
Chi è il responsabile interno della cyber sicurezza?
Il responsabile aziendale della sicurezza informatica deve disporre di competenze tecniche ed esperienza. Nell’organigramma la posizione della cyber sicurezza dipende dalle dimensioni dell’azienda, dalla complessità dell’infrastruttura informatica e dalle esigenze di sicurezza. L’ideale è che il tema sia presente a livello di direzione aziendale.
- Tempo di lettura: 3 minuti
- Ultimo aggiornamento: aprile 2025
Interventi rapidi grazie a responsabilità ben definite
L’attribuzione di responsabilità chiare garantisce che tutti gli aspetti rilevanti siano approfonditi in modo adeguato e che non vi siano falle nel sistema di sicurezza. La compliance e la responsabilità devono essere chiaramente attribuite.
In caso di cyber attacco, responsabilità precise consentono un intervento rapido e una difesa mirata contro la minaccia, così da ridurre al minimo l’impatto di un evento.
La designazione di persone di contatto promuove inoltre la consapevolezza della sicurezza tra il personale, informandolo dei possibili pericoli.
L’essenziale in breve
Responsabilità interne chiare per la cyber sicurezza rafforzano la percezione della sicurezza e l’efficacia delle misure adottate poiché consentono di intervenire rapidamente. La persona responsabile funge da interlocutore e coordina le attività legate alla sicurezza. La direttive sulla sicurezza informatica della vostra aziende devono comprendere i punti seguenti:
Nomina di un responsabile della sicurezza
Creazione di un piano di emergenza
Sensibilizzazione del personale
Verifica periodica del piano di sicurezza

Come affrontate i cyber rischi nella vostra impresa?
In soli 5 minuti, il test di autovalutazione consente di individuare le tipologie di comportamento prevalenti. Fornisce inoltre suggerimenti per proteggere maggiormente la propria azienda dagli attacchi informatici.
Definire effettivamente la persona responsabile della cyber sicurezza
Nomina di una persona incarica della sicurezza informatica
Nominate una persona qualificata in azienda che assuma il ruolo di interlocutore centrale per tutte le questioni di cyber sicurezza. Questa persona coordina gli interventi ed è responsabile dell’attuazione di un piano di sicurezza completo oppure funge da interfaccia con un fornitore esterno.
Piano di emergenza: definizione delle competenze
Definite chiaramente le competenze e le mansioni in caso di evento. Tutto il personale deve sapere quali azioni intraprendere e chi informare. Perché quando è in corso un cyber attacco, è ormai troppo tardi per mettere in moto la pianificazione e tutte le parti coinvolte devono sapere esattamente come comportarsi.
Svolgete periodicamente delle esercitazioni per controllare e testare le procedure previste.
Leggete come redigere un piano di emergenza per i cyber attacchi.
Comunicazione e formazione efficaci
Informate a cadenza regolare tutto il personale sulle responsabilità interne e sensibilizzatelo nei confronti delle possibili minacce. Corsi di formazione e workshop possono contribuire a rafforzare la consapevolezza e approfondire le conoscenze in materia di sicurezza informatica.
Verifica e aggiornamento costanti
Il panorama informatico e le minacce sono in costante evoluzione. È perciò importante verificare e aggiornare a cadenze regolari le responsabilità interne e il piano di sicurezza per tenere conto dei più recenti sviluppi.
E se dovesse comunque succedere qualcosa?
La nostra cyber assicurazione per imprese offre un’assistenza completa in caso di problemi nel mondo virtuale. I vostri dati elettronici vengono carpiti in seguito a una fuga di dati? Siamo qui per voi.