Uomo con occhiali VR alla scrivania

Il Mobiliar Lab for Analytics all'EPF di Zurigo

Il Mobiliar Lab for Analytics presso il Politecnico federale di Zurigo conduce ricerche ed esperimenti sull’uso responsabile dell’intelligenza artificiale e di altre nuove tecnologie. L’obiettivo: interazioni digitali non solo efficaci, ma che promuovano anche il benessere, per una Svizzera resiliente.

Nel laboratorio lavoriamo sull’applicazione responsabile delle nuove tecnologie. Sperimentiamo l’intelligenza artificiale, la realtà mista e altri processi innovativi per contribuire alla resilienza individuale, aziendale e sociale.

In particolare, cerchiamo di capire come poter

  • utilizzare l’intelligenza artificiale nei dialoghi per migliorare la comunicazione,
  • ridurre il sovraccarico cognitivo nelle interazioni digitali,
  • ottimizzare l’uso degli LLM (Large Language Models),
  • utilizzare il neurofeedback per gestire lo stress sul posto di lavoro,
  • utilizzare Agentic AI per delegare le decisioni.

Combiniamo la scienza dei dati, l’informatica e le scienze comportamentali e cognitive. È così che progettiamo interazioni digitali efficienti, che allo stesso tempo promuovono il benessere.

Maggiori informazioni

Mostra attuale

Nella morsa tra sostegno digitale e carico di lavoro, la mostra CTRL+ALT+RELAX alla sede della Direzione di Berna invita a prendere fiato e a rilassarsi. Illustra le opportunità e i rischi associati ai nuovi assistenti digitali. Basandosi sulla ricerca del Mobiliar Lab for Analytics, la mostra esplora tre domande centrali.

  • CTRL: Come manteniamo sotto controllo la nostra quotidianità lavorativa?
  • ALT: Quali alternative abbiamo per restare sani e performanti?
  • RELAX: Come possiamo staccare la spina e rilassarci?

Il lavoro nel laboratorio

Nel 2013 la Mobiliare ha fondato il Mobiliar Lab for Analytics insieme al Politecnico federale di Zurigo (ETH). Da allora, sono stati realizzati numerosi progetti di ricerca interdisciplinari, che si possono scoprire in dettaglio qui.

La Dr. Erika Meins, esperta costruttrice di ponti tra imprese, società e ricerca, dirige il laboratorio dal gennaio 2018. Il team del laboratorio è composto da uno studente post-doc, quattro dottorandi e diversi studenti di master. Al laboratorio possono lavorare anche dipendenti della Mobiliare durante un periodo sabbatico accademico, contribuendo con la loro esperienza ad un prezioso trasferimento di conoscenze tra teoria e pratica.

Risultati sullo stress sul posto di lavoro

Nell’ambito della ricerca, il laboratorio studia come utilizzare l’intelligenza artificiale e le nuove tecnologie per gestire meglio lo stress sul posto di lavoro.

Come gli strumenti digitali aiutano a combattere lo stress lavorativo

Per tante persone, lavorare nel mondo digitale è sempre più stressante. Le tecnologie digitali e l’intelligenza artificiale sono al contempo la causa e parte della soluzione, in quanto possono ridurre efficacemente lo stress.

Maggiori informazioni

Riconoscere lo stress in ufficio attraverso il comportamento di digitazione e di clic

Le ricercatrici e i ricercatori del laboratorio hanno sviluppato un modello che riconosce lo stress sul posto di lavoro basandosi esclusivamente sul modo in cui le persone digitano e muovono il mouse del computer. Il modello consente di evitare per tempo che lo stress divenga persistente.

Maggiori informazioni

Telelavoro: manca qualcosa?

Da un punto di vista scientifico, è positivo per le nostre prestazioni e il nostro benessere tornare a lavorare in ufficio anziché in telelavoro: ecco perché.

Maggiori informazioni

Le interruzioni del lavoro causano stress fisico

Grazie a un esperimento in un ufficio open space simulato, il laboratorio ha dimostrato che il corpo rilascia più ormoni dello stress quando il lavoro viene ripetutamente interrotto.

Maggiori informazioni