Mano di una donna sul mouse del computer
Guida

Come posso assicurarmi contro i cyber rischi?

Consigli su come proteggersi dalla cyber criminalità

La statistica criminale della Confederazione conferma che la cyber criminalità aumenta a grande velocità. È dunque giunto il momento di proteggersi. La Mobiliare assicura qualsiasi tipo di cyber rischio. Il pacchetto di prestazioni comprende anche utili extra per la vita quotidiana digitale. Assicurare è bene, ma anche prevenire è importante: ecco i nostri consigli su come proteggersi dai pericoli di Internet.

  • Tempo di lettura: 3 minuti
  • Ultimo aggiornamento: dicembre 2024

La parola offline appartiene al passato. Oltre la metà della popolazione svizzera utilizza l’e-banking e fa acquisti online. Tuttavia, Internet non apre solo la porta sul mondo, ma anche quella dei nostri computer: la cyber criminalità in Svizzera è infatti in continuo aumento. Sempre più persone diventano vittime soprattutto delle cyber truffe. Ecco i nostri consigli su come proteggersi efficacemente.

E-mail e Internet

Esistono tanti metodi di attacco che permettono ai cyber criminali di accedere a password e denaro. Ma che cosa significano i vari termini?

Phishing: i criminali informatici provano ad accedere ai dati confidenziali degli utenti di Internet soprattutto per e-mail. Se l’attacco avviene per telefono, il termine giusto è vishing (voice phishing).

Virus: si indica così un software dannoso (malware) che si nasconde nelle e-mail o sui siti web e si propaga sul vostro computer. Un esempio è rappresentato dai trojan che si camuffano da utili programmi, ma che sullo sfondo eseguono operazioni nocive.

Ransomware: anche il ransomware è un malware. Il termine indica un programma che codifica i file o i programmi sul vostro computer e le relative unità di rete. Questa operazione è perlopiù legata a un tentativo di estorsione. Senza l’aiuto di un professionista l’accesso ai dati resta bloccato.

Ecco come proteggersi!

  • Un fornitore di servizi serio non vi chiederà mai via e-mail di indicare le vostre password o i dati delle vostre carte di credito. Non comunicate i vostri dati personali a persone che non conoscete.
  • Non cliccate sugli allegati di e-mail sospette e non aprite nessun link.
  • Attenzione con le e-mail che vi chiedono di intervenire e minacciano delle conseguenze.
  • Installate sul vostro computer un software antivirus e aggiornatelo regolarmente.
  • Salvate regolarmente i dati importanti su un supporto dati esterno.
  • Installate solo programmi provenienti da fonti sicure.

Online shopping

Avete acquistato rapidamente online un regalo di compleanno, ma non vi siete accorti che non si trattava di uno shop serio. I dati della vostra carta di credito sono ora finiti nelle mani sbagliate.

Ecco come proteggersi!

  • Inserite manualmente gli indirizzi da visitare nel browser invece di copiarli o di seguire i link.
  • Non cliccate su link sospetti e prestate attenzione alle caratteristiche di sicurezza degli shop online come il certificato SSL.
  • Impostate la soluzione di sicurezza 3D-Secure per le vostre carte di credito.
  • Se qualcosa è incredibilmente conveniente, con tutta probabilità si tratta di un tentativo di frode. Non fidatevi di affari di questo tipo.

Cyber mobbing

La violenza virtuale ferisce, anche nella realtà. Se voi o un vostro familiare siete oggetto di mobbing nei social media, la vostra salute psichica è in pericolo.

Ecco come proteggersi!

  • Siate cauti con i dati personali o le foto che decidete di pubblicare su Internet.
  • Utilizzate password sicure e non svelate a nessuno i vostri dati di accesso.
  • Accettate i nuovi contatti sui social network solo se conoscete le persone anche nella vita reale.
  • Utilizzate le impostazioni relative alla sfera privata affinché non tutti i vostri contenuti siano visibili pubblicamente e aggiornatele a cadenza regolare.
  • Attivatevi subito se notate che qualcuno è vittima di cyber mobbing: bloccate o segnalate il responsabile e salvate qualche screenshot come prova.

La Mobiliare Guida giuridica

Mobbing sul posto di lavoro, discussioni con il locatore o temi difficili in famiglia? La nostra guida giuridica della Mobiliare fornisce informazioni utili e modelli pratici. Contiene le conoscenze specialistiche dei nostri giuristi della Protekta. Ha una domanda di carattere giuridico? Qui troverà la risposta.