
Caricare le auto elettriche: che cosa occorre sapere
Caricare le auto elettriche a casa o fuori casa: suggerimenti su stazioni di ricarica, tempi di ricarica e altro ancora.Dove si trova la stazione di ricarica più vicina per la propria auto elettrica in Svizzera e in Europa? Quanto tempo ci vuole per la ricarica? Come posso fare sì che la mia batteria duri il più possibile nel tempo? A differenza dei veicoli con motore a combustione, per il rifornimento dei veicoli elettrici bisogna tenere conto di diverse cose. Ecco qui tutto quello che c’è da sapere sulla ricarica delle auto elettriche.
- Tempo di lettura: 5 minuti
- Ultimo aggiornamento: luglio 2025
Come trovare una stazione di ricarica per la propria auto elettrica in Svizzera e in Europa?
Sulla mappa di ricarica di swisscharge sono riportate tutte le stazioni di ricarica per veicoli elettrici accessibili al pubblico in Svizzera e in Europa. Inoltre, per la maggior parte delle stazioni è possibile vedere se sono attualmente in uso e quale capacità di ricarica hanno.
Come ricaricare la propria auto elettrica a casa?
Per proteggere i fusibili e i cavi dell’impianto domestico, non ricaricare l’auto tramite la normale presa di corrente. La soluzione ottimale a casa è la cosiddetta wallbox. Si tratta di una presa speciale per veicoli elettrici che ricarica il veicolo fino a 10 volte più velocemente di una normale presa domestica. Come si fa a ricaricare l’auto elettrica senza wallbox? È necessario un cavo di ricarica speciale con apparecchiatura elettronica integrata. Con questo cavo è possibile ricaricare l’auto elettrica senza far saltare i fusibili dell’edificio o surriscaldare i cavi.
Quanto costa ricaricare un’auto elettrica?
Il costo della ricarica di un’auto elettrica in Svizzera dipende, tra l’altro, dai seguenti fattori: il fornitore della stazione di ricarica, il tipo di stazione di ricarica (per esempio, ricarica rapida o normale) e la tariffa elettrica. Per questo motivo i prezzi per la ricarica di un’auto elettrica possono cambiare continuamente.
- Costi per la ricarica dell’auto elettrica a casa: il prezzo dell’elettricità in Svizzera è compreso tra 15 e 25 centesimi per kWh, a seconda della regione e del fornitore. Dunque per esempio, se la propria auto elettrica consuma 15 kWh per 100 km, ricaricarla per 100 km costerà circa 2-4 franchi.
- Costi di ricarica dell’auto elettrica presso le stazioni di ricarica pubbliche: la ricarica di un’auto elettrica su strada è generalmente più costosa di quella domestica. Una ricarica normale presso una stazione di ricarica pubblica costa normalmente tra i 30 e i 60 centesimi per kWh, una ricarica rapida tra i 50 e gli 80 centesimi per kWh. In molte stazioni di ricarica si paga anche una tariffa iniziale (p. es. 1 CHF) o una tariffa a tempo se si lascia l’auto elettrica attaccata alla presa dopo il completamento della ricarica.

Installare una stazione di ricarica elettronica: ha bisogno di assistenza?
Trovi nella rete di artigiani Mobiliare Buildigo la stazione di ricarica adatta per la vostra auto elettrica e un elettricista nelle vostre vicinanze per l’installazione.
A cosa occorre fare attenzione quando si installa una stazione di ricarica?
Chi possiede una casa può far installare direttamente una wallbox. Invece chi è in affitto deve disporre dell’autorizzazione scritta del locatore.
Quanto tempo ci vuole per ricaricare un’auto elettrica?
Dipende dalle dimensioni della batteria, dal consumo di energia dell’auto elettrica e dalla potenza della stazione di ricarica utilizzata. Un’auto elettrica consuma in media 15 kWh per 100 km. Una wallbox domestica ha una potenza inferiore a quella di una stazione di ricarica. Ecco i tempi di ricarica per un’autonomia di 100 km:
- con una wallbox a casa (capacità di ricarica di 11 kW), il tempo di ricarica è di circa 2,5 ore.
- Con una stazione di ricarica rapida (Fast Charging Station), con una potenza di ricarica di 100 kW, bastano poco più di 10 minuti. Le stazioni di ricarica rapida si trovano, per esempio, presso le stazioni di rifornimento autostradali.
A cosa occorre prestare attenzione facendo la ricarica affinché la batteria duri il più a lungo possibile?
- Tempi di ricarica e Fast Charging: Il cosiddetto Fast Charging, cioè la ricarica rapida, è molto pratico quando si è in viaggio, poiché non si perde molto tempo per la ricarica. Ma più spesso si ricorre alla ricarica rapida, più la durata della batteria ne risente a lungo termine. È quindi necessario pianificare con attenzione gli orari di ricarica dell’auto elettrica, per esempio durante il lavoro o di notte.
- Wallbox o stazione di rifornimento in viaggio: il modo migliore per ricaricare l’auto elettrica è la wallbox a casa. La potenza di 11 kW della wallbox è molto più delicata e meno dannosa per la batteria. Avendone la possibilità, consigliamo di caricare la propria auto elettrica in garage. Questo è particolarmente utile in inverno, perché a basse temperature la batteria si carica meno rapidamente e la sua capacità è minore.
- Ricarica delicata: se possibile, caricare la batteria dell’auto elettrica tra il 20% e l’80%. In tal modo non è mai troppo scarica né troppo carica e la capacità della batteria viene mantenuta più a lungo.
Come fare per caricare la propria auto elettrica in modo particolarmente efficiente?
Volendo ricaricare la propria auto elettrica in modo particolarmente rispettoso dell’ambiante ed economico, conviene utilizzare le energie rinnovabili. Con un impianto fotovoltaico, si può utilizzare direttamente l’elettricità generata sul proprio tetto. Ancora più efficiente è la ricarica bidirezionale. Grazie alla giusta tecnologia, l’auto elettrica diventa un accumulatore di elettricità: immagazzina l’energia in eccesso dell’impianto solare e la reimmette nella rete elettrica. Dopo tutto, l’impianto solare produce molta elettricità quando c’è il sole, e non necessariamente quando si vuole caricare l’auto elettrica. Per scoprire come assicurare correttamente il proprio impianto solare, cliccare qui.
Quante emissioni di CO2 produce un’auto elettrica?
Durante il funzionamento, l’auto elettrica non genera emissioni di CO2. Invece, la produzione dell’elettricità che l’auto utilizza, genera emissioni: l’energia elettrica fornita produce 26 grammi di CO2 per chilometro. E anche la produzione delle batterie dell’auto elettrica provoca emissioni di CO2. In generale si può dire che più a lungo si usa un’auto elettrica, migliore è il suo ecobilancio. Per compensare la produzione delle batterie, si dovrebbero percorrere con il veicolo circa 20 000 - 40 000 chilometri.
Che cos’è la ricarica a induzione?
Con la ricarica a induzione, in futuro dovrebbe essere possibile ricaricare le auto elettriche senza cavi. L’auto deve semplicemente essere parcheggiata su un circuito a induzione e si ricarica automaticamente. Questo ha senso, perché le auto trascorrono oltre il 95% del tempo nei parcheggi. Questa soluzione è attualmente ancora in fase di sviluppo. Sono in fase di sperimentazione anche i robot di ricarica, progettati per caricare autonomamente le auto elettriche nei parcheggi multipiano.
Assicurare la sua auto elettrica
Avete ancora bisogno dell’assicurazione giusta per la vostra auto elettrica? Abbiamo soluzioni flessibili che vi permetteranno di essere ben assicurati anche sulle strade con il vostro veicolo elettrico.