Formiche in casa o nell'appartamento, cosa fare?

Nido di vespe: che fare?

Ecco che cosa fare in presenza di un nido di vespe, api o calabroni

Leggendo questo contributo è possibile scoprire quando e come bisogna far rimuovere un nido di vespe, come prevenire le infestazioni di vespe e chi risponde delle spese per la rimozione del nido.

  • Tempo di lettura: 5 minuti
  • Ultimo aggiornamento: luglio 2025
  • Neu

Le vespe sono considerate un vero e proprio tormento: che si tratti di un buon gelato, di una limonata rinfrescante o di un ricco buffet alla griglia, anche gli insetti sanno bene quali sono le pietanze saporite. Quel che invece non sa la maggioranza delle persone è che solo alcuni tipi di vespe possono essere aggressivi e pericolosi. Inoltre, la maggior parte delle specie di vespe che popolano la Svizzera è protetta: tanto fastidiosi possono essere questi insetti, quanto importanti sono per il nostro ecosistema.

Quando occorre rimuovere un nido di vespe?

Non c’è fretta. Rimuovere un nido di vespe può essere pericoloso ed è un compito che va svolto da una specialista o uno specialista. Solo alcune specie di vespe sono aggressive e rappresentano una minaccia diretta per le persone e gli altri animali. E solo in questo caso è opportuno e permesso rimuovere il loro nido.

 

Bisognerebbe rimuovere un nido di vespe, api o calabroni nelle seguenti evenienze:

  • il nido si trova nelle immediate vicinanze di abitazioni, balconi o parchi giochi per bambini;
  • si verificano ripetute punture o reazioni allergiche;
  • si tratta di specie di vespe aggressive quali la vespa tedesca o la vespa comune;
  • viene impedito l’accesso a importanti aree della casa o del giardino.

 

I nidi di vespe sono posti sotto tutela ambientale, pertanto possono essere rimossi da specialiste e specialisti soltanto se si dispone della relativa autorizzazione. Lo stesso vale anche per i nidi di calabroni o le colonie di api.

L’ideale sarebbe avvalersi di un aiuto professionale. La 24 h HomeAssistance della Mobiliare offre la propria assistenza 24 ore su 24 per le questioni riguardanti i nidi di vespe, api o calabroni.

Come riconoscere correttamente i nidi e le specie di vespe

Diverse specie di vespe

In Svizzera vivono nove specie di vespe, di cui solo due sono potenzialmente aggressive: la vespa tedesca (Vespula germanica) e la vespa comune (Vespula vulgaris). Entrambe le specie costruiscono spesso i loro nidi nei cassonetti delle tapparelle, nei solai o sotto le terrazze e, se disturbate, possono pungere.

La vespa sassone, la vespa media, la vespa di campo e la vespa vasaio sono invece piuttosto timide e preferiscono nidificare nei cespugli o nelle aree più tranquille dei giardini. Sarebbe bene lasciare in pace queste specie il più possibile.

 

Le seguenti descrizioni permettono di riconoscere il nido delle vespe tedesche e quello delle vespe comuni.

  • Nido di vespe tedesche: il nido delle vespe tedesche si riconosce dalla sua caratteristica struttura sferica oppure ovale, con un rivestimento esterno di carta o di un materiale simile. Rispetto agli altri nidi, questo ha una forma specifica. Purtroppo gli abitanti di questo nido sono estremamente aggressivi e vanno per lo più spostati.
  • Nido di vespe comuni: il nido delle vespe comuni si riconosce dalla sua struttura sferica di color grigio, con un rivestimento esterno di carta o di un materiale simile. Si distingue dagli altri nidi grazie alla specificità della sua forma e del suo colore. E anche questo nido dovrebbe essere spostato se si trova in un luogo in cui ci sono pure delle persone.

 

Differenza tra nidi di vespe, calabroni e api

  • I nidi di vespe sono formati prevalentemente da una massa cartacea di colore grigio e di forma sferica oppure ovale.
  • I nidi di calabroni sono più grandi, sono costruiti in fibre di legno più grezze e hanno in prevalenza un colore marrone chiaro.
  • I nidi di api o gli alveari hanno strutture a «nido d’ape» in cera e sono costruiti in modo decisamente diverso. Vengono deposti principalmente negli alberi cavi o in cavità protette.

     

Attenzione: in Svizzera, sia i calabroni che le api godono di una tutela particolare. Sono estremamente preziosi per la natura e si comportano in modo per lo più pacifico. È consentito rimuovere o spostare i loro nidi solo in casi eccezionali, ad esempio se le persone sono direttamente esposte a un pericolo. Occorre in ogni caso mettersi dapprima d’accordo con le autorità locali per la protezione della natura. È proibito rimuovere i nidi di propria iniziativa: se lo si fa, si devono mettere in conto salate pene pecuniarie.

Raccomandiamo di contattare sempre una specialista o uno specialista. La 24 h HomeAssistance della Mobiliare sarà lieta di fornire la propria assistenza 24 ore su 24.

Lista di controllo: Procedura Rimozione del nido

Ecco come procede se si deve far rimuovere un nido di vespe o calabroni.

Fase 1: mantenere la distanza di sicurezza

Non bisogna avvicinarsi inutilmente al nido: già le vibrazioni o le ombre possono spaventare le vespe.

Fase 2: controllare specie e posizione

È necessario provare a scoprire di che specie si tratta con l’aiuto di immagini o descrizioni nonché se sussiste un qualche pericolo.

Fase 3: contattare una specialista o uno specialista

È bene richiedere un aiuto professionale. La 24 h HomeAssistance della Mobiliare offre un sostegno diretto. 

Importante: non intervenire di propria iniziativa

Consigliamo di rinunciare a spray antivespe o a mezzi infiammabili: sono pericolosi e molto costosi.

Misure preventive: convivenza pacifica con le vespe

È possibile prevenire facilmente la presenza delle vespe, nel pieno rispetto degli animali.

A tavola

  • Coprire pietanze e bevande
  • Posizionare in disparte esche come la frutta eccessivamente matura
  • Utilizzare delle fette di limone con i chiodi di garofano: l’odore intimorisce le vespe

 

In generale

  • Rinunciare a prodotti per la cura personale particolarmente profumati
  • Indossare abiti dai colori sobri
  • Mantenere la calma: i movimenti bruschi o i soffi rendono le vespe aggressive

 

Proteggere casa e giardino

  • Sigillare fessure, cassonetti delle tapparelle e bocchettoni di areazione
  • Accorgersi per tempo dei nidi in costruzione e, all’occorrenza, intervenire prima che diventino troppo grandi

Domande e risposte

Ha trovato le informazioni che cercava?