Studio sulla sostenibilità nelle imprese svizzere
Qual è il livello il livello di sostenibilità delle imprese svizzere? BAK Economics si è occupata di questa domanda su incarico della Mobiliare. Grazie a un approccio innovativo, i risultati dello studio illustrano le iniziative messe in atto oggi dalle imprese e consentono allo stesso tempo di guardare al futuro.
Una gestione aziendale responsabile è sempre più spesso una priorità: clienti e investitori sono più sensibili verso prodotti e modelli aziendali sostenibili. Anche il legislatore preme per l’integrazione di misure di sostenibilità nei processi aziendali e richiede una rendicontazione trasparente.
Circa 1800 imprese presentano le proprie iniziative per la sostenibilità
In che modo le imprese svizzere si occupano dei diversi aspetti della sostenibilità, dal punto di vista operativo nel presente e, con uno sguardo al futuro, sul piano strategico? C’è un margine di miglioramento? La risposta a queste domande è presente nello studio su scala nazionale «Swiss Sustainability Gap 2024», cui hanno partecipato circa 1800 imprese di diversi settori, il 96% delle quali sono PMI. Le domande riguardavano i tre fattori ESG. ESG sta per «Environmental» (ambiente), «Social» (società) e «Governance» (gestione aziendale).
Louisa Hugenschmidt - Responsabile dello studio
I cinque risultati principali dello studio
Sostenibilità economica
Sostenibilità e performance non sono antagoniste.
Solide basi
In molte imprese la sostenibilità è già presente in diversi ambiti della gestione aziendale
Margine di miglioramento
Sussiste un chiaro potenziale per integrare maggiormente altri aspetti della sostenibilità, dal punto di vista operativo e strategico.
Numerose sfide
Le imprese coinvolte nello studio sono più preparate sul piano strategico che su quello operativo: nonostante la consapevolezza delle necessità, l’attuazione comporta numerose sfide.
Focus sulle PMI
Per le PMI non è semplice, poiché mancano le risorse (la parola chiave è «governance"). Ma il vostro contributo è fondamentale. Esempi di best practice e ausili specifici possono offrire una linea guida.
I principali risultati dello studio in veste grafica
«Resta ancora molto da fare.»
«L’economia svizzera è sulla giusta strada», spiega la responsabile dello studio Louisa Hugenschmidt di BAK Economics, «ma resta ancora molto da fare.» Scoprite di più sui risultati dello studio nell’intervista con Louisa Hugenschmidt.
Scaricare lo studio completo
Lo studio rappresentativo è stato svolto dall’istituto per la ricerca economica BAK Economics su mandato della Mobiliare. Hanno partecipato 1800 imprese, di cui il 96% sono PMI.