Immagine simbolica per il cambiamento dell'assicurazione sanitaria: una donna parla al telefono in compagnia del suo bambino

Disdire cassa malati: come farlo correttamente

Cambiare cassa malati: modelli di disdetta e termini

Cambiare cassa malati può essere conveniente dal punto di vista economico, poiché i premi per l’assicurazione di base possono variare notevolmente a parità di prestazioni. In Svizzera, ogni anno è possibile disdire la cassa malati e passare a un’altra. Le nostre liste di controllo e i nostri modelli aiutano a gestire la disdetta della cassa malati in modo corretto, semplice e senza stress.

  • Tempo di lettura: 5 minuti
  • Ultimo aggiornamento: aprile 2025

Disdetta dell'assicurazione di base: cosa sapere

L’assicurazione di base è obbligatoria per tutte le persone residenti in Svizzera e fornisce assistenza medica di base in caso di malattia, infortunio e maternità. Copre le esigenze sanitarie di base e garantisce che tutte le persone assicurate ricevano le cure mediche necessarie. Ogni cassa malati è tenuta ad accettare chiunque richieda l’assicurazione di base a causa dell’obbligo di ammissione. 

Ciò significa che ogni anno si può disdire e cambiare l’assicurazione di base. Ecco i punti più importanti da tener presenti quando si cambia l’assicurazione di base:

  • la disdetta della cassa malati deve essere effettuata per iscritto e pervenire tempestivamente all’attuale assicuratore.
     

  • utilizzare i portali di confronto o i colloqui di consulenza per confrontare i premi e le prestazioni delle varie casse malati e trovare l’offerta migliore per le proprie esigenze.
     

  • Se si ricorre a un consulente assicurativo, è importante leggere attentamente tutti i documenti del consulente prima di firmarli. Non firmare mai un questionario prima che il consulente lo abbia completamente compilato. In caso contrario, le risposte scritte dal consulente saranno altrimenti attribuite all’assicurato.

Le casse malati devono pubblicare i premi per l’anno successivo entro la fine di ottobre. Cercare per tempo una nuova cassa malati e fare domanda di ammissione. Comunicare alla nuova compagnia di assicurazione la vecchia assicurazione, in modo che possa rilasciarle una conferma di assicurazione.

Assicurazione di protezione giuridica privata

Controversie sul lavoro, stress con il vicino di casa o qualsiasi altra questione giuridica: l'assicurazione di protezione giuridica privata di Protekta vi aiuta a far valere i vostri diritti e vi sostiene attivamente nei vostri sforzi.

Entro quando si può cambiare cassa malati? Termini e informazioni

Il 31 dicembre di ogni anno è possibile disdire l’assicurazione di base e passare a un’altra cassa malati. Il termine di disdetta per la cassa malati è di un mese. Pertanto, la disdetta deve pervenire entro il 30 novembre.  Il presupposto per una disdetta valida della cassa malati, oltre al rispetto del termine di disdetta, è che non vi siano fatture di premio in sospeso per l’assicurazione di base.

Frau arbeitet am Laptop

Cambiare cassa malati: lettera di disdetta e contenuti importanti

La disdetta alla propria cassa malati deve essere chiara, precisa e completa. Ecco gli elementi più importanti da includere in una lettera di disdetta:

  • i propri dati personali: nome e cognome, indirizzo, numero di assicurazione, data di nascita
     

  • dati sulla cassa malati: Nome e indirizzo della cassa malati
     

  • oggetto chiaro, per esempio «Disdetta dell’assicurazione di base al 31.12.2024»
     

  • dichiarazione di disdetta: formulazione chiara e inequivocabile della disdetta dell’assicurazione di base, compresa la data di decorrenza della disdetta.
     

  • conferma di ricezione: chiedere una conferma scritta della data di disdetta.
     

  • In caso di disdetta al 30 giugno: riferimento all’allegata conferma da parte dell’assicuratore susseguente
     

  • Data e firma

La disdetta della cassa malati avviene di norma per iscritto tramite posta. Per essere certi di avere la prova della disdetta tempestiva, si consiglia di inviarla per lettera raccomandata o per posta A Plus.

Scarica il modello di lettera

Modello di disdetta dell’assicurazione di base, da scaricare gratuitamente.

Un uomo lavora con laptop e smartphone

Disdetta della cassa malati per un'assicurazione complementare: Cosa si applica

Cambiare assicurazione complementare può essere conveniente per vari motivi, per esempio per ottenere prestazioni migliori o per risparmiare sui costi. A differenza dell’assicurazione di base obbligatoria, le cui prestazioni sono identiche in tutta la Svizzera, le assicurazioni complementari delle casse malati variano notevolmente in termini di copertura e di prezzo. Cambiare assicurazione complementare dà la possibilità di personalizzare e integrare la copertura sanitaria. Per esempio, la copertura di metodi di cura alternativi, prestazioni odontoiatriche aggiuntive o la copertura all’estero. Inoltre, non è necessario stipulare l’assicurazione complementare presso la stessa cassa malati dell’assicurazione di base.

Volendo disdire la cassa malati e cambiare l’assicurazione complementare, occorre tener presente che in questo caso si applicano regole e termini diversi rispetto all’assicurazione di base. Le assicurazioni complementari non sono obbligatorie e non sono quindi soggette all’obbligo di ammissione. Ciò significa che le casse malati possono richiedere un questionario sulla salute compilato dal richiedente prima dell’ammissione e rifiutarla, per esempio in presenza di malattie preesistenti o di problemi di salute e fattori di rischio. Si deve rispondere alle domande sulla salute in modo attento, completo e veritiero. In caso contrario, l’assicurazione complementare può rifiutare di pagare le prestazioni a causa della violazione dell’obbligo di dichiarazione e annullare l’assicurazione.

Ciò è particolarmente importante se si desidera cambiare l’assicurazione complementare in età avanzata o se si soffre già di problemi di salute. È consigliabile pensare tempestivamente al cambio della cassa malati e, soprattutto, presentare alla cassa malati la disdetta dell’assicurazione complementare solo quando si è già stati definitivamente ammessi da un’altra cassa malati.  Questo è particolarmente importante se si dipende da determinate prestazioni.

Cambiare assicurazione complementare: Termini e consigli

Con l’assicurazione complementare si può essere assicurati due volte. Ciò significa che si sono stipulate due polizze assicurative per la stessa situazione. Chi si accorge di aver inavvertitamente stipulato un nuovo contratto di assicurazione pur avendo già una polizza simile, può recedere dal nuovo contratto e disdirlo entro 14 giorni.

A differenza dell’assicurazione di base, che può essere disdetta ogni anno a scadenze fisse, le assicurazioni complementari sono soggette a condizioni contrattuali individuali che variano da una cassa malati all’altra. Il termine di disdetta delle assicurazioni complementari è generalmente di tre mesi e la disdetta può essere fatta per la fine di un anno civile. Ciò significa che la lettera di disdetta deve pervenire alla cassa malati entro il 30 settembre. Tuttavia, devono essere rispettate le durate contrattuali minime concordate.

In caso di aumento del premio, spesso è previsto un diritto di disdetta straordinario che dovrebbe essere stabilito nel contratto. In questo caso è possibile procedere alla disdetta straordinaria dell’assicurazione complementare, anche se il termine di disdetta ordinario è già scaduto.

Il contraente ha inoltre il diritto di disdire l’assicurazione in caso di sinistro. La disdetta deve essere comunicata al più tardi al momento del pagamento delle prestazioni da parte dell’assicurazione.  Per tutte le assicurazioni complementari stipulate dopo il 1° gennaio 2022, l’assicuratore non può annullare la polizza in caso di sinistro.

Cambiare assicurazione complementare: Termini e consigli

I passi più importanti quando si cambia assicurazione complementare.

Controllare il termine di disdetta dell’assicurazione complementare

Presentare una proposta assicurativa alla nuova cassa malati

Ricevere una conferma scritta dell’ammissione nella nuova assicurazione complementare

Disdire tempestivamente l’assicurazione complementare esistente

Disdetta cassa malati e assicurazione complementare: Il nostro modello

Qui si può scaricare il modello di disdetta dell’assicurazione complementare.

Domande e risposte

Rispondiamo alle domande più frequenti sul cambio e la disdetta della cassa malati.

Altre domande?

La JurLine è disponibile gratuitamente per i clienti della Mobiliare e della Protekta. Avvocati esperti sono a disposizione per rispondere telefonicamente alle vostre domande legali personali.

Desideriamo sottolineare che questi contenuti e i documenti forniti devono essere considerati come informazioni legali generali. Non sostituiscono la consulenza legale nei singoli casi. La Mobiliare e la Protekta declinano ogni responsabilità in relazione al contenuto di questo articolo.

 

 

Ha trovato le informazioni che cercava?