Giocare d’azzardo
Guida

Evitare le lacune previdenziali

Le lacune previdenziali si ripercuotono negativamente sul reddito dopo il pensionamento. Ecco come ottimizzare la rendita e allestire una strategia per la vecchiaia.

  • Tempo di lettura: 5 minuti
  • Ultimo aggiornamento: luglio 2025

Che cosa sono le lacune previdenziali e come nascono?

Per comprendere che cosa sono le lacune previdenziali dobbiamo dapprima dare una breve occhiata al sistema di previdenza svizzero, che consiste nei tre pilastri di seguito elencati. 

  • 1° pilastro: previdenza statale (AVS, AI, PC) 
  • 2° pilastro: previdenza professionale (cassa pensioni) 
  • 3° pilastro: previdenza privata 

Il primo e il secondo pilastro si prefiggono di coprire, dopo il pensionamento, circa il 60% dell’ultimo salario percepito e sono obbligatori per tutti i lavoratori dipendenti. Il secondo pilastro non è obbligatorio per le persone che esercitano un’attività lucrativa indipendente. Il terzo pilastro è facoltativo per tutti e serve soprattutto a colmare le lacune previdenziali. 

Fin qui tutto chiaro. Ma come nascono le lacune previdenziali? Ecco due possibili spiegazioni.

Anni di contribuzione mancanti

Non tutti gli abitanti della Svizzera hanno un curriculum lineare. Se viaggiate per lunghi periodi, diventate genitori o lavorate all’estero, può capitare che presentiate delle lacune contributive perché non avete effettuato versamenti continui nella vostra previdenza per la vecchiaia. Questi anni di contribuzione mancanti si ripercuotono sull’ammontare del vostro reddito nella terza età. Un anno mancante nell’AVS comporta una riduzione di circa il 2,3% (1/44). È importante sapere che le lacune di contribuzione nell’AVS possono essere colmate per un massimo di cinque anni con effetto retroattivo. 

Anche un divorzio può essere la causa di un reddito inferiore durante la vecchiaia: tutti i contributi che versate durante il matrimonio o l’unione domestica registrata vengono infatti divisi per due al momento del pagamento.

Reddito troppo alto

Ma il motivo principale delle lacune previdenziali è un reddito troppo alto. Questa affermazione suona contraddittoria? Ecco la spiegazione: più alto è il reddito lordo, minore è la quota che viene coperta con le prestazioni obbligatorie del primo e del secondo pilastro. Il seguente grafico mostra che, in caso di un reddito annuo di 75 000 franchi nell’ultimo anno prima del pensionamento, ricevete una rendita di vecchiaia di circa il 60%, dal primo e dal secondo pilastro. Il restante 40% viene considerato come lacuna previdenziale.

Grafico lacuna previdenziale

Domande e risposte

Rispondiamo alle domande le più frequenti sulle lacune previdenziali. 

Come posso colmare le lacune previdenziali?

Se avete degli anni mancanti, vi consigliamo di pagare a posteriori l’AVS. Gli anni mancanti sono dovuti, ad esempio, a un soggiorno all’estero prolungato o agli studi all’università. Potete effettuare ogni anno un pagamento a posteriori presso la cassa di compensazione competente. 

Mirate a coprire le spese relative al costo della vita dopo il pensionamento? Avete a disposizione tre opzioni per mantenere anche durante la pensione un tenore di vita simile a quello che avevate quando lavoravate. 

Riscatto volontario nella cassa pensioni 

Affinché abbiate più mezzi finanziari a disposizione per la vecchiaia, avete la possibilità di effettuare versamenti facoltativi nella cassa pensioni. L’istituto collettore LPP è l’ufficio competente in tale ambito. Vi consigliamo di eseguire suddetta operazione negli ultimi anni prima del pensionamento, quando di norma il vostro reddito è più elevato. Approfittate inoltre maggiormente delle agevolazioni fiscali. 

Previdenza privata vincolata 3a 

Il versamento volontario nel pilastro 3a è un altro modo per estendere la vostra previdenza. Potete versare nella previdenza vincolata fino a 7 258 franchi all’anno. Il tetto massimo per i lavoratori autonomi è pari a 36 288 franchi. 

Il capitale risparmiato è a vostra disposizione al più presto cinque anni prima del pensionamento ordinario, a meno che non cominciate a esercitare un’attività lucrativa indipendente, vi trasferiate all’estero o acquistiate un’abitazione di proprietà. Il grande vantaggio del pilastro 3a: potete detrarre i contributi dalle imposte. 

Previdenza privata libera 3b 

Desiderate ottimizzare la vostra rendita senza essere vincolati? Il pilastro 3b è una buona soluzione per coprire eventuali lacune previdenziali nella vecchiaia. Non esiste alcun importo massimo annuo e il denaro risparmiato è disponibile in qualsiasi momento.

Come potrebbe essere la mia strategia per la vecchiaia?

Che si tratti di un riscatto nella cassa pensioni, del terzo pilastro o di fondi azionari, richiedete un’analisi della vostra situazione previdenziale: insieme a un esperto in materia di previdenza della Mobiliare potrete definire la strategia per la vecchiaia che meglio soddisfa le vostre esigenze.

Ha trovato le informazioni che cercava?