Stalla e mucca
Guida

Una mungitrice automatica hackerata?

Sembra fantascienza, ma i cyber attacchi alle aziende agricole sono una triste realtà. L’agricoltura è sempre più automatizzata e per questo sono fondamentali misure contro la cyber criminalità per evitare interruzioni dell’attività. 

  • Tempo di lettura: 2 minuti
  • Ultimo aggiornamento: aprile 2025

La cyber criminalità aumenta a livello mondiale e gli attacchi virtuali sono sempre più sofisticati. Estorsioni e truffe permettono ai criminali di fare soldi, molti soldi. Un cyber attacco inizia per esempio con un’e-mail fraudolenta: «Di recente abbiamo avuto un caso di un contadino che ha aperto un allegato apparentemente innocuo», racconta Ernst Bühler, ispettore sinistri presso la Mobiliare e agricoltore di formazione. «L’allegato conteneva un malware che si è installato automaticamente e ha bloccato l’intera rete.» Anche la mungitrice automatica ha smesso di funzionare. Mungere a mano centinaia di vacche? Impossibile! «Ci siamo subito mobilitati per provvedere immediatamente a una soluzione di mungitura e all’intervento di specialisti IT», spiega Bühler. Ci sono voluti tre giorni per ripristinare la rete e per far ripartire la mungitrice automatica.  

Ma la mungitrice non è la sola a essere stata bloccata da questo attacco. Sono stati intaccati anche i sistemi di alimentazione automatica, di gestione degli animali al pascolo, di aerazione, gli shop online, i sistemi di conteggio (per esempio per lo scambio di informazioni con la cooperativa di produttori del latte), per citarne giusto alcuni. Di fronte a una situazione di questo tipo, un’azienda agricola può presto trovarsi in difficoltà. Gli sforzi e le spese per ripristinare l’operatività sono ingenti, e talvolta è in gioco anche il benessere degli animali.

Ridurre al massimo l’esposizione agli attacchi

Minore è la protezione dell’impresa, più è probabile che questa sia vittima di cyber criminalità. Ma bastano semplici misure per ridurre il rischio di un cyber attacco. 

Dietro mittenti non sospetti può celarsi un hacker e, nell’allegato di una mail, un malware. Verifichi attentamente il mittente della e-mail prima di aprire un allegato.

Inserisca password e dati della carta di credito soltanto su siti affidabili.

Utilizzi password sicure e le cambi regolarmente.

Faccia sovente un backup dei dati dell’azienda su un hard disk esterno, da conservare in un luogo sicuro diverso dall’ufficio.

Installi sul computer un antivirus, che riconoscerà ed eliminerà automaticamente programmi dannosi.

Installi gli aggiornamenti dei software non appena sono resi disponibili dal produttore. In questo modo ridurrà i punti deboli che potrebbero essere sfruttati da un hacker.

Quanto è vulnerabile la sua impresa?

Con il «cyber fitness check» della Mobiliare potrà scoprire in modo rapido, anonimo e gratuito il suo livello di cyber sicurezza. Si prenda cinque minuti di tempo per rispondere a tredici domande formulate sulla base delle specificità delle aziende agricole. Riceverà immediatamente una valutazione dei cyber rischi a cui è esposta la sua impresa e potrà adottare rapidamente prime misure preventive. 

Meglio avere le spalle coperte in caso di sinistro

Se si verifica un cyber attacco subentra la cyber assicurazione. In caso di perdita, danneggiamento o furto di dati, la Mobiliare assume le spese per un esperto IT che rimuoverà il malware e ripristinerà il funzionamento del sistema colpito. Se è vittima di un tentativo di estorsione, la sua assicurazione ingaggia specialisti comprovati per condurre le trattative. Se l’interruzione dell’esercizio comporta perdite di reddito, la Mobiliare se ne fa carico. Se il cyber attacco interessa i sistemi di pagamento digitali, la Mobiliare indennizza le perdite finanziarie. Infine, subentra anche in caso di violazione della personalità, per esempio se il punto vendita della sua azienda agricola viene diffamato in un forum online. In tal caso la Mobiliare copre le spese giuridiche necessarie per rimuovere tempestivamente il messaggio.

Logo Confederazione svizzera

Ufficio federale della cyber sicurezza

Per ulteriori informazioni utili e importanti potete rivolgervi alle autorità federali.

Logo polizza cyber crimine

Cybecrime Police

Cliccare qui per accedere alla pagina web della polizza cyber criminalità.

Logo iBarry

iBarry

Questo è il sito di iBarry.

Ha trovato le informazioni che cercava?