
Eccesso di velocità in Svizzera
Multe per eccesso di velocità e conseguenze legali in SvizzeraVelocità troppo elevata? In Svizzera, superare i limiti di velocità può costare caro in quanto l'eccesso di velocità non è un reato banale. I trasgressori devono affrontare diverse conseguenze legali.
- Tempo di lettura: 6 minuti
- Ultimo aggiornamento: maggio 2025
Multe per eccesso di velocità
A seconda dell'entità del superamento della velocità, si applica una procedura di multa disciplinare o una procedura ordinaria.
Non è difficile da immaginare: il piede resta solo qualche secondo di troppo sul pedale dell’acceleratore e il danno è fatto. Ecco che si è incappati in un radar. Il superamento dei limiti di velocità in Svizzera viene punito in modo diverso a seconda della velocità a cui si viaggiava. L’infrazione viene valutata in base ai criteri di seguito elencati.
- La persona in questione è già stata oggetto in passato di una misura amministrativa?
- Di quanto è stato superato il limite di velocità?
- Dove è stato commesso l’eccesso di velocità (nel centro abitato, al di fuori del centro abitato o in autostrada)?
L’ordinanza concernente le multe disciplinari fornisce informazioni sull’ammontare delle multe.
Se si viene denunciati, la multa ammonta a circa 400 franchi. Ma è di gran lunga superiore se si viene sorpresi dal radar a una velocità molto più elevata del limite. In tal caso trova applicazione una pena pecuniaria in rapporto al reddito e al patrimonio di chi ha violato le norme sulla circolazione stradale. Inoltre, si aggiungono anche spese processuali e tasse.
L’iscrizione nel casellario giudiziale riguarda tutti coloro che superano il limite di velocità come indicato di seguito:
- A partire da 25 km/h nelle località e nelle zone 30 all’ora;
- A partire da 30 km/h sulle semiautostrade;
- A partire da 35 km/h sulle autostrade.
Questi valori indicativi valgono però solo se non si aggiungono circostanze aggravanti o stili di guida eccessivi come, ad esempio, nel caso dei reati di pirateria della strada. In tale ambito viene applicato l’articolo sui pirati della strada.
Attenzione: radar! Esiste un margine di tolleranza per quanto riguarda i radar?
Se si viene fotografati da un radar, viene concesso un cosiddetto margine di tolleranza. Il margine di sicurezza dipende dalla tecnica di misurazione (radar o laser) e dalla velocità.
Fino a 100 km/h
Misurazione tramite radar: margine di 5 km/h
Misurazione tramite laser: margine di 3 km/h
Tra 101 e 150 km/h
Misurazione tramite radar: margine di 6 km/h
Misurazione tramite laser: margine di 4 km/h
Superiore a 151 km/h
Misurazione tramite radar: margine di 7 km/h
Misurazione tramite laser: margine di 5 km/h
Se si viaggia, ad esempio, a una velocità di 88 km/h e si viene fotografati da un radar, la polizia deduce 5 km/h. La base per il calcolo è dunque rappresentata da 83 km/h.
Maggiori dettagli sulla misurazione tramite radar sono disponibili nell’ordinanza dell’USTRA concernente l’ordinanza sul controllo della circolazione stradale.
Multa, ammonimento o addirittura revoca della licenza di condurre?
Più grave è l’infrazione e più frequente la violazione delle norme della circolazione stradale, più pesanti saranno le misure amministrative o le multe.
Prima infrazione
1. Infrazione lieve: ammonimento
2. Infrazione medio grave: licenza di condurre revocata per almeno un mese
3. Infrazione grave: licenza di condurre revocata per almeno tre mesi
Infrazioni ricorrenti
Chi in passato ha già violato le norme della circolazione stradale deve fare i conti con sanzioni più severe. La legge federale sulla circolazione stradale prevede quanto segue (cosiddetta cascata).
- Se negli ultimi due anni è stato ricevuto un ammonimento o siete stati oggetto di un’altra misura amministrativa e commettete nuovamente una violazione lieve, la licenza di condurre è revocata per almeno un mese.
- Se negli ultimi due anni la licenza di condurre è stata revocata per un mese in seguito a un’infrazione medio grave e commettete nuovamente un’infrazione di media gravità, la licenza di condurre viene revocata per almeno quattro mesi.
- Se nei cinque anni precedenti la licenza di condurre è stata revocata una volta per un’infrazione grave e commettete nuovamente un’infrazione grave, la licenza di condurre viene revocata per almeno un anno.
Ritiro della patente: diritto di essere sentiti (presa di posizione)
L’ufficio della circolazione informa chi viola le norme sulla circolazione stradale sulla durata prevista del ritiro della patente. Le persone interessate hanno il diritto di esprimersi preventivamente sulle misure amministrative previste (cosiddetto diritto di essere sentiti) e possono prendere posizione.
Questo diritto va fatto valere soprattutto se si hanno argomenti importanti, ad esempio se l’auto è indispensabile per motivi professionali o di salute. Occorre allegare anche le rispettive prove.
Tutte le revoche delle licenze di condurre vengono iscritte nel Sistema d’informazione sull’ammissione alla circolazione (SIAC). Qui vengono riportati tutti gli ammonimenti passati in giudicato e i ritiri della patente. È possibile consultare i dati che riguardano se stessi o il proprio veicolo. Le iscrizioni relative ai ritiri della patente vengono cancellate dopo dieci anni. Un ammonimento viene cancellato dopo cinque anni.
È importante sapere che chi guida l’auto nonostante la revoca della licenza è punibile per legge con una pena privativa della libertà personale che può arrivare fino a tre anni oppure una multa.
Multe elevate per le infrazioni di pirateria della strada
I reati di pirateria della strada sono disciplinati nell’articolo ad hoc sui pirati della strada della legge federale sulla circolazione stradale. I superamenti dei limiti di velocità sono definiti nell’art. 90 cpv. 4 LCStr.
I pirati della strada sono puniti con una pena pecuniaria molto elevata e con una pena privativa della libertà personale da uno a quattro anni. Sono possibili pene detentive con la condizionale fino a due anni. Inoltre, la polizia o l’ufficio della circolazione può sequestrare l’auto e farla smaltire.
I pirati della strada devono consegnare la licenza di condurre per almeno due anni. Solo dopo una perizia psicologica che accerta l’idoneità alla guida con esito positivo è possibile riavere la licenza di condurre.
In caso di recidiva, la licenza di condurre viene revocata per sempre. La legge permette solo in casi eccezionali che la licenza di condurre possa essere nuovamente rilasciata, in ogni caso non prima di 10 anni.
Multe e divieto di circolazione in Germania e all’estero per le cittadine e i cittadini svizzeri
Nel quadro dell’accordo «Intensivierung der grenzüberschreitenden Zusammenarbeit von Polizei und Justiz» («Intensificazione della collaborazione transfrontaliera di polizia e giustizia»), entrato in vigore il 1° maggio 2024, le autorità svizzere possono riscuotere direttamente presso le persone domiciliate in Svizzera le multe di oltre 70 euro provenienti dalla Germania. Ciò significa che se una cittadina svizzera o un cittadino svizzero supera i limiti di velocità su un’autostrada tedesca e viene colta o colto in flagrante dalla polizia tedesca, riceverà ora la multa dalle autorità svizzere.
E viceversa: se, ad esempio, una conducente tedesca viene denunciata in Svizzera per eccesso di velocità, è perseguibile in Germania a partire da 80 franchi. Regolamenti simili esistono già con Austria, Francia, Liechtenstein e Paesi Bassi.
L’accordo con la Germania riguarda sia i reati penali che le infrazioni. Vi rientrano allo stesso modo i superamenti dei limiti di velocità, i divieti di sosta e le corse su strada illegali. Ciò significa che un divieto di circolazione in Germania può comportare una revoca della licenza di condurre anche in Svizzera.
Al contrario, un divieto di circolazione in Svizzera non vale automaticamente per la Germania. L’ufficio della circolazione può pronunciare un divieto di circolazione solo in Svizzera.
Revoca della licenza di condurre: posso comunque guidare l’auto all’estero?
Se viene revocata la licenza di condurre non si possiede più alcun documento valido per guidare, neanche all’estero. Guidare un’auto senza licenza di condurre è reato. Se si incappa in un controllo all’estero, l’autorità straniera può notificare l’accaduto all’ufficio della circolazione, il che può comportare una proroga della revoca della licenza di condurre in Svizzera.
Domande e risposte
Quali conseguenze sono previste in caso di superamento dei limiti di velocità in Svizzera? Rispondiamo alle domande della nostra clientela.
Altre domande?
La JurLine è disponibile gratuitamente per i clienti della Mobiliare e della Protekta. Avvocati esperti sono a disposizione per rispondere telefonicamente alle vostre domande legali personali.
Desideriamo sottolineare che questi contenuti e i documenti forniti devono essere considerati come informazioni legali generali. Non sostituiscono la consulenza legale nei singoli casi. La Mobiliare e la Protekta declinano ogni responsabilità in relazione al contenuto di questo articolo.