Titelbild Vor- und Nachteile eines Elektroautos

Vantaggi, svantaggi e costi delle auto elettriche

Elettromobilità: un importante pilastro del trasporto a zero emissioni di CO2. Acquistare un’auto elettrica? Il primo problema che viene in mente è quello relativo al costo. Ma quali sono le spese connesse a un’auto elettrica? Qui abbiamo riepilogato tutti gli aspetti relativi a costi, pro e contro di questo veicolo.

  • Tempo di lettura: 5 minuti
  • Ultimo aggiornamento: maggio 2025

Auto elettrica: i costi da affrontare.

Si deve decidere se acquistare o meno un’auto elettrica? I costi sono un aspetto cruciale. Scopriamo quali sono.

Acquisto

Il prezzo di un’auto elettrica dipende da diversi fattori, ma i principali sono la capacità della batteria e l’autonomia del veicolo. Più potente è la batteria e quindi maggiore l’autonomia, più l’auto è costosa.

Ecco le gamme di prezzo di alcuni modelli elettrici.

Utilitarie

i modelli più semplici per la mobilità urbana sono disponibili già a partire da 30 000 franchi.

Fascia media

le auto elettriche ben accessoriate e con un’autonomia media costano all’incirca fra i 40 000 e i 50 000 franchi.

Fascia superiore

i veicoli più performanti con un’elevata autonomia hanno costi che vanno da 55 000 a 80 000 franchi.

Fascia di lusso

se si sceglie un modello di lusso con prestazioni e autonomia superiori alla media, bisogna prevedere una spesa iniziale compresa tra 80 000 e 150 000 franchi. 

Consumo energetico

Sebbene il prezzo di acquisto sia elevato, le auto elettriche comportano costi d’esercizio molto bassi. Per una ricarica domestica, il costo della corrente elettrica va da 3 a 4,5 franchi ogni 100 chilometri, decisamente inferiore rispetto a quello dei carburanti di un motore a combustione. I costi tuttavia variano fortemente in funzione del sistema di ricarica utilizzato: dalle colonnine domestiche a quelle pubbliche di tipo standard, veloce o Supercharger. Per ridurre al minimo i costi d’esercizio, è quindi opportuno scegliere con cura il luogo e il sistema di ricarica. Maggiori informazioni sui costi di ricarica dell’auto elettrica si trovano in questa guida.

Manutenzione e tagliando

Le auto elettriche dispongono di un numero inferiore di parti mobili e perciò richiedono una manutenzione meno frequente. I freni sono meno sollecitati e alcuni componenti come gli impianti di scarico sono completamente assenti. Anche il cambio dell’olio e gli altri classici interventi di manutenzione non sono necessari. In compenso, la batteria e l’elettronica sono più sensibili e la loro riparazione può essere più costosa. Nel complesso, il costo del tagliando di un’auto elettrica è solitamente inferiore del 30-50% rispetto a quello di un veicolo endotermico e a seconda del modello può variare da 200 e 500 franchi l’anno. 

Assicurazione

Il costo dell’assicurazione per un’auto elettrica dipende dalle coperture sottoscritte. Con la Mobiliare è possibile scegliere quelle che meglio si adattano al proprio veicolo. Poiché però il prezzo di un’auto elettrica è piuttosto elevato, oltre all’assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile è utile sottoscrivere una casco totale. In generale, tuttavia, i costi di assicurazione non sono superiori a quelli delle auto tradizionali. Anzi, spesso si possono ottenere sconti sui premi in virtù del fatto che questi veicoli hanno un minor impatto ambientale.

Premio più basso per il bene dell’ambiente

Utilizzare un’auto elettrica significa tutelare l’ambiente. La Mobiliare sostiene questo approccio concedendo un premio assicurativo vantaggioso.

Vantaggi e svantaggi dell’auto elettrica

Il costo è solo uno dei parametri di cui tenere conto quando si sceglie di acquistare un’auto elettrica. Nel seguito abbiamo riepilogato altri vantaggi e svantaggi che possono servire a prendere una decisione ponderata prima dell’acquisto.

Vantaggi

Minori costi di manutenzione e d’esercizio

Ovviamente al momento i prezzi di acquisto sono relativamente alti a causa della domanda ancora bassa di veicoli elettrici e degli elevati costi di produzione delle batterie. In compenso, le spese per la manutenzione e il funzionamento dell’auto elettrica sono generalmente inferiori e, se sommate agli incentivi e alle agevolazioni fiscali, spesso nel lungo periodo possono rendere l’auto elettrica persino più economica. Inoltre, si prevede che nell’immediato futuro i prezzi scenderanno perché questi veicoli si stanno diffondendo sul mercato.

Incentivi e agevolazioni fiscali

Come menzionato, molti cantoni offrono bonus ambientali e agevolazioni fiscali, che in parte possono compensare l’elevato prezzo di acquisto delle auto elettriche. Inoltre, non occorre pagare le imposte sul carburante, rendendo più economico l’utilizzo dell’auto.

Minor inquinamento ambientale

Le auto elettriche sono molto più ecologiche rispetto ai veicoli dotati di motore a combustione, in quanto non producono emissioni dirette come ossidi di azoto, monossido di carbonio o particolato, un aspetto da non trascurare per la qualità dell’aria in città. Il bilancio ambientale e l’impronta di carbonio migliorano ulteriormente se si ricarica l’auto con energia proveniente da fonti rinnovabili. Molte colonnine oggi vengono alimentate da energia solare o altre fonti alternative. Si registrano inoltre progressi sul piano dello smaltimento e del riciclo delle batterie: alcuni produttori stanno mettendo a punto sistemi circolari per riciclare le batterie al termine della loro vita utile. Dopo essere state impiegate nelle auto, spesso le batterie possono essere riutilizzate in sistemi di stoccaggio stazionari, migliorando così il loro bilancio ambientale.

Meno rumore

I motori elettrici causano molto meno rumore di quelli dotati di un motore a combustione, contribuendo così non solo a migliorare la qualità dell’aria ma anche a ridurre l’inquinamento acustico nelle città.

Svantaggi

Autonomia ridotta e infrastruttura di ricarica

Le auto elettriche hanno un’autonomia più o meno limitata in funzione del modello e la rete di ricarica non è sempre capillare. Soprattutto per i viaggi più lunghi nelle zone rurali o all’estero, occorre pianificare con attenzione i luoghi di sosta in cui ricaricare la batteria. Tuttavia, esistono servizi utili che facilitano questa programmazione, come ad esempio la carta di ricarica di swisscharge. Se si desidera ricaricare l’auto a casa, occorre inoltre installare una wallbox. Anche in questo caso è possibile ottenere assistenza, ad esempio da parte di buildigo.

Tempi di ricarica lunghi

Rispetto al rifornimento di un motore a combustione, la ricarica di un’auto elettrica richiede molto più tempo, meglio quindi ricorrere alle colonnine veloci dove è possibile caricare la batteria all’80 per cento in circa 30 minuti.

Durata della batteria

Col tempo si riducono le prestazioni della batteria e di conseguenza l’efficienza del veicolo. Le batterie sono inoltre costose e una riparazione complessa o una loro sostituzione può comportare costi elevati.

Conclusione: quando conviene un’auto elettrica?

Il prezzo di acquisto è uno dei fattori determinati per scegliere se acquistare un’auto elettrica. Questo investimento però viene compensato dai minori costi d’esercizio e manutenzione, così che nel lungo periodo l’acquisto può rivelarsi addirittura più conveniente. Prima di procedere è inoltre consigliato verificare la presenza di colonnine di ricarica nei paraggi o presso la propria abitazione. Un’auto elettrica può essere particolarmente vantaggiosa per chi viaggia spesso, come i pendolari, e per chi è particolarmente attento all’ambiente. 

Ha trovato le informazioni che cercava?