2 Personen bei einem Beratungsgespräch
Trasformazione di una ditta individuale in Sagl o SA

Nuova forma giuridica, per pensare oggi al futuro

Come preparare la propria ditta individuale per il futuro: la trasformazione di una ditta individuale in Sagl o SA professionalizza le strutture aziendali e garantisce il personale sul piano previdenziale.    

  • Tempo di lettura: 3 minuti
  • Ultimo aggiornamento: luglio 2025

Si desidera pensare al futuro e adeguare le strutture aziendali alle sfide di domani? La trasformazione in Sagl o SA può essere il primo passo. Sul piano giuridico le ditte individuali e le società in nome collettivo sono considerate «società di persone», mentre le Sagl e le SA sono «società di capitali» a cui si applicano altre norme di legge. La professionalizzazione delle strutture è un vantaggio per l’azienda. Con la nuova forma giuridica è inoltre possibile prevedere la partecipazione di partner o regolamentare la successione.

Focus su previdenza, responsabilità e strutture aziendali

La trasformazione in Sagl o SA non solo professionalizza le strutture aziendali ma tutela anche i dipendenti 

Cassa pensioni (secondo pilastro)

Per il personale con un reddito annuo superiore ai 22 680 franchi la legge prevede obbligatoriamente una soluzione previdenziale. Con una propria Sagl o SA anche la persona titolare è considerata dipendente.   

Indennità di disoccupazione

In una Sagl o SA la persona titolare diventa un dipendente. È quindi tenuta a pagare anche i contributi per l’assicurazione contro la disoccupazione (AD). Con una ditta individuale non si ha diritto all’indennità di disoccupazione; con una Sagl o SA il diritto dipende dall’influenza che si esercita sull’attività.   

Malattia e infortunio di dipendenti

In caso di malattia o infortunio di dipendenti occorre continuare a pagare il loro salario. L’assicurazione infortuni (LAINF) è obbligatoria, mentre quella malattia collettiva è consigliata. Per alcune attività l’assicurazione malattia collettiva è obbligatoria anche in virtù delle disposizioni dei contratti collettivi di lavoro (CCL). Nelle ditte individuali queste assicurazioni sono facoltative per le persone titolari.   

Tutela dell’azienda

La trasformazione in una Sagl o SA professionalizza le strutture aziendali e offre una grande flessibilità imprenditoriale, ad esempio per le partecipazioni, la pianificazione della successione, gli investimenti o la vendita dell’azienda.   

Strutture giuridiche

Una Sagl o una SA è considerata una «società di capitali», mentre le ditte individuali e le società in nome collettivo sono cosiddette «società di persone» a cui si applicano altre norme di legge. 

Voci dal campo

  • Voci dal campo

    «Conviene pensare al futuro, anche se l’attività quotidiana spesso non ci lascia molto tempo.»

  • Gastronomia

    «Per me era importante anche valutare le prospettive future.»

  • Sanità

    «Il personale del mio studio è molto importante. Volevo tutelarlo nel migliore dei modi. La trasformazione in una SA è stato un passo importante.»

Domande e risposte

Rispondiamo alle principali domande sulla trasformazione di una ditta individuale in Sagl o SA 

Ha trovato le informazioni che cercava?