Un uomo e una donna conversano in una concessionaria di auto. Immagine simbolica per il leasing automobilistico.

Leasing auto in Svizzera: panoramica dei vantaggi e degli svantaggi

Leasing per aziende, privati e questioni di costo

L’acquisto di un’auto nuova comporta spesso costi elevati. Il leasing offre un’alternativa all’acquisto. Illustriamo i vantaggi e gli svantaggi del leasing per privati e aziende e mostriamo quali sono i fattori da tenere in considerazione per prendere la decisione migliore.

  • Tempo di lettura: 9 minuti
  • Ultimo aggiornamento: gennaio 2025

Cos'è il leasing?

Il leasing è un modello di finanziamento a metà tra un contratto di acquisto e uno di noleggio: durante e anche dopo la scadenza del contratto, lo stipulante del leasing ha solo un diritto d’uso, mentre la proprietà rimane sempre della società di leasing. Al termine del contratto, normalmente chi stipula il leasing deve restituire il veicolo.

Leasing auto: vantaggi e svantaggi in Svizzera

Il leasing offre l’opportunità di utilizzare un’auto senza acquistarla. Vi sono diversi vantaggi e svantaggi, come descritto di seguito.

Vantaggi del leasing auto

  • Costi iniziali inferiori: il leasing non richiede un anticipo elevato. Questo permette di disporre di un veicolo che altrimenti non ci si potrebbe permettere.
     
  • Pianificabilità dei costi: di solito le rate mensili sono fisse per l’intera durata del contratto, facilitando la pianificazione dei costi.
     
  • Poiché i contratti di leasing hanno generalmente una durata da 2 a 4 anni, lo stipulante del leasing può passare a un modello diverso al termine del contratto.
     
  • Minor rischio sul valore residuo: in linea di principio, gli stipulanti del leasing sopportano un rischio minore per la perdita di valore del veicolo.

Svantaggi del leasing auto

  • Nessuna proprietà: con il leasing non si diventa proprietari del veicolo, ma solo utilizzatori. Anche se un acquisto alla fine del contratto è possibile, spesso viene offerto alle attuali condizioni di mercato e non al valore residuo originariamente calcolato.
     
  • Impegno contrattuale: Gli stipulanti del leasing sono vincolati alla durata del contratto. La risoluzione anticipata del contratto di leasing è solitamente possibile solo a costi elevati.
     
  • Limite chilometrico: i contratti di leasing spesso prevedono un limite massimo di chilometri all’anno. Il superamento di questo numero di chilometri può comportare costi aggiuntivi elevati.
     
  • Personalizzazione limitata: spesso gli stipulanti del leasing possono modificare il veicolo solo in misura limitata, il che può avere un impatto se si cerca una grande flessibilità nell’utilizzo.
     
  • I canoni di leasing sono dovuti dallo stipulante del leasing anche se non è in grado di utilizzare il veicolo o rimane fermo a lungo in un garage.
     
  • Tutti i danni al veicolo che vanno oltre i normali segni d’usura devono essere riparati dallo stipulante del leasing alla fine del periodo di leasing. Ciò comporta spesso costi di riparazione elevati.
     
  • Assicurazione: quando si prende in leasing un’auto nuova, di solito è necessario stipulare un’assicurazione casco totale.
     
  • Nelle condizioni generali di contratto molti rischi e costi sono trasferiti allo stipulante del leasing.

Protezione giuridica per la circolazione

Revoca della licenza, controversia con il meccanico, divergenze d’opinione su chi ha la colpa in un incidente: l’assicurazione di protezione giuridica per la circolazione della Protekta fornisce un supporto.

Leasing per privati: vantaggi e svantaggi

Il leasing è particolarmente interessante per i privati che vogliono evitare gli elevati costi di acquisto di un’auto nuova. Questo è interessante per chi vuole guidare regolarmente un veicolo nuovo o moderno senza dover sostenere l’intero costo dell’acquisto.

Tuttavia, la flessibilità del leasing è limitata. L’utilizzo del veicolo è legato a determinate condizioni, come un limite di chilometri o l’obbligo di restituire il veicolo.

Un altro vantaggio è che non occorre occuparsi della vendita del veicolo alla fine del periodo di leasing.

Leasing per aziende: vantaggi e svantaggi

Per le aziende, un vantaggio significativo dal punto di vista finanziario è che i canoni di leasing sono generalmente deducibili dalle imposte come spese aziendali. Ciò comporta vantaggi fiscali, in quanto i costi riducono l’onere fiscale. Inoltre, il leasing consente alle aziende di mantenere aggiornata la propria flotta.

Tuttavia, il leasing presenta anche degli svantaggi per le aziende. L’assenza di acquisizione della proprietà significa che l’azienda non dispone di alcun bene alla fine del periodo di locazione che possa essere utilizzato o venduto. Questo può essere strategicamente svantaggioso per le aziende che vogliono costruire un patrimonio a lungo termine. Come per i privati, l’uso del veicolo e il chilometraggio sono regolati dal contratto, il che può comportare costi aggiuntivi in caso di uso intensivo del veicolo.

Inoltre, i contratti di leasing commerciale non rientrano nell’ambito di tutela della legge sul credito al consumo, motivo per cui sono più rischiosi dei contratti di leasing privato.

Comprare o noleggiare un'auto?

La decisione di acquistare o prendere in leasing un’auto dipende in larga misura dalle esigenze individuali e dalla situazione finanziaria. L’acquisto di un’auto conviene se l’obiettivo principale è l’utilizzo a lungo termine, la proprietà e l’indipendenza. Il leasing è la scelta migliore se si preferiscono bassi costi di acquisizione e cambi regolari di auto. Nel complesso, l’acquisto è l’opzione più economica.

Credito o leasing – quale opzione è migliore?

La scelta tra un credito per l’acquisto di un’auto nuova e un contratto di leasing dipende dalle esigenze individuali e dalle possibilità finanziarie. Entrambe le forme di finanziamento presentano vantaggi e svantaggi che devono essere presi in considerazione.

Differenze tra credito e leasing

La differenza principale tra credito e leasing sta nell’acquisizione della proprietà. Con un credito si finanzia l’acquisto del veicolo e, a seconda del tipo di contratto di credito, si diventa proprietari immediatamente o dopo il completo rimborso del credito. Il rimborso avviene in rate mensili. Con il leasing, invece, il veicolo rimane di proprietà della società di leasing, a meno che non venga acquistato al valore residuo fissato nel contratto, se è stato concordato.

Requisiti per il leasing in Svizzera

Per la stipula di un contratto di leasing in Svizzera devono essere soddisfatti alcuni requisiti. Uno dei requisiti più importanti è la verifica della solvibilità da parte della società di leasing. In questo modo si vuole garantire che lo stipulante del leasing sia finanziariamente in grado di pagare le rate di leasing per l’intera durata del contratto senza indebitarsi. Inoltre, gli stipulanti del leasing devono generalmente avere almeno 18 anni, anche se molte società di leasing richiedono un’età minima più elevata per ridurre ulteriormente i rischi. È inoltre richiesta la residenza permanente in Svizzera.

Contratto di leasing in Svizzera

Un contratto di leasing è un accordo legale tra il locatore (per esempio una banca o una società di leasing) e lo stipulante del leasing (cioè una persona o un’azienda che utilizza il veicolo). Questo contratto dà allo stipulante del leasing il diritto di utilizzare il veicolo per un periodo determinato senza acquistarlo. Al termine del contratto, il veicolo viene solitamente restituito alla società di leasing, a meno che non sia stata concordata un’opzione di acquisto separata.

Componenti essenziali del contratto di leasing

Il contratto di leasing definisce i diritti e gli obblighi delle tre parti (società di leasing, fornitore e stipulante del leasing). Una componente importante è la cosiddetta tabella del valore residuo, che prevede il valore residuo del veicolo al termine del contratto. Il valore residuo influisce sull’importo delle rate mensili di leasing: più alto è il valore residuo calcolato del veicolo, più saranno bassi i pagamenti mensili. La tabella del valore residuo viene utilizzata anche per calcolare i costi di disdetta in caso di restituzione anticipata del veicolo.

Inoltre, il contratto di solito prevede un limite di chilometri. Lo stipulante del leasing s’impegna a utilizzare il veicolo solo fino al numero di chilometri concordato. Se si supera questo limite, si devono sostenere costi aggiuntivi per i chilometri in più, che verranno addebitati al momento della restituzione del veicolo.

Protocollo di consegna del veicolo

All’inizio del rapporto di leasing viene redatto un protocollo in cui vengono documentate dettagliatamente le condizioni del veicolo al momento della consegna. Il protocollo serve come riferimento per valutare le condizioni del veicolo alla fine del periodo e per determinare se si sono verificati usura o danni eccessivi. Lo stipulante del leasing può essere ritenuto responsabile di tali danni se non rientrano nella normale usura. È quindi importante verificare attentamente le condizioni del veicolo al momento della consegna e annotare nel protocollo eventuali difetti riscontrati.

Applicabilità della legge sul credito al consumo (LCC)

Per i privati in Svizzera i contratti di leasing con un prezzo di acquisto in contanti inferiore a CHF 80 000 sono generalmente soggetti alla legge sul credito al consumo (LCC). La LCC concede allo stipulante del leasing privato il diritto di revocare il contratto di leasing entro 14 giorni dalla stipula del contratto, senza indicarne i motivi. La revoca deve pervenire alla società di leasing per iscritto ed entro tale termine. Inoltre, la LCC stabilisce alcuni requisiti che un contratto di leasing deve soddisfare per essere valido. Ciò include, per esempio, un’accurata verifica della solvibilità o una corretta tabella del valore residuo.

Risoluzione anticipata del leasing in Svizzera: è possibile?

La disdetta anticipata del contratto di leasing è generalmente possibile in Svizzera, ma comporta spesso costi elevati. Se il contratto viene disdetto anticipatamente, la società di leasing adegua i costi in modo che le rate del leasing possano diventare più costose a posteriori, il che spesso comporta pagamenti aggiuntivi elevati.

La ragione è semplice: nei primi anni un’auto perde molto del suo valore. Se il contratto di leasing viene disdetto prima, questa perdita di valore dev’essere comunque compensata, ma in un periodo di tempo più breve. Potrebbero inoltre essere previsti costi amministrativi aggiuntivi e un termine di disdetta da rispettare.

Un’alternativa alla disdetta anticipata del contratto è il trasferimento del contratto di leasing a un’altra persona, il cosiddetto subentro nel leasing (vedi il prossimo paragrafo).

Cessione del leasing

Il subentro nel leasing è un modo per trasferire un contratto di leasing esistente ad un’altra persona prima della scadenza. Spesso il subentro non è espressamente disciplinato nel contratto, ma può basarsi sulle disposizioni dell’articolo 264 CO sulla restituzione anticipata dei beni in locazione. Il subentro richiede il consenso della società di leasing. La società dev’essere informata e verifica se il potenziale stipulante del leasing soddisfa i requisiti necessari.

Restituzione dell'auto in leasing: a cosa prestare attenzione

Alla restituzione di un’auto in leasing possono sorgere costi imprevisti se non si sa esattamente a cosa fare attenzione. Con una buona preparazione, tuttavia, si possono evitare spese inutili. Quadro dei punti più importanti per la restituzione del veicolo senza problemi:

1. Usura normale o eccessiva?

È del tutto normale che un veicolo presenti segni di usura al termine del periodo di leasing. Tale usura, come per esempio singoli graffi leggeri o pneumatici usati (spesso c’è un minimo per la profondità del battistrada) fanno parte del normale utilizzo e non possono essere addebitati in aggiunta al momento della restituzione. L’usura eccessiva, invece, come danni importanti alla vernice, ammaccature, parti danneggiate o manutenzioni non effettuate, può essere messa in conto secondo i termini del contratto. La maggior parte delle società di leasing disciplina questo aspetto nelle condizioni generali di contratto.

2. Verbale di restituzione

Il verbale di restituzione serve a documentare le condizioni del veicolo in leasing al momento della restituzione. È importante che nel verbale siano inclusi solo i difetti effettivamente esistenti e chiaramente documentabili. Si consiglia pertanto di effettuare l’ispezione in buone condizioni di luce e, se possibile, in assenza di pioggia. Un verbale di restituzione completo e corretto protegge da richieste di risarcimento successive, eventualmente ingiustificate.

3. Notifica dei difetti

Se la società di leasing o il fornitore riscontrano difetti che a loro avviso vanno oltre la normale usura, devono immediatamente notificarli allo stipulante per iscritto (notifica dei difetti). Se lo stipulante contesta i difetti, la società di leasing deve dimostrare che i danni lamentati esistono effettivamente e vanno oltre i normali segni d’usura.

Riacquisto anticipato di un'auto in leasing – è possibile?

In linea di principio, con i contratti di leasing non esiste alcun diritto contrattuale all’acquisto del veicolo, né alla fine del periodo di leasing né durante la durata del contratto. Tuttavia, se la società di leasing è d’accordo, l’acquisto può essere effettuato nel quadro di un contratto individuale.

È importante capire che il prezzo d’acquisto del veicolo non corrisponde necessariamente al valore contabile attuale del veicolo (se il veicolo viene acquistato durante il periodo di leasing) o al valore residuo (se il veicolo viene acquistato dopo la scadenza del contratto di leasing). Il prezzo di acquisto effettivo dipende dall’attuale situazione di mercato per il veicolo e può essere determinato liberamente dalla società di leasing. Di conseguenza, l’offerta di acquisto può discostarsi notevolmente dal valore contabile attuale o dal valore residuo calcolato.

Domande e risposte

Rispondiamo a domande importanti sul leasing auto.

Altre domande?

La JurLine è disponibile gratuitamente per i clienti della Mobiliare e della Protekta. Avvocati esperti sono a disposizione per rispondere telefonicamente alle vostre domande legali personali.

Desideriamo sottolineare che questi contenuti e i documenti forniti devono essere considerati come informazioni legali generali. Non sostituiscono la consulenza legale nei singoli casi. La Mobiliare e la Protekta declinano ogni responsabilità in relazione al contenuto di questo articolo.