Tre giovani brindano su un balcone. Immagine simbolica per la locazione solidale.

Responsabilità solidale

Inquilini solidali

Si vuole fondare una comunità abitativa oppure andare ad abitare insieme alla partner o al partner? Il contratto di locazione con responsabilità solidale può essere un’opzione. Qui è possibile scoprire come funziona la responsabilità solidale, quali vantaggi e svantaggi ha e per quali situazioni è adatta.

  • Tempo di lettura: 5 minuti
  • Ultimo aggiornamento: luglio 2025
  • 1

Cosa significa inquilino solidale?

Un contratto di locazione con responsabilità solidale prevede che tutte le persone firmatarie rispondano di tutte le pretese derivanti dal rapporto di locazione come, ad esempio, quelle riguardanti la pigione o gli eventuali danni. Gli inquilini solidali sono dunque tutti insieme responsabili di tutti gli obblighi locativi, a prescindere dal fatto che vivano o meno nell’oggetto locato. La responsabilità solidale sussiste pertanto anche quando una persona firma il contratto come ulteriore garanzia, ma non abita in quell’abitazione.

Bisognerebbe essere ben consapevoli delle conseguenze di questa firma. Dal momento della firma, infatti, tutte le persone responsabili in solido che hanno sottoscritto il contratto rispondono solidalmente di tutte le pretese derivanti dal rapporto di locazione, incluse le pigioni, le spese accessorie e i danni. Ciò significa che le locatrici e i locatori possono far valere le loro pretese anche nei confronti di una sola delle persone firmatarie. Le locatrici e i locatori hanno la libertà di decidere se far valere la propria pretesa nei confronti di tutti gli inquilini solidali o solo nei confronti di una persona.

Nel caso peggiore può accadere che si debba rispondere da soli di tutte le pretese, ad esempio quando l’altra persona oppure le altre coinquiline e gli altri coinquilini non possono o non vogliono pagare.

In virtù del rapporto interno, ovvero tra di loro, le debitrici e i debitori solidali rispondono in parti eguali, a condizione che non esistano accordi di diverso tenore (cfr. art. 148 cpv. 1 CO). Se una debitrice o un debitore solidale si fa carico dell’intera pretesa, può rivalersi sulle altre debitrici e sugli altri debitori solidali e reclamare l’importo che è stato pagato in misura eccessiva.

Inoltre, gli inquilini solidali possono disdire il contratto soltanto di comune accordo, il che, nel caso di una separazione, può portare a situazioni conflittuali.

Assicurazione di protezione giuridica privata

Controversie sul lavoro, stress con il vicino di casa o qualsiasi altra questione legale: l'assicurazione di protezione giuridica privata di Protekta vi aiuta a far valere i vostri diritti e vi sostiene attivamente nei vostri sforzi.

Prevedere diritti e doveri con un accordo scritto

Come già menzionato, in virtù del rapporto interno, ovvero tra di loro, le debitrici e i debitori solidali rispondono in parti eguali, a condizione che non esistano accordi di diverso tenore.

Per fare chiarezza può valere la pena disciplinare nel dettaglio e per iscritto i diritti e i doveri, a prescindere dal fatto che si conviva in un appartamento condiviso o in una comunità abitativa.

È importante sapere che, se si riceve in qualità di inquilina o inquilino solidale una disdetta del rapporto di locazione o un aumento della pigione, è possibile contestare tale decisione anche da soli. In questo ambito il Tribunale federale ha stabilito che la contestazione di una disdetta soddisfa un’esigenza di protezione sociale. Pertanto deve essere possibile anche per una singola coinquilina o un singolo coinquilino procedere autonomamente contro una decisione del genere. Se tuttavia le altre coinquiline e gli altri coinquilini non partecipano alla contestazione, sarà necessario intentare un’azione anche contro di loro oltre alla locatrice o al locatore.

Differenza tra locazione solidale e subaffitto

La locazione solidale prevede che tutti gli inquilini rispondano in solido, mentre per quanto riguarda la sublocazione solo una persona è considerata inquilina o inquilino principale e si assume la piena responsabilità.

Vantaggi e svantaggi della responsabilità solidale

Vantaggi della responsabilità solidale

  • La locatrice o il locatore ha una maggiore sicurezza, poiché tutti gli inquilini firmatari rispondono in solido.
  • In virtù del rapporto interno, gli inquilini rispondono in solido, ovvero le eventuali spese vengono ripartite tra tutti. Importante: nel rapporto esterno, la locatrice o il locatore può però rivalersi anche solo su uno degli inquilini.
  • Una disdetta o un aumento della pigione può essere sì contestato da una sola persona, ma anche le altre coinquiline e gli altri coinquilini devono essere coinvolti nella procedura. Se non prendono parte alla contestazione, sarà necessario intentare un’azione anche contro di essi.

Svantaggi della responsabilità solidale 

  •  Nel rapporto esterno può accadere che un’inquilina o un inquilino debba rispondere dell’intera pretesa. Ciò significa che, se una coinquilina o un coinquilino è insolvente, nella peggiore delle ipotesi l’altra persona deve farsi carico dell’intera pigione. Ciò può portare a controversie legali tra le coinquiline e i coinquilini.
  • Se l’amministrazione disdice il contratto di locazione, questa azione riguarda tutte le coinquiline e tutti i coinquilini, anche se è solo una persona a causare problemi.

Uscita dall’abitazione o disdetta del contratto di locazione in qualità di inquilino solidale

Se dopo alcuni mesi si decide di trasferirsi in un appartamento da soli, la disdetta del contratto di locazione può diventare difficile.

I contratti di locazione firmati solidalmente devono essere disdetti di comune accordo, ovvero tutte le coinquiline e tutti i coinquilini devono acconsentire e dare disdetta. In seguito l’amministrazione può redigere un nuovo contratto per le parti restanti. Ciò può causare problemi non solo in caso di conflitti tra inquilini.

Nella prassi vale però la pena sempre parlare con la locatrice o il locatore. In alcune circostanze, questi permette di far uscire una coinquilina o un coinquilino dal contratto senza che tutti gli altri debbano disdire insieme il contratto di locazione. Importante: in assenza di un accordo e se si esce dall’oggetto locato senza alcuna disdetta o alcun adeguamento del contratto di locazione, si continua a rispondere di tutti gli obblighi contrattuali anche se non si vive più in quell’abitazione.

Cosa succede alla garanzia d’affitto dopo la disdetta in caso di responsabilità solidale?

La garanzia d’affitto appartiene alla persona che l’ha versata all’inizio del rapporto di locazione. Per evitare controversie bisognerebbe adottare chiare regole già prima di stipulare il contratto di locazione, ad esempio stabilendo chi paga e quanto e come liquidare la garanzia d’affitto nel caso di un’uscita dall’abitazione.

Domande e risposte

Domande e risposte sul tema della locazione solidale e della responsabilità solidale

Altre domande?

La JurLine è disponibile gratuitamente per i clienti della Mobiliare e della Protekta. Avvocati esperti sono a disposizione per rispondere telefonicamente alle vostre domande legali personali.

Desideriamo sottolineare che questi contenuti e i documenti forniti devono essere considerati come informazioni legali generali. Non sostituiscono la consulenza legale nei singoli casi. La Mobiliare e la Protekta declinano ogni responsabilità in relazione al contenuto di questo articolo.

 

 

Ha trovato le informazioni che cercava?