
L’importanza di un accesso remoto sicuro
Oggi accedere alla rete aziendale da remoto non è più una rarità. Molte persone, infatti, lavorano da casa o in mobilità e per farlo devono accedere ai dati che si trovano nella rete aziendale.
- Tempo di lettura: 2 minuti
- Ultimo aggiornamento: aprile 2025
Perché è necessario un accesso remoto sicuro?
Un accesso remoto sicuro alla propria rete aziendale protegge non solo i dati e le informazioni sensibili ma anche la reputazione dell’impresa. Contribuisce a ridurre i rischi di cyber attacchi, le fughe di dati e le conseguenze legali, assicurando un ambiente di lavoro sicuro e affidabile per il personale.
L’essenziale in breve
Sono diverse le misure che si possono adottare per proteggere la propria rete aziendale dai cyber attacchi durante gli accessi da remoto. La soluzione più sicura consiste nel combinare diverse misure:
utilizzo di una connessione protetta tramite VPN;
accesso con password forti e autenticazione a più fattori;
aggiornamento periodico di software e rete;
rapida individuazione di accessi sospetti grazie a un apposito registro.

Come affrontate i cyber rischi nella vostra impresa?
In soli 5 minuti, il test di autovalutazione consente di individuare le tipologie di comportamento prevalenti. Fornisce inoltre suggerimenti per proteggere maggiormente la propria azienda dagli attacchi informatici.
Quali caratteristiche deve avere un accesso remoto sicuro?
Connessione sicura tramite VPN
Accertarsi che gli accessi da remoto alla propria rete aziendale avvengano solo attraverso una connessione sicura Virtual Private Network (VPN). Questa tipologia di collegamento crittografa il traffico di dati e crea una connessione sicura tra il dispositivo remoto, come un computer portatile, e la rete aziendale, in modo da proteggere i dati da accessi non autorizzati.
Dati di accesso sicuri
Considerare l’importanza di una gestione sicura delle password per tutti gli account e gli accessi. Accertarsi che il personale utilizzi password forti e uniche e che le cambi regolarmente.
Implementare l’autenticazione a più fattori per l’accesso da remoto alla propria rete aziendale, introducendo un ulteriore livello di sicurezza con un secondo fattore (per esempio password usa e getta per SMS o app di autenticazione) per effettuare il login. Anche se i dati di accesso dovessero essere compromessi, per gli aggressori sarà più difficile accedere alla rete.
Aggiornamenti di sicurezza
Accertarsi che sia la rete aziendale sia il software utilizzato per l’accesso remoto vengano aggiornati periodicamente. Lo stesso vale anche per sistemi operativi, firewall, programmi antivirus e altre soluzioni di sicurezza per eliminare le vulnerabilità e ridurre al minimo i potenziali vettori di attacco.
Registrazione delle attività di accesso
Implementare un sistema per monitorare il traffico di rete e registrare gli accessi. Questo consentirà di individuare subito attività sospette e di intervenire. Controllare periodicamente le registrazioni per rilevare tentativi di accesso insoliti o potenzialmente pericolosi.
E se dovesse comunque succedere qualcosa?
La nostra cyber assicurazione per imprese offre un’assistenza completa in caso di problemi nel mondo virtuale. I vostri dati elettronici vengono carpiti in seguito a una fuga di dati? Siamo qui per voi.