due vicini parlano insieme
Guida

Checklist: prepararsi al pensionamento

Cosa devo fare prima del pensionamento? Nella nostra guida troverete i principali suggerimenti per garantirvi il vostro reddito anche quando sarete in pensione.

  • Tempo di lettura: 4 minuti
  • Ultimo aggiornamento: giugno 2024

Cosa devo fare prima del pensionamento?

Basta lavorare! È arrivata l’ora della pensione. Con quanta tranquillità guardate a questa nuova fase di vita dipende dal vostro piano di pensionamento. Occupatevi per tempo del vostro futuro finanziario per godervi la pensione in tutta spensieratezza. Ponetevi le domande giuste al momento giusto. 

10-15 anni prima del pensionamento: fare il punto della situazione

Quali sono le vostre esigenze dopo il pensionamento? 
Come si presenta il vostro reddito dopo il pensionamento? 

5 anni prima del pensionamento: preparare un piano finanziario

Quale sarà il mio budget domestico dopo il pensionamento? 
Conviene valutare un prelievo anticipato dal secondo pilastro? 

Godersi la pensione in tutta tranquillità

Devo modificare la pianificazione del mio budget?

Com’è composta la mia prestazione di vecchiaia?

La base della previdenza per la vecchiaia è costituita dal primo e secondo pilastro. Il primo pilastro è la previdenza statale, che con l’AVS e l’AI copre il minimo esistenziale. Questa assicurazione è obbligatoria ed è considerata un’assicurazione popolare. Il secondo pilastro, ovvero la previdenza professionale (LPP), assicura tutti i lavoratori dipendenti e contribuisce al mantenimento dello standard di vita anche dopo il pensionamento. Assieme al primo pilastro dovrebbe garantire una rendita pari al 60% del reddito precedente al pensionamento. Il terzo pilastro è la previdenza privata ed è facoltativo. 

Con quanto anticipo posso stimare la mia rendita di vecchiaia?

Cinque anni prima del pensionamento potete stimare approssimativamente quanto denaro avrete a disposizione una volta in pensione. Questo è anche il momento di riflettere se desiderate prelevare il vostro avere della cassa pensioni dal secondo pilastro come rendita regolare, come versamento unico di capitale o in forma mista. Per fare una stima realistica della vostra situazione finanziaria dopo il pensionamento dovete tenere conto di diversi fattori tra cui:  

  • assicurazioni sociali 
  • investimenti di capitali 
  • imposte e questioni giuridiche 
  • budget personale

Preparate un budget domestico per il periodo successivo al pensionamento e chiedete di farvi calcolare la rendita futura AVS. Se l’AVS, la cassa pensioni e il vostro patrimonio non dovessero coprire il vostro fabbisogno, potete richiedere le prestazioni complementari.

Domande e risposte

Pianificate la vostra vita quotidiana all’età del pensionamento

Molte persone non sanno come impiegare il tempo a disposizione dopo il pensionamento. Ecco perché vale la pena iniziare a pianificare la pensione con largo anticipo. Oltre all’aspetto finanziario, anche l’organizzazione del proprio tempo è importante. Desiderate lavorare meno, ma continuare comunque a lavorare? Cercate nuove sfide? Volete dedicare del tempo alla vostra famiglia o iniziare un nuovo progetto? Sicuramente troverete sostegno nel vostro ambiente. Inoltre, molti datori di lavoro e altre istituzioni offrono corsi di preparazione al pensionamento. Qualunque cosa decidiate, l’importante è rimanere attivi!