Il mio risultato: esperto/a
La sua autovalutazione esprime una gestione consapevole della sicurezza informatica.È consapevole dei rischi di un cyber attacco. Per questo si è occupato/a intensamente del tema della sicurezza informatica e ha adottato importanti misure. Ora l’importante è che lei e i suoi collaboratori ampliate costantemente le vostre conoscenze, per poter respingere con successo i cyber attacchi anche in futuro.
Ecco a quali aspetti devo continuare a prestare attenzione
Pensare fuori dagli schemi
In quanto esperto/a, è importante avere presente che, nel campo della sicurezza informatica, non è possibile conoscere tutti i punti deboli e i rischi. Per proteggere l’azienda al meglio contro i cyber attacchi è quindi fondamentale restare sempre aggiornati e aperti a nuove prospettive.
Insieme per la sicurezza
Chi ha la tendenza a sentirsi personalmente responsabile della sicurezza informatica, assume chiaramente una leadership, escludendo involontariamente gli altri collaboratori dalle responsabilità. Contrasti questa situazione, rafforzando la consapevolezza sul tema della sicurezza informatica in tutta l’azienda e coinvolgendo i suoi colleghi.
Investimento nel futuro
Chi considera i costi della sicurezza informatica come strategia a lungo termine può contribuire all’attuazione delle necessarie misure atte a garantire il successo e la sostenibilità dell'azienda. Così si rafforza anche la fiducia dei clienti, proteggendo l’azienda da danni finanziari.
Separazione tra lavoro e tempo libero
In quanto esperto/a, parli dei maggiori rischi di cyber attacchi che l’utilizzo di dispositivi privati in azienda comporta. In questo modo può contribuire ad aumentare la consapevolezza della necessità di avere dispositivi separati. Sviluppi soluzioni che aiutino il personale ad attuare sistematicamente questa separazione.
La sicurezza inizia dalle e-mail in arrivo
Spiegando che l’apertura di allegati alle e-mail è una causa frequente di cyber attacchi, può contribuire a incrementare la consapevolezza dell’importanza di una gestione sicura delle e-mail in arrivo. Utilizzi soluzioni che facilitino il riconoscimento e la cancellazione delle e-mail sospette.