Codice di condotta social media
Guida

Creare regole di condotta nella gestione dei social media

I social media sono una componente essenziale della vita aziendale. Le PMI possono usarli per trovare nuovi clienti, restare in contatto con quelli esistenti e rafforzare il proprio marchio. Tuttavia, l’uso dei social media è anche associato a rischi. I cyber criminali possono indurre il personale di una PMI a rivelare informazioni confidenziali o a installare malware. Per ridurre al minimo questi rischi vi consigliamo di creare delle regole di condotta per la gestione dei social media.

  • Tempo di lettura: 4 minuti
  • Ultimo aggiornamento: aprile 2025

Perché è necessario un codice di condotta?

Più il personale è al corrente di come muoversi in tutta sicurezza sui social media, minore è il rischio che eventuali cyber attacchi centrino il loro obiettivo attraverso questo canale. Oltre alla sensibilizzazione su questo tema, può essere utile un codice di condotta concreto.

I dati aziendali sono al sicuro se il personale sa quali informazioni può condividere online e quali no. Se inoltre sa quali comportamenti sono adeguati sulle piattaforme dei social media e quali no, l’immagine dell’impresa ne risulterà rafforzata.

Gestione sicura dei social media nel mondo del lavoro

L’essenziale in breve

Sviluppando regole di condotta nella gestione dei social media nel contesto professionale per la propria PMI, aumenterete la protezione contro i cyber attacchi e ridurrete il rischio di violazioni della sicurezza. Per creare un codice di condotta efficace dovreste: 

definire obiettivi e contenuti.

sviluppare il codice congiuntamente.

sensibilizzare il personale.

Mani su un laptop

Come affrontate i cyber rischi nella vostra impresa?

In soli 5 minuti, il test di autovalutazione consente di individuare le tipologie di comportamento prevalenti. Fornisce inoltre suggerimenti per proteggere maggiormente la propria azienda dagli attacchi informatici. 

Come fare?

Definire obiettivo e contenuti

Per prima cosa dovreste definire gli obiettivi del codice di condotta. Cosa volete ottenere con questo codice? Un obiettivo potrebbe essere, per esempio, aiutare il personale a comprendere i rischi dei social media e a proteggersi da questi.

I rischi legati ai social media non riguardano soltanto l’ambito dei cyber attacchi come il social engineering o il furto di dati, ma anche il cyber mobbing, i discorsi d’odio, le fake news e problemi di dipendenza.

Un ulteriore obiettivo potrebbe essere quello di proteggere l’immagine dell’impresa. Rientrano in questa categoria le regole per la condivisione di informazioni, la condotta sui social media e anche le regole per l’utilizzo dei social media negli orari di lavoro.

Sviluppare il codice congiuntamente

Formulate direttive di condotta chiare e precise che disciplinano la gestione dei social media nel contesto professionale. Devono essere comprensibili e facilmente accessibili per tutto il personale.

Elaborate il codice di condotta insieme al personale. In questo modo favorirete l’accettazione, la responsabilità individuale e rafforzerete l’impegno. Il personale, infatti, si identificherà maggiormente nell’impresa e nei suoi obiettivi. Inoltre, viene incentivata una visione corale dei valori e della cultura dell’impresa, che si riflette positivamente nella collaborazione e nel clima di lavoro.

Sensibilizzare il personale

Con formazioni o workshop a cadenza regolare potete sensibilizzare ulteriormente il vostro personale. In queste occasioni il personale impara interattivamente a riconoscere attività sospette e a reagire in modo adeguato alle minacce. La possibilità di parlare delle proprie esperienze e di esempi attuali di incidenti di sicurezza ne aumentano l’efficacia.

Inoltre è importante informare regolarmente il personale sui nuovi metodi impiegati dai cyber criminali. A tal fine è possibile utilizzare i canali informativi abituali, come l’Intranet o la newsletter mensile. L’aggiornamento costante delle conoscenze sui rischi della sicurezza aiuta il personale a proteggersi dalle minacce, in continua mutazione, e a migliorare le proprie abitudini relative alla sicurezza.

E se dovesse comunque succedere qualcosa?

La nostra cyber assicurazione per imprese le offre un’assistenza completa in caso di problemi nel mondo virtuale: i suoi dati elettronici sono stati rubati in seguito ad una perdita di dati? Siamo qui per voi.

Esempio di un codice di condotta per una PMI