
Hardware sempre aggiornato
I cyber attacchi sono un rischio reale per le aziende, indipendentemente dalle loro dimensioni. Una misura per ridurre l’esposizione agli attacchi è aggiornare regolarmente le periferiche come laptop, stampanti o server. Gli aggiornamenti regolari colmano eventuali falle nella sicurezza e rendono l’hardware meno vulnerabile agli attacchi.
- Tempo di lettura: 3 minuti
- Ultimo aggiornamento: aprile 2025
Perché è importante tenere sempre aggiornato l’hardware?
L’hardware obsoleto presenta vulnerabilità che possono essere sfruttate dai criminali informatici. Per questo è importante eliminarle. Impiegando dispositivi aggiornati si può ridurre l’esposizione agli attacchi e rendere più difficile l’accesso ai potenziali aggressori. Inoltre, i produttori di hardware pubblicano regolarmente degli update per chiudere le falle nella sicurezza.
Oltre a questo aspetto, ci sono tanti altri buoni motivi per eseguire gli aggiornamenti dell’hardware:
- questa operazione può migliorare anche le prestazioni, fornendo tempi di risposta più rapidi, una migliore stabilità e un minor sovraccarico del sistema;
- inoltre migliora ulteriormente la compatibilità con nuovi software e nuovi dispositivi hardware, mantenendoli efficienti nel lungo periodo ed evitando di doverli sostituire di frequente.
L’essenziale in breve
L’hardware aggiornato offre funzioni di sicurezza migliori e consente di scaricare update periodici per eliminare i punti deboli noti. Ciò consente di ridurre al minimo la vulnerabilità nei confronti delle minacce più recenti. Consigliamo di eseguire i passaggi seguenti:
svolgere un inventario periodico;
eseguire sempre gli aggiornamenti;
regolare le impostazioni di sicurezza e modificare le password di default;
sensibilizzare il personale sulla sicurezza informatica.

Come affrontate i cyber rischi nella vostra impresa?
In soli 5 minuti, il test di autovalutazione consente di individuare le tipologie di comportamento prevalenti. Fornisce inoltre suggerimenti per proteggere maggiormente la propria azienda dagli attacchi informatici.
Quali misure concrete si possono adottare per aggiornare i dispositivi?
Verifiche periodiche
Eseguire un inventario periodico del proprio hardware e individuare i dispositivi obsoleti. Sostituire l’hardware meno recente con dispositivi moderni e più sicuri.
L’obsolescenza dipende da diversi fattori, come ad esempio se il dispositivo è ancora supportato dal produttore con aggiornamenti e se è ancora compatibile con il software più recente. In generale l’hardware è considerato vecchio se ha più di cinque anni.
Tuttavia, esistono anche dispositivi che rimangono funzionali ed efficienti nonostante l’età, come quelli usati per applicazioni speciali, ad esempio per la produzione.
Se non si è sicuri che l’hardware sia ancora adatto allo scopo, conviene rivolgersi al fabbricante o a una persona esperta.
Aggiornamenti
Eseguire sempre gli aggiornamenti disponibili per il proprio hardware. Molti sistemi operativi e applicazioni offrono degli update automatici. Attivando questa funzione, gli aggiornamenti disponibili vengono scaricati e installati automaticamente.
Non appena sono disponibili, installare immediatamente gli aggiornamenti senza aspettare che si verifichi un problema.
Aggiornamenti: un pilastro della cyber sicurezza
Ottimizzazione delle impostazioni di sicurezza
Regolare le impostazioni di sicurezza di tutti i dispositivi, non solo dei computer, e modificare le password di amministrazione predefinite anche di stampante, sistema di cassa o altre piattaforme digitali produttive. Le password impostate dal produttore sono spesso facili da craccare per i criminali informatici.
Sensibilizzazione del personale
Formare il personale sulla sicurezza informatica in modo che possa individuare ed evitare dispositivi sconosciuti e potenziali minacce.
E se dovesse comunque succedere qualcosa?
La nostra cyber assicurazione per imprese offre un’assistenza completa in caso di problemi nel mondo virtuale. I vostri dati elettronici vengono carpiti in seguito a una fuga di dati? Siamo qui per voi.