
L'assicurazione auto in caso di colpa grave
Regresso assicurativo e protezione contro la negligenza graveIn caso di colpa grave, l’assicurazione può pretendere dalla persona assicurata il rimborso di una parte delle spese sostenute per il sinistro verificatosi (regresso). Qui sono riportati i motivi per cui è sempre opportuno stipulare la copertura per negligenza grave nell’assicurazione auto.
- Tempo di lettura: 4 minuti
- Ultimo aggiornamento: giugno 2025
Che cosa s’intende per colpa grave?
Si parla di negligenza grave quando si mette a rischio sé stessi e altre persone a causa della violazione degli obblighi di diligenza basilari. In caso di sinistro l’assicurazione auto verifica se l’evento si sarebbe verificato anche se la persona avesse agito ragionevolmente, nella stessa situazione.
Se il sinistro è stato causato da una grave violazione dell’obbligo di diligenza, l’assicurazione può avvalersi del proprio diritto di regresso e pretendere dalla persona assicurata il rimborso di una parte delle spese sostenute per il sinistro verificatosi (il cosiddetto regresso). La quota di regresso sul totale dei danni si basa sul grado di colpa della persona assicurata.
È utile la protezione contro la negligenza grave?
Comparis sulla protezione per negligenza grave nell'assicurazione auto