Una persona con un dossier e una penna in mano

Contratto d’affitto: fidarsi è bene, controllare è meglio

Sottoscrivere un contratto d’affitto: a cosa prestare attenzione.

Cosa dovete controllare prima di firmare il contratto d’affitto? È possibile modificare il contratto d’affitto? Com’è la situazione se non traslocate soli?

  • Tempo di lettura: 4 minuti
  • Ultimo aggiornamento: maggio 2025

Avete trovato un nuovo appartamento? Congratulazioni! Ora dovete unicamente firmare il contratto d’affitto. Prima di firmare vi conviene tuttavia analizzare in dettaglio alcuni punti.

Controllo

L’entusiasmo di cambiar casa ci fa spesso dimenticare una cosa fondamentale: leggere il contratto d’affitto dalla A alla Z prima di firmarlo. Ci sono dei punti che non vi convincono? Parlatene con il locatore. Una volta firmato, il contratto è valido. Fate leggere il contratto a un’altra persona. Questa potrebbe scoprire ulteriori punti deboli.

Controllate l’esattezza dei dati seguenti:

Affitto

Il contratto riporta l’importo pattuito?

Durata del contratto

Il contratto è a tempo determinato o indeterminato?

Termini di disdetta

È fissata una durata minima? Quando è possibile disdire?

Superficie

Sono indicate le dimensioni esatte dell’appartamento? Soffitta o cantina sono menzionate?

Riserva di aumento

È menzionata nel contratto? Con questa riserva il vostro locatore può aumentare l’affitto in futuro. Avete tuttavia la possibilità di contestare l’aumento.

Il tasso di riferimento è attuale?

Se il contratto non indica il tasso di riferimento, è valido il valore attuale. Se il tasso indicato è sbagliato il locatore deve correggerlo.

L’indice nazionale dei prezzi al consumo è attuale?

Se il contratto non indica l’indice nazionale, è valido il valore attuale. Se il tasso indicato è sbagliato il locatore deve correggerlo.

Canone di affitto

Chiedete se possibile all’inquilino precedente quanto pagava d’affitto. Altrimenti domandate al locatore. Se l’affitto richiesto è molto più alto, chiedetene il motivo. Il locatore non può decidere liberamente l’importo del canone da incassare. Buono a sapersi: il canone iniziale può essere contestato fino a 30 giorni dopo la consegna delle chiavi. Anche se il contratto è già stato firmato.

Spese accessorie

Tutto ciò che non è menzionato nel contratto, è incluso nel canone. In altre parole, più lungo è l’elenco delle spese accessorie menzionate nel contratto, maggiori sono i costi accessori da pagare. Se l’elenco contiene servizi secondo voi non necessari, chiedete al vostro locatore.

Cauzione d’affitto

La cauzione d’affitto ammonta normalmente a 2-3 mesi d’affitto. Il locatore apre a tal fine un conto presso una banca a nome dell’inquilino. In alternativa potete stipulare un’assicurazione cauzione d’affitto, al fine di disporre liberamente del denaro della cauzione durante la durata del rapporto di locazione.

Subaffitto

In linea di principio il vostro locatore non può proibirvi di subaffittare. Ha tuttavia il diritto di chiedere chi viene ad abitare nell’appartamento e quanto paga di affitto. Se sapete sin dall’inizio di voler avere dei sublocatari, potete chiedere il consenso scritto al locatore con una corrispondente clausola contrattuale. Attenzione: se desiderate gestire un Airbnb vanno osservate altre regole. Informatevi prima di accettare ospiti.

Documento scritto

Un contratto d’affitto può essere stipulato in forma orale. Tuttavia, per proteggersi in caso di controversie raccomandiamo di chiedere sempre una versione scritta. Se concludete ulteriori accordi con il locatore non inclusi nel contratto, annotateli in un documento aggiuntivo. Apponete la data e la vostra firma sul documento e fatelo firmare anche dal locatore.

Convivere con un’altra persona

Se vi trasferite in un appartamento con un’altra persona, assicuratevi per contratto la possibilità di disdire la locazione separatamente. Mediante una clausola di disdetta parziale garantite la possibilità di disdetta e di uscita individuale nonostante l’affitto solidale, anche quando firmano il contratto più inquilini.

Altre domande?

La JurLine è disponibile gratuitamente per i clienti della Mobiliare e della Protekta. Avvocati esperti sono a disposizione per rispondere telefonicamente alle vostre domande legali personali.

Desideriamo sottolineare che questi contenuti e i documenti forniti devono essere considerati come informazioni legali generali. Non sostituiscono la consulenza legale nei singoli casi. La Mobiliare e la Protekta declinano ogni responsabilità in relazione al contenuto di questo articolo.