Versicherungsberater und Kunde stehen auf einem Geröllhaufen vor dem Haus, nach dem Unwetter in Brienz
Ein Haus in Brienz, im Hintergrund der See davor ein Geröllhaufen vom Unwetter
Delle persone in piedi su un balcone guardano i danni provocati dalle inondazioni di Zermatt nel 2024.
Vista dell’esterno dell’hotel Beau Rivage di Zermatt dopo l’inondazione del 2024.
Danni da maltempo a Saas Grund
il sostegno della Mobiliare

Maltempo in Svizzera

Le forti precipitazioni continuano a causare in Svizzera gravi danni e grandi sofferenze. Particolarmente colpite negli ultimi tempi sono state le località di Brienz, Zermatt e Saas-Grund. La Mobiliare aiuta le persone danneggiate direttamente sul posto.

Brienz

Anche la località di Brienz è stata colpita ripetutamente dal forte maltempo nell’agosto 2024. Per molto tempo le circa 70 persone evacuate non hanno potuto fare ritorno nella zona della catastrofe. Nel video seguente raccontiamo come i clienti della Mobiliare hanno vissuto il maltempo. 

 

Zermatt

Anche questa cittadina ai piedi del Cervino è stata devastata dal forte maltempo. Le acque hanno raggiunto anche l’hotel Beau Rivage di Max Julen. Nel video seguente raccontiamo le impressioni del giorno dopo, quando sono iniziate le imponenti operazioni di pulizia.

 

Saas-Grund

Appena una settimana dopo gli eventi di Zermatt, il Vallese è stato colpito da un secondo fronte temporalesco che stavolta si è abbattuto su Saas-Grund. Jean-Christoph Biner, responsabile sinistri della Mobiliare dell’Alto Vallese, insieme alla CEO Michèle Rodoni, ha fatto visita al villaggio devastato. Nel video racconta la sue impressioni.

Prevenzione e studio dei pericoli naturali

Oltre a un rapido supporto in caso di sinistro, la Mobiliare punta anche su prevenzione e studio dei pericoli naturali. Dal 2006 ha sostenuto più di 172 progetti di prevenzione con oltre 46 milioni di franchi. La cattedra della Mobiliare per la ricerca sugli effetti del cambiamento climatico e il Laboratorio Mobiliare per la ricerca sui rischi naturali dell’Università di Berna mettono a disposizione i risultati delle loro ricerche e offrono strumenti per affrontare i rischi naturali nella pratica.