Hagelsensor auf dem Dach

Il nostro contributo alla ricerca sulla grandine

Ogni anno in Svizzera la grandine causa danni per milioni di franchi. Tuttavia, rispetto ad altri fenomeni meteorologici e pericoli naturali, la grandine è stata poco studiata, soprattutto a causa dei pochi dati disponibili. Le nostre collaborazioni con il Laboratorio Mobiliare per i rischi naturali e l’Ufficio federale di meteorologia e climatologia (MeteoSvizzera) mirano a migliorare la nostra comprensione della grandine e quindi a ridurre i danni da grandine nel lungo periodo.

Rete svizzera di rilevamento della grandine 

Dopo le piene, la grandine è il pericolo naturale più costoso in Svizzera. Ogni anno provoca danni per milioni a veicoli, stabili e agricoltura. In Svizzera è stata creata una rete di monitoraggio unica nel suo genere, con l’obiettivo di migliorare gli avvisi e le previsioni sulla grandine e ridurre così i danni. La regione del Napf, il Giura e il Ticino meridionale sono le tre regioni svizzere dove la grandine imperversa con maggiore intensità. Tra il 2018 e il 2020 in queste regioni sono stati installati ottanta sensori completamente automatici per il rilevamento della grandine. Misurano la dimensione dei chicchi, la loro energia d’impatto e il momento della grandinata. Le misurazioni della grandine così ottenute vengono utilizzate per validare e migliorare i dati radar sulla grandine di MeteoSvizzera.

Vivere la scienza 

Desiderate contribuire attivamente alla ricerca sulla grandine? Con l’aiuto del Laboratorio Mobiliare per i rischi naturali, MeteoSvizzera ha sviluppato una funzione nell’app MeteoSvizzera che consente agli utenti di comunicare osservazioni sulla grandine. Con due semplici passaggi, chiunque può registrare le dimensioni dei chicchi di grandine, l’ora e la posizione di una grandinata. Il pubblico può quindi contribuire a colmare il divario tra le informazioni radar e le misurazioni a terra dei sensori di rilevamento.

Comprendere meglio la grandine 

La Mobiliare sostiene la costruzione, la gestione e la manutenzione della rete svizzera di misurazione della grandine nell’ambito del suo impegno sociale con un importo di un milione di franchi. Il Laboratorio Mobiliare per la ricerca sui rischi naturali, MeteoSvizzera e altri partner utilizzano i dati della rete di misurazione della grandine in progetti di ricerca  con l’obiettivo di migliorare le previsioni e gli avvisi sulla grandine. La combinazione di radar meteorologici all’avanguardia, di segnalazioni dall’app MeteoSvizzera e della rete di misurazione della grandine rende la Svizzera un laboratorio unico per la ricerca sulla grandine. 

La grandine in Svizzera: risposte interessanti a tre domande frequenti

Gli scenari climatici per la Svizzera prevedono precipitazioni più estreme. Le grandinate saranno più intense in futuro? 

Nonostante la grandine si presenti spesso insieme a forti precipitazioni, le modalità di formazione della grandine sono più complesse. Finora le tendenze della grandine sono state meno chiaramente identificabili e molto più difficili da prevedere rispetto a quelle delle precipitazioni intense. Tuttavia, è verosimile una tendenza a chicchi di grandine più grandi.

Ulteriori informazioni sulla grandine sono disponibili nei moduli didattici del Laboratorio Mobiliare per la ricerca sui rischi naturali. 

Quanti giorni grandina in media nel luogo dove abito? 

Il numero medio di giorni in cui grandina dipende dal luogo. Nel Ticino meridionale, per esempio, si possono osservare fino a 3 giorni di grandine per stagione. 

In un progetto congiunto sulla climatologia svizzera della grandine, il Laboratorio Mobiliare per la ricerca sui rischi naturali ha fornito il proprio contributo a diversi uffici federali, compagnie assicurative e istituti di ricerca per migliorare le basi esistenti per la valutazione del rischio grandine. Il risultato è una climatologia della grandine uniforme, geograficamente differenziata e aggiornata per la Svizzera, che viene costantemente ampliata da MeteoSvizzera con nuovi dati.

Quanto possono essere grandi i chicchi di grandine? 

I chicchi di grandine più grandi del mondo mai documentati avevano un diametro di poco più di venti centimetri e pesavano fino a 900 grammi. Anche in Svizzera sono possibili grandinate con chicchi molto grandi. Ad esempio, il 28 giugno 2021 sono stati documentati chicchi di grandine fino a 9 centimetri di diametro a Wolhusen, nel cantone di Lucerna. Altri dati interessanti sulla grandine si trovano sul sito hagelforschung.ch/it.