
Una gestione efficace degli accessi protegge dai cyber rischi
Non tutti i dati sono destinati a chiunque e l’accesso non autorizzato può causare danni notevoli. La mancanza di una gestione degli accessi può rendere visibili determinate informazioni a persone che non dovrebbero avervi accesso. Ad esempio l’accesso a tutti i salari da parte dei dipendenti comporterebbe danni alla reputazione e risentimenti all’interno dell’azienda.
- Tempo di lettura: 2 minuti
- Ultimo aggiornamento: aprile 2025
Perché serve questa misura?
È opportuno assegnare i diritti di accesso in modo che tutti i dipendenti possano svolgere il proprio lavoro senza intralci. Conviene quindi impostare un sistema di gestione degli accessi basato sui ruoli e sulle strutture aziendali interne.
L’essenziale in breve
Una gestione degli accessi corretta e sempre aggiornata è un fattore decisivo per proteggere i dati sensibili. Il personale deve poter accedere solamente alle risorse di cui ha bisogno per la propria attività. Perché ciò avvenga, è necessario:
classificare i dati;
introdurre la gestione dei ruoli e dei diritti di accesso;
impiegare un metodo di autenticazione forte;
sensibilizzare il personale.

Come affrontate i cyber rischi nella vostra impresa?
In soli 5 minuti, il test di autovalutazione consente di individuare le tipologie di comportamento prevalenti. Fornisce inoltre suggerimenti per proteggere maggiormente la propria azienda dagli attacchi informatici.
Come fare?
Classificazione dei dati
Individuare le diverse tipologie di dati in azienda e classificarli in base alla loro sensibilità. In questo modo si ottiene una visione chiara dei requisiti di accesso per distribuire i relativi diritti.
Implementazione di una gestione dei ruoli e dei diritti
Assegnare ai dipendenti dei ruoli corrispondenti ai loro compiti e responsabilità. E ritirare i diritti non appena non sono più alle dipendenze dell’azienda.
Definire diritti di accesso chiari per ogni ruolo basati sul principio del minor privilegio. In questo modo il personale potrà accedere solo alle informazioni rilevanti per il proprio lavoro.
Registrare le attività di accesso, per individuare attività sospette. Verificando periodicamente i registri di accesso si potranno individuare eventuali falle nella sicurezza e adottare le misure appropriate.
Autenticazione forte
Implementare un metodo di autenticazione forte, come l’utilizzo di più elementi di accesso, al fine di ridurre al minimo il rischio di accesso non autorizzato attraverso credenziali sottratte o compromesse.
Con questo tipo di autenticazione al momento del login è necessario un ulteriore elemento di sicurezza: ad esempio un codice che viene inviato tramite app o SMS.
Sensibilizzazione del personale
Formare il personale sull’importanza di un’autorizzazione di accesso sicura. Perché non tutti i dipendenti devono avere accesso a tutti i dati e perché bisogna valutare con chi condividere i documenti. Informare il personale sulle migliori pratiche e fornire una formazione regolare per aumentare la loro consapevolezza in materia di sicurezza.
E se dovesse comunque succedere qualcosa?
La nostra cyber assicurazione per imprese offre un’assistenza completa in caso di problemi nel mondo virtuale. I vostri dati elettronici vengono carpiti in seguito a una fuga di dati? Siamo qui per voi.