chilometri | Da Zurigo a Roma | A partire da tre ore | 250 euro |
Volo tra 1500 e 3500 chilometri | Da Francoforte a Marrakesh | A partire da tre ore | 400 euro |
Volo di oltre 3500 chilometri | Da Berlino a Bangkok | A partire da tre ore | 600 euro |
Caso speciale Svizzera
Nella sua sentenza, il tribunale distrettuale di Bülach ha stabilito che il verdetto della CGUE non è vincolante per la Svizzera. Poichè questa prassi in Svizzera non è applicabile, in caso di ritardi non sussiste pertanto alcun diritto a un risarcimento.
Esempio
Se il volo da Zurigo a Marrakesh è in ritardo, non sussiste alcun diritto a un risarcimento.
Ritardo alla partenza
Se il volo programmato subisce un ritardo secondo la tabella di cui sopra, si ha diritto a prestazioni di assistenza come pasti e bevande, telefonate, fax o e-mail. Il diritto varia in base alla durata del ritardo e alla lunghezza della tratta:
- ritardo di due ore o più per voli con distanze fino a 1500 chilometri;
- ritardo di tre ore o più per voli all’interno dell’UE con distanze di oltre 1500 chilometri e per tutti gli altri voli tra 1500 e 3000 chilometri;
- ritardo di quattro ore o più per tutti gli altri voli.
Cosa si intende per forte ritardo?
Non tutti partono dopo aver prenotato un viaggio e le compagnie aeree lo sanno bene. Per evitare di partire con posti vuoti vendono quindi spesso più biglietti rispetto ai posti effettivamente disponibili in aereo. Se, nonostante il biglietto valido e l’arrivo puntuale al gate, una compagnia aerea rifiuta l’imbarco, si parla di negato imbarco. Spesso ciò è dovuto all’overbooking. Se un volo è overbooked, le compagnie aeree sono tenute a cercare persone volontarie che vogliano rinunciare al loro volo in cambio di un’indennità.
Se non si può volare a causa di un overbooking, è possibile rinunciare volontariamente al volo e ricevere dalla compagnia aerea un rimborso in contanti o sotto forma di buono per la prenotazione successiva. In questo caso non si ha diritto ad alcun risarcimento supplementare.
Diritti in caso di negato imbarco involontario
Le passeggere e i passeggeri che non vengono imbarcati possono scegliere tra il rimborso completo del prezzo del volo o un volo alternativo per la destinazione finale nel più breve tempo possibile oppure un volo alternativo in un secondo momento a propria discrezione. Inoltre, hanno diritto a un risarcimento.
Risarcimento
Distanza | Esempio di tratta | Risarcimento |
Volo fino a 1500 chilometri | Da Zurigo a Barcelona | 250 euro |
Volo tra 1500 e 3500 chilometri | Da Francoforte a Marrakesh | 400 euro |
Volo di oltre 3500 chilometri | Da Berlino a Bangkok | 600 euro |
Le passeggere e i passeggeri hanno diritto a prestazioni di assistenza, ovvero ai pasti e alle bevande in rapporto al tempo di attesa, al pernottamento in hotel e al trasferimento per e dall’hotel, a due telefonate o a due messaggi mediante telex, fax o e-mail.
Domande e risposte
Volo cancellato: che fare? Rispondiamo alle domande più frequenti.
Altre domande?
La JurLine è disponibile gratuitamente per i clienti della Mobiliare e della Protekta. Avvocati esperti sono a disposizione per rispondere telefonicamente alle vostre domande legali personali.
Desideriamo sottolineare che questi contenuti e i documenti forniti devono essere considerati come informazioni legali generali. Non sostituiscono la consulenza legale nei singoli casi. La Mobiliare e la Protekta declinano ogni responsabilità in relazione al contenuto di questo articolo.