Forschungsinitiative Hochwasserrisiko

Iniziativa di ricerca «Rischio piene: comprendere per agire»

Nel quadro dell’iniziativa di ricerca «Rischio piene: comprendere per agire», il Laboratorio Mobiliare per i rischi naturali, sostenuto dalla Mobiliare, ha sviluppato diversi strumenti  che mette a disposizione degli esperti e delle autorità svizzere per la gestione sostenibile delle piene e del deflusso superficiale. I tool combinano complesse simulazioni con informazioni sul rischio provenienti da Confederazione e Cantoni. Cittadinanza e specialisti possono accedere liberamente ai tool a disposizione su hochwasserrisiko.ch

Le inondazioni e i loro effetti per la società e l’economia riguardano tutti noi. Oltre alle inondazioni su larga scala causate dallo straripamento di fiumi e laghi, anche il deflusso superficiale legato alle forti piogge provoca danni ingenti. Gli scenari climatici prevedono che le forti precipitazioni continueranno a intensificarsi in Svizzera. Pertanto è ancora più importante comunicare le scoperte scientifiche in modo che possano essere tradotte in misure di riduzione dei danni da parte di autorità ed esperti. Questo è l’obiettivo dell’iniziativa di ricerca «Rischio piene: comprendere per agire». 

Una cassetta degli attrezzi diversificata per affrontare il rischio delle piene in Svizzera 

Nell’ambito dell’iniziativa di ricerca sulle piene sono stati sviluppati diversi strumenti pratici. Lo strumento «Potenziale di danno delle piene» mostra il numero e la percentuale di edifici, luoghi di lavoro, residenti e altre variabili a rischio fino al livello di quartiere, sulla base della carta ufficiale del rischio delle piene. Analogamente, lo strumento «Potenziale di danno del deflusso superficiale» visualizza quanti stabili per comune sono esposti al deflusso superficiale. Il simulatore di sinistri quantifica possibili danni delle piene in diversi scenari odierni e futuri.

Raffigurare eventi che non sono ancora accaduti 

Un altro obiettivo dell’iniziativa di ricerca sulle piene è di creare scenari fisicamente plausibili di future piene associate a danni su larga scala, rendendole così «raffigurabili». Grazie allo strumento «Dinamica delle piene» è possibile analizzare nove scenari ipotetici e fisicamente plausibili, compreso il loro andamento nel tempo. Vengono rappresentati gli effetti di diversi giorni di piogge molto intense su edifici, scuole, ospedali, strade e altre strutture critiche. Inoltre lo strumento «Sensibilità al rischio» offre la possibilità di determinare i danni derivanti da possibili piene future per importanti corsi d’acqua e laghi in Svizzera. Questi strumenti sono già utilizzati dalle organizzazioni di pronto intervento e dalle autorità per formare il personale e identificare i danni a catena che potrebbero insorgere. Contribuiscono inoltre a preparare la Svizzera a eventuali grandi inondazioni su larga scala.