
Danni causati dalle martore al veicolo o alla casa
Alcuni accorgimenti per proteggersi da questo tipo di danni e l’assicurazione giusta in caso di emergenzaNel 2018 i clienti della Mobiliare hanno notificato circa 5000 casi di danni provocati ai loro veicoli dalle martore. Quando si sente parlare di danni causati dalle martore si pensa generalmente a cavi dell’auto rosicchiati. Ma le martore hanno ormai scoperto le soffitte delle nostre case e anche lì causano notevoli problemi. Contro i danni provocati dalla martore ci si può proteggere e assicurare.
- Tempo di lettura: 3 minuti
- Ultimo aggiornamento: luglio 2025
Le martore sono animali notturni che ormai non temono più l’uomo. Le vediamo di rado e generalmente troviamo solo le loro tracce. Vivono nei nostri insediamenti, marcano il proprio territorio e spesso finiscono per danneggiare auto e case.
Perché le martore danneggiano i nostri beni?
Le martore sono note perché rosicchiano i cavi elettrici o i tubi dei freni o di refrigerazione delle auto. Perché lo fanno? I motivi all’origine del loro comportamento sono i seguenti:
- Le martore sono esploratrici. Sono animali curiosi, a cui piace scoprire cose nuove. Per farlo utilizzano i denti. Alle martore piace l’odore della gomma e per questo sono a loro agio nel vano del motore.
- Le martore sono animali territoriali. Lasciando nelle auto il segno del proprio odore, delimitano il proprio territorio e lo difendono dall’intrusione di rivali. Diventano aggressive e per difenderlo mordono selvaggiamente ciò che incontrano nel vano motore.
Impedire che le martore danneggino le auto
Le martore sono animali selvatici. È comunque possibile cercare di proteggere la propria auto dai loro danni. Ecco qui di seguito tre suggerimenti.
Lavare regolarmente e a fondo il motore. Prestate attenzione ad un’esecuzione corretta.
Bloccare gli accessi: barriere a setole, griglie, lamiere perforate o elettricità impediscono alle martore di accedere al vano motore. Inoltre singoli componenti delicati come p. es. i cavi di accensione possono essere protetti mediante tubi corrugati.
Le martore non gradiscono il terreno traballante o insicuro. Pertanto mettere una rete metallica sotto il vano motore è una buona protezione
Non sempre la prevenzione protegge
Siamo spesso in balia della natura nonostante le misure di protezione. La martora morde a dispetto di tutte le precauzioni.
Domande e risposte
Rispondiamo alle domande più frequenti sui danni provocati dalle martore.
Danni provocati dalle martore alla casa: Materiale isolante, che bontà!
Le martore sono agili e furbe. Un foro sul tetto grande come un uovo è sufficiente per farle entrare in soffitta. Una volta dentro, divorano il materiale isolante. Dal momento che quest’ultimo di solito è nascosto dietro al legno, il danno è difficilmente riconoscibile e stimabile. L’azione delle martore può rendere necessari interventi di risanamento dello strato isolante costosi e impegnativi. In alcuni Cantoni, se è stata stipulata un’assicurazione complementare, l’assicurazione stabili copre i danni causati dalle martore, ma non le spese per l’intero risanamento. In caso contrario intervengono le assicurazioni private. Con la Mobiliare, per esempio, i danni agli stabili causati da roditori selvatici e martore possono essere inclusi nell’assicurazione economia domestica e stabili.