
Noleggiare un’auto
Cosa dovreste sapereAuto noleggiata? Ecco i nostri consigli per una prenotazione ineccepibile, un ritiro semplice e una restituzione senza stress del veicolo.
- Tempo di lettura: 9 minuti
- Ultimo aggiornamento: dicembre 2024
Prenotare un'auto in loco o su Internet
Online è possibile confrontare meglio prezzi, prestazioni e condizioni. Inoltre, si ha la possibilità di prenotare in anticipo un’auto in linea con le proprie esigenze. La prenotazione e il pagamento avvengono in modo rapido e semplice. Ciò significa che si risparmia tempo al momento del ritiro del veicolo noleggiato. Importante: effettuando una prenotazione online, si riserva il veicolo senza stipulare subito un contratto di noleggio. Questo diventa valido solo con la firma sul posto, allo sportello dell’autonoleggio.
Un noleggio in loco offre la flessibilità di ispezionare direttamente il veicolo e l’offerente nonché, all’occorrenza, di effettuare degli adeguamenti. Il pagamento avviene solo al ritiro, il che aumenta la flessibilità nel caso in cui i programmi dovessero cambiare.
Ciononostante, la prenotazione online offre spesso prezzi migliori e una pianificazione più semplice.
Checklist per il noleggio auto su Internet
Controllare prezzi del noleggio e condizioni
Occorre confrontare online i prezzi del noleggio, poiché le differenze possono essere notevoli. Attenzione: il nome riportato sulla carta di credito della conducente o del conducente principale deve coincidere con quello sul contratto di noleggio.
Considerare le spese supplementari
Gli extra come seggiolini per bambini, navigatori o noleggi di sola andata comportano spesso dei costi aggiuntivi. Anche la più giovane età del conducente, i viaggi all’estero e i limiti di chilometraggio possono causare spese supplementari.
Verificare la copertura assicurativa
È necessario verificare che si disponga di un’assicurazione responsabilità civile o un’assicurazione casco totale sufficiente a garantire una buona copertura in caso di sinistro.
Copertura assicurativa per un'auto a noleggio: assicurazione di responsabilità civile, casco totale e franchigia
Quando si noleggia un’auto si dovrebbe sempre stipulare un’assicurazione, nel caso ideale direttamente presso la società di noleggio. Di norma, infatti, le proprie assicurazioni non coprono i sinistri ai veicoli noleggiati.
Si distingue tra danni casco, che vengono provocati da cause ambientali (grandine, incidenti con animali selvatici), per colpa propria (collisioni) o per colpa di terzi sconosciuti, e danni di responsabilità civile, che vengono causati a terzi come, ad esempio, investendo un motociclista.
L’assicurazione responsabilità civile è di norma inclusa nel prezzo del noleggio dell’auto, mentre l’assicurazione casco è perlopiù facoltativa. Se si rinuncia all’assicurazione casco e si causa un danno al veicolo noleggiato, bisogna assumersi i costi per la riparazione.
Per il noleggio di un’auto si raccomanda un’assicurazione responsabilità civile con una copertura pari ad almeno 1 milione di franchi. Sarebbe ideale anche un’assicurazione casco totale senza franchigia; un’assicurazione supplementare può ridurre la franchigia a 0 franchi.
Importante: all’estero il contratto va firmato solo se si è compreso. In caso di dubbi occorre coinvolgere un traduttore o un avvocato.
Buono a sapersi: la franchigia è compresa nell’assicurazione veicoli a motore noleggiati della 24h Assistance veicoli a motore, che può essere stipulata come copertura complementare facoltativa in aggiunta all’assicurazione viaggi della Mobiliare. Importante: la 24h Assistance veicoli a motore della Mobiliare si fa carico delle spese per la franchigia solo se un danno all’auto a noleggio è coperto da un’assicurazione che prevede anch’essa una franchigia. Ciò significa che non si assume alcuna spesa se il sinistro non è coperto da un’assicurazione di questo tipo.
È pertanto consigliabile scegliere la franchigia più alta possibile per l’assicurazione casco e verificare quali sinistri al veicolo noleggiato non sono assicurati.
Età minima del conducente o della conducente
L’età minima per poter noleggiare un’auto varia a seconda dell’offerente, ma è compresa tra i 19 e i 25 anni. Le conducenti e i conducenti in questa fascia di età devono spesso fare i conti con spese extra per giovani conducenti.
Deposito cauzionale
Gli autonoleggi richiedono di norma una carta di credito come garanzia. In Svizzera, la cauzione per un veicolo noleggiato ammonta perlopiù a 500-3000 franchi a seconda del veicolo e dell’offerente. Essa può però variare anche notevolmente in base all’autonoleggio. Questa somma viene bloccata sulla carta di credito della conducente o del conducente principale.
- Proporzionalità: la cauzione deve essere adeguata al valore del veicolo e non può essere esageratamente alta.
- Rimborso: la cauzione dovrebbe essere rimborsata entro 1-2 settimane dalla restituzione del veicolo, detratti gli eventuali danni. All’estero può essere necessario più tempo.
- Trasparenza: i contratti di noleggio devono contenere informazioni chiare sulla cauzione e sul relativo rimborso. Non sono ammesse spese occulte.
Al momento del ritiro e della restituzione del veicolo occorre documentare accuratamente il suo stato al fine di evitare controversie e ricevere l’intera cauzione. Maggiori informazioni in merito sono riportate ai paragrafi «Controllare l’auto prima di partire» e «Veicolo noleggiato: verbale di consegna».
Noleggiare un'auto in vacanza: a cosa fare attenzione
I consigli sulla procedura riportati ai paragrafi «Controllare l’auto prima di partire» e «Veicolo noleggiato: verbale di consegna» valgono anche se l’auto viene noleggiata all’estero durante le vacanze. È assolutamente necessario chiarire se è consentito superare i confini con il veicolo noleggiato anche nel Paese di vacanza e metterlo per iscritto nel contratto. Bisogna inoltre familiarizzare con le norme locali della circolazione stradale per evitare multe e incidenti.
Noleggiare un'auto senza carta di credito, è possibile?
Spesso è difficile noleggiare un’auto senza una carta di credito. Al giorno d’oggi, normalmente le società di noleggio non accettano il deposito della cauzione in contanti.
Alcune società di noleggio accettano le carte di debito a determinate condizioni.
Per noleggiare un’auto con una carta di debito, la carta deve essere valida ed essere intestata alla conducente o al conducente principale. Spesso ciò è possibile solo se si sceglie l’opzione «Pagare successivamente». Attenzione: sovente le carte di debito non vengono accettate per veicoli premium o di lusso nonché per auto sportive.
È consigliabile informarsi direttamente presso gli offerenti in merito ai metodi di pagamento accettati e ai requisiti specifici, poiché questi possono variare.
Lista di controllo al momento della presa in consegna del veicolo
Controllare il contratto di noleggio
Viene messo a disposizione il veicolo concordato contrattualmente? Gli upgrade possono comportare spese superiori.
Tutte le assicurazioni desiderate sono documentate?
Attenzione: spesso i danni a sottoscocca, pneumatici, vetro o tetto non sono assicurati e può essere vietato percorrere strade sterrate.
Panoramica delle spese
È necessario assicurarsi che tutti i prezzi e tutte le spese extra, come quelle per conducenti aggiuntivi o seggiolini per bambini, siano definiti in modo chiaro. L’imposta sul valore aggiunto (IVA) e altre imposte particolari dovrebbero essere comprese nel prezzo. Dovrebbero dunque essere evitate inusuali tasse amministrative. Possono essere addebitate spese di pulizia anche se idealmente dovrebbero essere incluse.
Cauzione
Importo concordato contrattualmente e giustificativo ricevuto?
Informazioni di emergenza
Sono disponibili tutte le informazioni e i numeri di telefono necessari in caso di emergenza o di panne?
Serbatoio
Occorre chiarire in anticipo le regole concernenti il serbatoio. Se si concorda la restituzione con serbatoio pieno, bisogna reclamare subito in caso di divergenze. Le offerte che prevedono che sia il locatore a fare il pieno all’auto possono generare delle spese elevate. Consiglio: è preferibile ritirare e restituire il veicolo con il pieno. Questa regola evita spese supplementari e alti prezzi del carburante che possono essere causati da altre opzioni. Raccomandiamo di conservare la ricevuta del carburante come prova.
Controllate la vostra auto a noleggio prima di partire
In linea di principio, quando si restituisce un veicolo noleggiato, bisogna dimostrare di non essere responsabili degli eventuali danni presenti. L’autonoleggio, tuttavia, potrà facilmente avanzare accuse se chi ritira l’auto non presta attenzione a sufficienza. Non di rado, con la propria firma sul contratto di noleggio, si accettano le condizioni generali, con le quali si conferma il proprio obbligo concernente il controllo del veicolo.
Se al termine di un noleggio si restituisce un veicolo che presenta danni non annotati sul verbale di consegna, si può essere ritenuti responsabili degli stessi. Al momento della presa in consegna del veicolo occorre pertanto prestare attenzione in particolare a quanto segue.
- Prima di muoversi con il veicolo, quando si è ancora nell’area dell’autonoleggio, controllare la presenza di ammaccature, graffi e rotture dei vetri.
- Controllare gli pneumatici, le ruote, l’indicatore del livello di carburante nonché le luci, il climatizzatore e i tergicristalli.
- Assicurarsi che tutti gli equipaggiamenti necessari (gomma di scorta, kit di pronto soccorso, triangolo per panne, giubbotto ad alta visibilità) siano disponibili e funzionanti.
- Documentare tutti i danni e i difetti esistenti (se non già contenuti nel verbale). Occorre mettere a verbale soprattutto i danni scoperti di recente. Bisogna insistere sul posto che vengano aggiunti al verbale. Farsi consegnare inoltre una copia del verbale.
- Fotografare il veicolo e tutti i danni riconoscibili prima di partire. Possono essere utili anche le registrazioni video.
Auto a noleggio: protocollo di consegna
Se possibile, il veicolo noleggiato dovrebbe essere riconsegnato durante gli orari di apertura dell’autonoleggio. Una collaboratrice o un collaboratore può controllare eventuali danni all’auto e redigere il verbale di consegna, il quale può essere d’aiuto in caso di pretese successive. In presenza di divergenze sui danni sarebbe necessario annotare l’accaduto nel verbale e far sottoscrivere il documento da entrambe le parti. Anche in questo caso si raccomanda di scattare delle foto e di richiedere una copia del verbale.
Bisogna prestare particolare attenzione se l’auto viene restituita al di fuori degli orari di apertura. In uno scenario del genere si cede infatti il controllo in merito a ciò che succede tra la consegna e il momento della verifica da parte dell’autonoleggio. Se però non si può evitare, occorre assicurarsi di quanto segue:
- documentare in maniera dettagliata lo stato del veicolo al momento della restituzione. Fotografare il veicolo e immortalare (ad es. con un video) il momento e il luogo in cui viene parcheggiato;
- non dimenticare di immortalare con delle foto lo stato del serbatoio;
- documentare con qualche foto di aver lasciato le chiavi dell’auto come indicato dall’autonoleggio (ad es. nella bucalettere).
Nel caso in cui ci si debba confrontare con delle pretese successive alla restituzione, per prima cosa va verificato se la notifica dei difetti da parte dell’autonoleggio è avvenuta entro i termini stabiliti (a tale proposito raccomandiamo di consultare innanzitutto il contratto di noleggio e le relative CG). Se questi documenti non contengono indicazioni in merito, gli eventuali difetti devono essere notificati entro pochi giorni dalla restituzione del veicolo.
Se il termine per la notifica è stato rispettato, bisogna procedere al controllo del contenuto della pretesa. Riguarda un danno che era già stato riportato sul verbale? In caso affermativo, è possibile comunicare all’autonoleggio che il danno era già esistente in precedenza.
Se invece si tratta di un nuovo danno, occorre assicurarsi che sia stato accertato proprio sull’auto noleggiata, confrontando il danno con le foto e i video disponibili. Se è possibile provare che il danno non esisteva al momento della restituzione, è necessario darne comunicazione all’autonoleggio.
Se la controparte fa valere un danno che è palesemente stato causato da chi ha noleggiato l’auto, questi può soltanto verificare l’ammontare della pretesa e, se necessario, inviare un reclamo (ad es. se per una semplice riparazione vengono addebitate spese esageratamente alte).
Cosa fare in caso di incidente?
- Mettere in sicurezza il luogo dell’incidente e informare la polizia.
- Stilare un verbale con le foto della dinamica dell’incidente e farlo firmare da tutte le parti coinvolte.
- Annotare anche gli indirizzi delle persone coinvolte nell’incidente.
- Informare l’autonoleggio e verificare se il sinistro è coperto dall’assicurazione.
- Tenere a portata di mano gli attestati d’assicurazione.

Viaggiare all'estero con un'auto a noleggio
La maggior parte degli autonoleggi offre la possibilità di andare all’estero con il veicolo noleggiato. Di norma è possibile viaggiare nei Paesi dell’Europa occidentale senza alcun problema. È però necessario chiarire prima di partire se l’autonoleggio consente i viaggi all’estero e a quali condizioni. Il tutto va poi definito contrattualmente.
Spesso vengono fatturati costi aggiuntivi per l’utilizzo del veicolo noleggiato all’estero. In caso di violazione di questa prescrizione, la copertura assicurativa e le limitazioni della responsabilità perdono la loro validità.
Abbonamento auto vs. noleggio auto a lungo termine
Un noleggio a lungo termine prevede che un’auto venga noleggiata per un determinato periodo, perlopiù a partire da un mese, e che il conducente sia vincolato a tale veicolo. Il conteggio avviene spesso quotidianamente o mensilmente.
Un abbonamento auto, invece, offre più flessibilità, perché nel corso della durata del contratto è possibile cambiare veicolo. Le spese sono di norma definite come forfait mensile e il servizio è spesso più completo.
Nella realtà, tuttavia, tante offerte in Svizzera si definiscono come un «abbonamento auto» sebbene non sia consentito il cambiamento di veicolo nel corso della durata contrattuale. In questi casi, tali «abbonamenti auto» non sono altro che noleggi a lungo termine.
Domande e risposte
Domande e risposte sul tema del noleggio di un’auto
Altre domande?
La JurLine è disponibile gratuitamente per i clienti della Mobiliare e della Protekta. Avvocati esperti sono a disposizione per rispondere telefonicamente alle vostre domande legali personali.
Desideriamo sottolineare che questi contenuti e i documenti forniti devono essere considerati come informazioni legali generali. Non sostituiscono la consulenza legale nei singoli casi. La Mobiliare e la Protekta declinano ogni responsabilità in relazione al contenuto di questo articolo.