
Adozione in Svizzera
Informazioni utili sull'adozione di adulti e bambiniOgni anno in Svizzera alcune decine di bambini vengono adottate e accolte nelle loro nuove famiglie. Questi bambini devono poter essere accolti in famiglie preparate e in grado di dare loro tutto ciò di cui hanno bisogno affinché sia garantito il loro benessere e il loro futuro. Ciò richiede varie misure preparatorie e protettive. Per tale motivo, l’adozione in Svizzera prevede una procedura lunga e complicata che serve alla protezione dei bimbi. Quali regole vanno osservate in caso di adozione in Svizzera o all’estero? Ecco una panoramica.
- Tempo di lettura: 7 minuti
- Ultimo aggiornamento: luglio 2025
Adozione di bambini in Svizzera: le basi e i requisiti principali
La decisione di adottare un bambino è un passo importante e richiede una buona comprensione delle condizioni quadro e dei requisiti legali. La relativa base è costituita da numerose leggi e da tanti accordi che nel complesso servono a tutelare i bambini.
La Svizzera ha aderito, ad esempio, alla Convenzione sui diritti del fanciullo (CDF) nonché alla Convenzione dell’Aia sulla protezione dei minori e sulla cooperazione in materia di adozione internazionale (CAA 93). Queste convenzioni mirano a garantire il benessere del bambino e a prevenire gli abusi, il rapimento e il traffico di minori.
Il Codice civile svizzero (artt. 264-269c CC) disciplina i principi specifici da osservare per le adozioni in Svizzera, volti a garantire gli interessi del bambino. Esiste poi un’ordinanza sull’adozione (Oadoz) che regola la relativa procedura, l’autorizzazione e la sorveglianza della mediazione per l’adozione in svizzera.
A sostegno di questo quadro giuridico è stata allestita una lista di requisiti e presupposti che chi richiede un’adozione deve soddisfare per essere preso in considerazione.
Questi requisiti devono essere soddisfatti per un'adozione in Svizzera
Per poter adottare un bambino in Svizzera occorre soddisfare determinati requisiti di base.
1. Differenza di età:
La differenza di età tra i genitori adottivi e il bambino deve essere superiore ai 16 anni e inferiore ai 45 anni.
2. Certificato di idoneità:
I genitori adottivi devono essere in grado di occuparsi in modo duraturo e adeguato del bambino, a livello finanziario e sociale. Ciò viene confermato da un cosiddetto certificato di idoneità rilasciato dalle autorità centrali del rispettivo cantone di domicilio.
3. Benessere del bambino:
L’adozione deve servire al benessere del bambino, nel rispetto del bene degli altri minori presenti in famiglia.
4. Consenso del bambino:
Se il bambino è grande abbastanza deve approvare l’adozione.
5. Consenso dei genitori biologici:
I genitori biologici devono approvare l’adozione se sono noti e in vita. Questo consenso può essere dato al più presto sei settimane dopo la nascita del bambino e può inoltre essere revocato nel corso delle sei settimane seguenti. Se uno dei genitori biologici non acconsente all’adozione, in determinati casi esistono delle possibilità legali per procedere comunque all’adozione. Si può ad esempio fare a meno del consenso se questo genitore è sconosciuto, se è assente con ignota dimora da oltre due anni oppure se è durevolmente incapace di discernimento.
6. Affidamento:
I genitori adottivi devono aver fornito cure al bambino e provveduto alla sua educazione per almeno un anno.
Adottare un bambino in Svizzera come coppia
Se una coppia desidera adottare un bambino in Svizzera, oltre ai requisiti generali summenzionati, deve soddisfare anche le seguenti condizioni:
- le persone che formano la coppia sono sposate;
- vivono nella stessa economia domestica da almeno tre anni;
- entrambe hanno almeno 28 anni di età;
- entrambe hanno il loro domicilio in Svizzera.
Adozione di bambini in Svizzera come persona singola
Se a voler adottare un bambino è una persona singola (adozione singola), oltre ai requisiti generali, questa deve aver compiuto almeno 28 anni e non deve essere sposata né vincolata da un’unione domestica registrata.
Nel caso in cui sia coniugata o vincolata da un’unione domestica registrata, questa persona può procedere a un’adozione singola se:
- la separazione giudiziale è stata pronunciata da oltre tre anni;
- la sua partner o il suo partner è incapace di discernimento;
- la sua partner o il suo partner è assente con ignota dimora da almeno due anni.
Procedura per l'adozione di bambini nati o residenti in Svizzera
Ogni anno viene permesso a circa una ventina di bambini nati in Svizzera di essere adottati. La procedura di adozione per i futuri genitori adottivi è suddivisa in diverse fasi importanti e chiaramente strutturate. Di seguito è disponibile una descrizione molto semplificata della procedura di adozione.
- Presa di contatto e presentazione della domanda: i futuri genitori adottivi devono anzitutto rivolgersi all’Autorità centrale (ACC) del loro cantone di domicilio. In linea di principio, le persone straniere devono essere titolari di un permesso di dimora (permesso B), di un permesso di domicilio (permesso C) o di una carta di legittimazione.
- Accertamento dell’idoneità: i futuri genitori adottivi devono presentare un certificato di idoneità all’adozione che viene rilasciato dall’ACC dopo un controllo approfondito. La verifica comprende vari colloqui con specialiste e specialisti qualificati, durante i quali viene valutata l’idoneità dei genitori adottivi sul piano delle qualità personali, dello stato di salute, della situazione finanziaria e della capacità di educare. Un’attenzione particolare viene prestata alle condizioni abitative e alle risorse in termini di tempo dei candidati.
- Requisiti particolari: in caso di adozione di bambini più grandi (di età superiore ai quattro anni), di minori con problemi di salute, di più bambini simultaneamente o di adozione singola (adozione da parte di una persona singola) valgono dei requisiti più severi ai sensi dell’ordinanza sull’adozione.
- Estratto del casellario giudiziale: l’ACC richiede un estratto del casellario giudiziale informatizzato VOSTRA per verificare che i richiedenti non siano stati condannati per un reato incompatibile con l’adozione. Ai genitori adottivi stranieri viene chiesto di presentare un documento equivalente del loro Paese di origine.
- Emissione del certificato di idoneità: se sono soddisfatti tutti i requisiti di idoneità, l’ACC rilascia un certificato di idoneità, valido al massimo per tre anni. In caso di decisione negativa, è possibile ricorrere contro il diniego dell’ACC di rilasciare un certificato di idoneità.
- Misure preparatorie: i futuri genitori adottivi devono partecipare alle manifestazioni informative e preparatorie raccomandate dall’Autorità centrale del cantone di domicilio. Spetta ai cantoni definire il contenuto e l’entità della preparazione richiesta.
- Contatto con Pflege- und Adoptivkinder Schweiz (PACH): i futuri genitori adottivi contattano l’organizzazione Pflege- und Adoptivkinder Schweiz (PACH) su (www.pa-ch.ch) e compilano il loro dossier di genitori secondo le relative direttive. Questo dossier contiene il certificato di idoneità, un rapporto sociale e altri documenti. Successivamente PACH decide se ammettere i futuri genitori adottivi nel rispettivo pool.
- Proposta del bambino da parte del tutore: il tutore propone un bambino alle persone che desiderano procedere all’adozione. I futuri genitori adottivi incontrano il bambino e ha inizio un periodo transitorio con contatti regolari. Se l’esperienza è positiva, PACH presenta una domanda di adozione. Una volta approvata, comincia un rapporto di affido familiare di almeno un anno nella futura famiglia.
- Decisione di adozione da parte dell’Autorità di protezione dei minori e degli adulti (APMA): dopo almeno un anno di affidamento viene richiesta l’adozione insieme al tutore. In caso di decisione positiva, il bambino adottivo riceve lo status giuridico di figlio biologico dei genitori adottivi.
Adozione di un bambino dall'estero
La Svizzera ha aderito alla Convenzione dell’Aia sull’adozione. Tuttavia, sono possibili anche adozioni da Paesi che non hanno sottoscritto questo trattato internazionale. La procedura di adozione è diversa a seconda del Paese di origine, dell’età e dello stato di salute del bambino. Le informazioni dettagliate in merito e i relativi opuscoli sono disponibili sul sito web dell’Ufficio federale di giustizia.
In linea di principio, la procedura sino all’ottenimento del certificato di idoneità è uguale a quella dell’adozione di un bambino nato e residente in Svizzera. La procedura successiva, notevolmente semplificata, è descritta di seguito.
Una volta ricevuto il certificato di idoneità, i genitori adottivi compilano un dossier che soddisfi i requisiti del Paese di origine del bambino. Questo dossier viene poi spedito all’autorità competente del Paese di origine del bambino mediante l’Autorità centrale per le adozioni (ACC) oppure un ufficio di collocamento in vista d’adozione. L’autorità del Paese di origine esamina la documentazione dei futuri genitori adottivi. Se sono soddisfatti tutti i requisiti stabiliti, i futuri genitori adottivi vengono inseriti in una lista d’attesa.
Non appena un bambino viene dichiarato adottabile, l’autorità nel Paese di origine redige un dossier sul minore che contiene informazioni sulla sua storia e sul suo stato di salute. Questo dossier viene inoltrato all’ACC o all’ufficio di collocamento in vista d’adozione e poi ai genitori adottivi. Se i futuri genitori adottivi accettano la proposta e se il profilo del minore proposto è conforme al loro certificato di idoneità, sottoscrivono una dichiarazione. In seguito l’ACC può rilasciare loro un’autorizzazione ad accogliere il minore.
La procedura può a questo punto proseguire nel Paese di origine del minore e giungere a una decisione di affido o di adozione.
Se il Paese di origine del bambino ha aderito alla Convenzione dell’Aia, in Svizzera l’adozione viene riconosciuta automaticamente. Se il Paese di origine del bambino non ha aderito alla Convenzione dell’Aia sull’adozione, l’adozione dovrà essere riconosciuta dalle autorità competenti dopo un anno di affidamento familiare in Svizzera.
Adozione del figlio del coniuge in Svizzera
In Svizzera è possibile adottare non solo bambini sconosciuti, ma anche quelli che fanno già parte della propria vita. Un classico esempio è quello dell’adozione dei figliastri. Per poter adottare un figliastro occorre innanzitutto soddisfare i requisiti generali per un’adozione. Inoltre, è necessario essere coniugati con il genitore del bambino che si desidera adottare, vivere in una comunione domestica registrata oppure condurre una convivenza di fatto. La coppia deve vivere in comunione domestica da almeno tre anni.

Adottare un adulto: possibile anche in Svizzera
In Svizzera è possibile adottare anche una persona maggiorenne se si soddisfano i requisiti generali per l’adozione e la persona adulta:
- ha vissuto da minorenne per almeno un anno presso il futuro genitore adottivo;
- ha bisogno di cure costanti, ha vissuto per almeno un anno presso il futuro genitore adottivo ed è stato curato;
- oppure se ci sono altri motivi gravi e la persona ha vissuto per almeno un anno presso il futuro genitore adottivo.
Adozione per coppie dello stesso sesso in Svizzera
Con l’entrata in vigore dell’iniziativa «Matrimonio per tutti» il 1° luglio 2022, in Svizzera anche le coppie omosessuali possono adottare un bambino. Valgono gli stessi requisiti che devono essere rispettati dalle coppie eterosessuali: i partner devono essere sposati, vivere da almeno tre anni nella stessa economia domestica, avere entrambi almeno 28 anni di età e avere il proprio domicilio in Svizzera.
Altre domande?
La JurLine è disponibile gratuitamente per i clienti della Mobiliare e della Protekta. Avvocati esperti sono a disposizione per rispondere telefonicamente alle vostre domande legali personali.
Desideriamo sottolineare che questi contenuti e i documenti forniti devono essere considerati come informazioni legali generali. Non sostituiscono la consulenza legale nei singoli casi. La Mobiliare e la Protekta declinano ogni responsabilità in relazione al contenuto di questo articolo.