10 consigli e suggerimenti su come proteggersi dalla cyber criminalità
Ecco come potete ridurre al minimo i cyber rischi
È successo in un attimo: è bastato cliccare su un allegato infetto o caricare in un momento di leggerezza una foto per scatenare l’inferno. La nostra vita quotidiana si svolge in larga misura online – e dove si trovano molte persone si annidano anche i truffatori. Ecco alcuni consigli per ridurre al minimo i cyber rischi.
- Installate sul vostro computer un software antivirus, aggiornatelo regolarmente e aggiornate anche il vostro sistema operativo.
- Salvate regolarmente i dati importanti su un supporto dati esterno (backup).
- Installate solo programmi provenienti da fonti sicure.
- Non cliccate sugli allegati di e-mail sospette e non aprite nessun link.
- Non comunicate mai i vostri dati personali a persone che non conoscete.
- Scegliete password sicure e tenete segreti i vostri dati di accesso.
- Controllate regolarmente i vostri estratti conto e quelli delle carte di credito.
- Scegliete con attenzione i vostri amici sui social.
- Sui social network utilizzate le impostazioni relative alla sfera privata, affinché non tutti i vostri contenuti siano visibili a tutti e accettate solo contatti di persone che conoscete anche offline.
- Attivatevi subito, se notate che qualcuno è vittima di cyber mobbing: bloccate o segnalate il responsabile e scattate qualche screenshot.
Avete qualche domanda? Siamo qui per voi. Perché la cautela è sempre la migliore assicurazione. Anche in Internet.
Copertura assicurativa per cyber rischi
Il nostro pacchetto di prestazioni cyber protezione aiuta contro i pericoli del mondo digitale come abuso di carte di credito e di conti online, perdita di dati e violazione della personalità e dei diritti di autore. Lavoriamo assieme a esperti specialisti della materia. Maggiori informazioni sulla cyber assicurazione.