Sensibilizzazione del personale
Guida

Sensibilizzazione del vostro personale a eventuali cyber rischi

Il personale gioca un ruolo chiave nella sicurezza dei dati aziendali e nella difesa da tentativi fraudolenti. È quindi fondamentale sensibilizzarli per proteggersi dai cyber rischi.    

  • Tempo di lettura: 2 minuti
  • Ultimo aggiornamento: aprile 2025

I vostri collaboratori conoscono questi 10 suggerimenti per comportarsi?

  1. Verificare i link nelle e-mail di sconosciuti  
  2. Non condividere con sconosciuti informazioni personali/sensibili (anche sui social media)  
  3. Acquistare solo sui siti di shopping conosciuti  
  4. Backup regolari dei dati    
  5. Aggiornamenti regolari del software su dispositivi mobili  
  6. Utilizzare password e password manager forti  
  7. Autenticazione a due o più fattori    
  8. Utilizzare WiFi pubblico solo se necessario e con VPN  
  9. Informazioni ottenute solo da fonti attendibili    
  10. Denunciare le frodi alla polizia 
Perdita di dati
Mani su un laptop

L’azienda sa difendersi dai cyber attacchi? Per scoprirlo è sufficiente eseguire un test!

In soli 5 minuti, il test di autovalutazione consente di individuare le tipologie di comportamento prevalenti. Fornisce inoltre suggerimenti per proteggere maggiormente la propria azienda dagli attacchi informatici. 

Perché è necessaria la sensibilizzazione?

È importante formare regolarmente il proprio personale e sensibilizzarlo ai rischi di cyber attacchi. Se è in grado di riconoscere i nuovi trucchi utilizzati dai truffatori in rete può reagire in modo corretto. Diminuisce così il rischio e vengono evitate situazione in cui la sicurezza dei dati aziendali e l’integrità dei processi operativi risultano compromesse. 

L’essenziale in breve

Il personale viene formato a cadenza regolare a comportarsi in modo corretto in caso di tentativi fraudolenti e viene sensibilizzato ai rischi. Quattro misure concrete che possono fare al caso vostro:

Formazioni regolari

Informazioni regolari su minacce attuali, tendenze ecc.

Simulazioni di attacchi di phishing

Creazione di una cultura della sicurezza

Come posso procedere?

Fornire formazioni 

Offrite al vostro personale formazioni a cadenza regolare. Illustrate i diversi tipi di cyber minacce e spiegate cosa sono phishing, ransomware e social engineering. È fondamentale fornire i mezzi per riconoscere e-mail, link e allegati sospetti e reagire in modo adeguato. Inoltre, al termine della formazione, il personale deve conoscere pratiche di sicurezza comprovate quali password forti, aggiornamenti regolari dei software e utilizzo di firewall e antivirus. 

Noi siamo al suo fianco

Con il training di sensibilizzazione ai cyber rischi vi offriamo, oltre alle sessioni di training online, anche la simulazione di attacchi di phishing. Dopo lo svolgimento di tale simulazione ricevete una valutazione in cui è riportato come potete migliorare ulteriormente le vostre competenze e quelle del vostro personale.  

Mettere a disposizione materiali informativi 

È importante rafforzare la consapevolezza dei rischi del personale trasmettendo informazioni regolari, per esempio tramite Intranet, newsletter, brochure, manifesti o e-mail. Illustrate le diverse minacce e le tendenze attuali e fornite consigli concreti per la prevenzione. 

Simulare attacchi di phishing 

Mediante attacchi di phishing i cyber criminali vogliono, tra l’altro, carpire i dati di login, sottrarre denaro o inviare malware. Un modo efficace per preparare il personale a gestire e-mail fraudolente e attacchi di phishing consiste nello svolgere simulazioni, che consiste nell’inviare a intervalli irregolari e-mail contenenti link o allegati sospetti per testarne la reazione. Chi apre queste e-mail o trasmette informazioni sensibili, riceve automaticamente una risposta dal sistema. 

Creare una cultura della sicurezza in impresa 

È importante promuovere una cultura d’impresa in cui la sicurezza delle informazioni e la sensibilizzazione nei confronti di cyber minacce vengano percepite come una responsabilità comune. È possibile crearla stabilendo un canale di comunicazione aperto sugli incidenti di sicurezza, la ricompensa di comportamenti prudenti e l’integrazione di linee guida sulla sicurezza nei processi di lavoro. I dirigenti devono agire in modo esemplare ed evidenziare l’importanza della sicurezza.