Donna in home office al tavolo del soggiorno.
Guida

Telelavoro – basi legali

Cosa dice la legge sul telelavoro?

Accade sempre più di frequente che le dipendenti e i dipendenti svolgano tutto o parte del loro lavoro dal computer di casa. Tuttavia, non tutti gli aspetti legali del telelavoro sono regolamentati. A maggior ragione è importante avere accordi chiari. In linea di principio, non vi è alcun diritto a lavorare da casa.

  • Tempo di lettura: 3 minuti
  • Ultimo aggiornamento: luglio 2025
  • 1

La datrice o il datore di lavoro e la dipendente o il dipendente devono chiarire i punti seguenti in un accordo preferibilmente scritto o in un regolamento.

 

Chiarire le condizioni organizzative 

Come funziona lo scambio di informazioni? Come si accede ai dati aziendali? Come funziona il supporto tecnico? Quali norme di sicurezza vanno rispettate? Esiste un diritto al telelavoro oppure le datrici e i datori di lavoro possono revocare unilateralmente la possibilità di home office (con quale termine, in quali circostanze)? A quali condizioni possono lavorare da casa anche le frontaliere e i frontalieri? Il lavoro può essere svolto al di fuori del proprio appartamento? E a quali condizioni eventualmente anche all’estero? In caso di acquisto di strumenti ausiliari, come per esempio gli schermi, quali sono le regole? Le risposte si trovano alla voce «Chi paga le spese?».

Definire gli orari di reperibilità in modalità home office

Quali sono gli orari di lavoro da rispettare (fissi o flessibili)? In quali giorni e per quali motivi particolari una dipendente o un dipendente deve presentarsi di persona negli uffici della datrice o del datore di lavoro? Che cosa accade se si verifica un’interruzione del collegamento Internet? È garantita la separazione tra vita professionale e privata?

Le disposizioni in materia di protezione valgono anche per il telelavoro

Anche per il telelavoro valgono delle disposizioni legali volte alla protezione delle dipendenti e dei dipendenti. La Segreteria di Stato dell’economia (SECO) mette a disposizione una buona panoramica di tali disposizioni nelle sue pubblicazioni sulla protezione della salute anche quando si lavora da casa e sulle ore di lavoro e di riposo (incluse le questioni riguardanti il lavoro di domenica e il lavoro notturno).

Obiettivi di rendimento e possibilità di controllo

Le collaboratrici e i collaboratori gestiscono attivamente la loro agenda, rendendola visibile a tutti? Quali sono gli standard di qualità applicabili? In che modo la datrice o il datore di lavoro può controllare la prestazione? Com’è assicurata la protezione dei dati? L’Incaricato federale della protezione dei dati e della trasparenza (IFPDT) offre sul proprio sito web preziose informazioni su questi temi. 

Domande e risposte

Rispondiamo alle domande più frequenti sul tema dell’home office.

Guida giuridica digitale della Mobiliare

I nostri clienti troveranno nella guida giuridica digitale della Mobiliare informazioni più approfondite, check-list e istruzioni più dettagliate sull’argomento. 

Altre domande?

La JurLine è disponibile gratuitamente per i clienti della Mobiliare e della Protekta. Avvocati esperti sono a disposizione per rispondere telefonicamente alle vostre domande legali personali.

Desideriamo sottolineare che questi contenuti e i documenti forniti devono essere considerati come informazioni legali generali. Non sostituiscono la consulenza legale nei singoli casi. La Mobiliare e la Protekta declinano ogni responsabilità in relazione al contenuto di questo articolo.

 

Ha trovato le informazioni che cercava?