
Ridurre la responsabilità e preservare il patrimonio personale
Il cambiamento della forma sociale tutela maggiormente titolari e dipendenti: trasformando la ditta individuale in una Sagl o SA si riduce la responsabilità personale e si preserva il patrimonio privato.
- Tempo di lettura: 4 minuti
- Ultimo aggiornamento: maggio 2025
Perché non trasformare la ditta individuale in una Sagl o SA? Ci sono tanti buoni motivi per farlo. Uno di questi è la sicurezza: con una Sagl o SA la ditta diventa una persona giuridica e il titolare non deve più rispondere con il proprio patrimonio privato; inoltre sul piano giuridico è considerato un dipendente. La trasformazione consente quindi di ridurre la responsabilità personale e ottenere risparmi fiscali. Questa operazione inoltre migliora le condizioni del personale.
Focus su responsabilità, protezione e strutture aziendali
I nostri consigli spiegano come ridurre al minimo i rischi, beneficiare delle indennità di disoccupazione e dare alla propria azienda una struttura professionale trasformandola in una Sagl o SA.
Responsabilità personale
Chi è titolare di una ditta individuale risponde con il proprio patrimonio aziendale e privato. In una Sagl o SA, invece, i soci rispondono solo per la propria quota del patrimonio della società. Trasformando l’azienda si riduce perciò la propria responsabilità e si protegge il proprio patrimonio privato.
Indennità di disoccupazione
In una Sagl o SA la persona titolare diventa un dipendente. È quindi tenuto a pagare anche i contributi per l’assicurazione contro la disoccupazione (AD). Con una ditta individuale non si ha diritto all’indennità di disoccupazione; con una Sagl o SA il diritto dipende dal fatto che la persona titolare si trovi un una posizione analoga a quella di un datore di lavoro. In questo caso la persona titolare di una Sagl o SA non ha diritto alle prestazioni dell’assicurazione contro la disoccupazione sebbene debba pagare i contributi.
Malattia e infortunio di dipendenti
In caso di malattia o infortunio i dipendenti hanno diritto alla continuazione del pagamento del salario. L’assicurazione infortuni (LAINF) è obbligatoria, mentre l’assicurazione collettiva in caso di malattia è consigliata per ridurre il rischio del pagamento continuato del salario. Nelle ditte individuali queste assicurazioni sono facoltative per le persone titolari.
Tutela dell’azienda
La trasformazione in una SA o Sagl professionalizza le strutture aziendali e offre una grande flessibilità imprenditoriale, ad esempio per le partecipazioni, la pianificazione della successione, gli investimenti o la vendita dell’azienda.
Strutture giuridiche
Una Sagl o una SA è considerata una «società di capitali». Invece le ditte individuali e le società in nome collettivo sono cosiddette «società di persone», a cui si applicano altre norme di legge.
Voci dal campo
Domande e risposte
Rispondiamo alle principali domande sulla trasformazione di una ditta individuale in Sagl o SA
Altre domande?
La JurLine è disponibile gratuitamente per i clienti della Mobiliare e della Protekta. Avvocati esperti sono a disposizione per rispondere telefonicamente alle vostre domande legali personali.
Desideriamo sottolineare che questi contenuti e i documenti forniti devono essere considerati come informazioni legali generali. Non sostituiscono la consulenza legale nei singoli casi. La Mobiliare e la Protekta declinano ogni responsabilità in relazione al contenuto di questo articolo.