Una persona pensierosa è appoggiata sul finestrino aperto di un’auto. Immagine simbolica per la guida concernente i divieti e le multe di parcheggio.

Divieti di parcheggio, rimozione di veicoli e multe di parcheggio in Svizzera

Multe e misure per il parcheggio non autorizzato su terreno privato

Parcheggio irregolare? Qui è possibile scoprire a quanto può ammontare una multa di parcheggio in Svizzera e quali diritti spettano alle proprietarie e ai proprietari di un terreno se qualcuno parcheggia senza autorizzazione sul loro fondo privato.

  • Tempo di lettura: 6 minuti
  • Ultimo aggiornamento: gennaio 2025

Multe per parcheggio irregolare

Chi posteggia dove non è consentito oppure resta posteggiato troppo a lungo rischia una multa di parcheggio. Le spese variano a seconda del tipo di infrazione. Un semplice parcheggio irregolare (ad esempio se si dimentica di esibire il disco orario quando si parcheggia in una zona blu) può essere punito con una multa disciplinare da 40 a 120 franchi. In caso di gravi violazioni (ad esempio parcheggio ingiustificato sui posti riservati alle persone disabili) le spese possono essere decisamente più alte. Qui sono riportate le violazioni più frequenti e le relative conseguenze (elenco non esaustivo).

Protezione giuridica per la circolazione

Revoca della licenza, controversia con il meccanico, divergenze d’opinione su chi ha la colpa in un incidente: l’assicurazione di protezione giuridica per la circolazione della Protekta fornisce un supporto.

Cosa fare in caso di rimozione della propria auto?

Se non si trova più la propria auto occorre verificare presso la polizia o il comune che non sia stata rimossa. Nella maggior parte dei casi, il veicolo viene portato in un parcheggio speciale o custodito presso una società che si occupa di rimozioni. Le spese per la rimozione possono variare a seconda della regione, del servizio di rimozione e della durata. Oltre alle spese di rimozione possono essere addebitati altri costi come le tasse di sosta o amministrative. Queste spese sono a carico della proprietaria o del proprietario del veicolo.

Parcheggio non autorizzato su fondi privati: i diritti delle proprietarie e dei proprietari

Il parcheggio non autorizzato su un posteggio privato o un terreno privato rappresenta una violazione di proprietà. Si dovrebbe innanzitutto provare a scoprire l’identità della proprietaria o del proprietario del veicolo e richiedere di spostarlo. Se non è possibile risalire alla proprietaria o al proprietario, la polizia può aiutare nell’identificazione. Lo spostamento di propria iniziativa e la rimozione dell’auto sono di norma permessi in Svizzera. Le spese di rimozione possono di solito essere addebitate alla trasgreditrice o al trasgressore. Per essere tutelati legalmente è consigliabile documentare accuratamente l’accaduto e lasciare una diffida scritta per lo spostamento del veicolo prima di procedere alla rimozione.

Misure in caso di veicoli estranei su parcheggi in locazione

Se un veicolo estraneo blocca un parcheggio locato, è possibile rivolgersi alla locatrice o al locatore oppure all’amministrazione del terreno. Di norma spetta a loro adottare le misure necessarie contro i veicoli estranei parcheggiati. Secondo il diritto di locazione (art. 253 e seguenti CO) si ha infatti il diritto all’utilizzo indisturbato della cosa locata. Qualora dovessero verificarsi ripetutamente dei disturbi, in alcune circostanze è possibile ritenere responsabile la locatrice o il locatario.

Avviso per le trasgreditrici e i trasgressori parcheggiati su un terreno privato

Per segnalare a una trasgreditrice o a un trasgressore la sua cattiva condotta nel rispetto della legge, è possibile lasciare sul veicolo un foglietto per attirare l’attenzione della proprietaria o del proprietario del veicolo sul fatto che l’auto si trova su un fondo privato senza autorizzazione e richiedere di spostare immediatamente il veicolo. Raccomandiamo di evitare la minaccia di pene o misure di rimozione senza fondarsi su una base giuridica. Sul foglietto si potrebbe scrivere quanto segue: «Ha parcheggiato senza autorizzazione su un posteggio privato. La prego di spostare il suo veicolo tempestivamente. Grazie.».

Indennità d’inconvenienza

Se qualcuno parcheggia abusivamente su un fondo privato, la proprietaria o il proprietario del fondo può richiedere un’indennità d’inconvenienza. Questa dovrebbe coprire le spese causate dal parcheggio non autorizzato, ad esempio per controlli o altre misure.

Rimozione di veicoli

Se trasgreditrici e trasgressori sono stati avvisati del parcheggio non autorizzato e non spostano il veicolo, la proprietaria o il proprietario del fondo privato può far rimuovere il veicolo di propria iniziativa. Le spese per il servizio di rimozione vengono di norma cedute mediante atto di cessione alla società che si occupa della rimozione, la quale le farà poi valere direttamente presso la proprietaria o il proprietario del veicolo.

Denuncia per parcheggio irregolare su terreno privato

Se la trasgreditrice o il trasgressore non rimuove il veicolo volontariamente o se commette ripetutamente violazioni, è possibile adire le vie legali in sede civile. In casi particolarmente gravi si potrebbe anche prendere in considerazione una denuncia per violazione di domicilio. Per sostenere le proprie pretese è importante raccogliere delle prove dell’accaduto.

Divieto giudiziale di parcheggio

In caso di ripetuto parcheggio non autorizzato su un fondo privato, la proprietaria o il proprietario del terreno può richiedere un divieto giudiziale di parcheggio. Questo viene pronunciato dal tribunale e fatto rispettare a livello civile e penale al fine di tutelare la proprietaria o il proprietario da ulteriori violazioni.

Esistono multe per parcheggio nonostante la presenza di un divieto?

In genere le multe sono una misura di diritto pubblico e vengono comminate per violazioni negli spazi pubblici. Poiché nel caso di un divieto giudiziale di parcheggio si tratta di un fondo privato, vengono adottate nella maggior parte dei casi misure di diritto civile. Vi rientra l’indennità d’inconvenienza, che deve essere corrisposta dalla trasgreditrice o dal trasgressore.

In singoli casi possono però sussistere anche conseguenze di diritto penale e pene pecuniarie, ad esempio quando la condotta della trasgreditrice o del trasgressore viene considerata una violazione di domicilio. Di norma è possibile evitare una denuncia penale pagando entro il termine stabilito l’indennità civile d’inconvenienza.

Domande e risposte

Rispondiamo a importanti domande sul tema delle multe di parcheggio, della rimozione dei veicoli e delle misure per trasgreditrici e trasgressori che parcheggiano su un fondo privato.

Altre domande?

La JurLine è disponibile gratuitamente per i clienti della Mobiliare e della Protekta. Avvocati esperti sono a disposizione per rispondere telefonicamente alle vostre domande legali personali.

Desideriamo sottolineare che questi contenuti e i documenti forniti devono essere considerati come informazioni legali generali. Non sostituiscono la consulenza legale nei singoli casi. La Mobiliare e la Protekta declinano ogni responsabilità in relazione al contenuto di questo articolo.