
Diritto di taglio
Si possono tagliare i rami del vicino?I rami sporgenti o le radici che penetrano dalla proprietà vicina disturbano? Ecco se e quando li si può rimuovere di propria iniziativa.
- Tempo di lettura: 8 minuti
- Ultimo aggiornamento: luglio 2025
- 1
Il mio vicino non pota la sua siepe. Inoltre, i rami del suo melo invadono il mio giardino. Posso potarli?
La questione è disciplinata dall’articolo 687 del Codice civile svizzero (CC), secondo il quale un vicino ha il diritto rimuovere autonomamente rami sporgenti e radici penetranti quando questi danneggiano in modo considerevole la sua proprietà e non sono tolti entro un termine adeguato. Questo è noto come diritto di taglio.
In questo contesto occorre ricordare che il periodo vegetativo naturale deve essere rispettato. La potatura va quindi richiesta o effettuata solo tra novembre e marzo.
Qual è l’altezza massima che può raggiungere un albero del vicino?
L’interpretazione esatta e le distanze dal confine variano da cantone a cantone e sono generalmente stabilite nella rispettiva legge cantonale d’introduzione al Codice civile svizzero (LI CC).

I migliori giardinieri per la tua casa
Buildigo è la rete di artigiani della Mobiliare. Ricevi gratuitamente offerte da giardinieri locali e qualificati.
In quali condizioni si possono tagliare i rami e / o le radici?
- Per prima cosa deve esserci un superamento del confine, che si verifica quando i rami o le radici di una pianta penetrano nel terreno dalla proprietà confinante.
- Queste piante (o parti di esse) invadenti devono causare un danno o causare un intralcio eccessivo, non basta che siano di disturbo. Ciò presuppone che il danno sia percepito come oggettivamente eccessivo anche da un terzo. I tribunali hanno una grande discrezionalità in questo senso ed è difficile soddisfare i requisiti perché il danno venga considerato significativo.
Non è necessario che ci sia un danno economico; possono essere considerati danni per esempio anche l’eccessiva ombra, l’eccessiva umidità sulle pareti della casa o un intralcio notevole alla lavorazione del terreno. Un intralcio notevole, per esempio, può essere costituito anche da rami sporgenti se il vicino è ostacolato nell’uso di parcheggi, strade o sentieri, se un progetto di costruzione è reso più difficile o se praticamente non crescono piante sul terreno adiacente a causa della sporgenza o se il terreno diventa brullo o infestato.
Di più sulle emissioni luminose e sull'ombreggiatura
I danni causati da radici che sollevano lastre di pavimentazione o la superficie asfaltata di una strada di solito sono considerati notevoli.
Le piante che non causano danni devono essere tollerate. Per esempio, la caduta di foglie, fiori, aghi o frutti non rappresenta di norma un intralcio eccessivo. Lo stesso vale di regola nel caso in cui una pianta attragga insetti, causi un ombreggiamento nella norma, goccioli, porti umidità o blocchi un panorama.
Ecco le eccezioni più importanti:
- Non vi è diritto di taglio per le piante che si trovano sul confine. Queste piante di solito sono in comproprietà tra i due terreni confinanti. In questo caso, i vicini devono decidere insieme se potare le piante.
- Il diritto di taglio non si applica nemmeno tra due particelle di foresta (art. 687 cpv. 3 CC).
- Alcuni cantoni hanno anche ulteriormente limitato o completamente escluso il diritto di taglio per gli alberi da frutto. Si consiglia pertanto di consultare la legge d’introduzione al Codice civile svizzero (LI CC) del cantone in cui si trova il terreno o di chiedere una consulenza.
Sono soddisfatti questi requisiti di base? In tal caso si può procedere come descritto nella sezione seguente.
Se il dialogo non funziona: ecco come procedere in forma scritta (incluso un modello di lettera scaricabile)
1. Richiesta di potatura con fissazione di una scadenza per il vicino, con notifica dell’esercizio del diritto di taglio
Informare il vicino della situazione e comunicargli la propria richiesta. Una conversazione aperta e calma può aiutare a risolvere il conflitto senza ulteriori problemi.
In caso di esito negativo, presentare un reclamo scritto con lettera raccomandata. Qui si può scaricare un modello di lettera (link).
Stabilire una scadenza per dare al vicino tempo sufficiente per tagliare o spostare la pianta o legare i rami, oppure contestare il danno.
Quale sia una scadenza ragionevole dipende dalla situazione. Per le piante più piccole o per qualche ramo di solito bastano pochi giorni, mentre per gli alberi più grandi che devono essere potati da un giardiniere sono necessarie diverse settimane.
Assicurarsi di rispettare il periodo vegetativo naturale: gli alberi e gli arbusti possono essere potati solo tra novembre e marzo.
Per gli alberi da frutta, noci e castagni si applicano regole diverse a seconda del cantone. Pertanto, prima di inviare la lettera modello, è necessario consultare la legge d’introduzione al Codice civile (LI CC) del cantone in cui si trova il terreno.
Conservare una copia della lettera, allegati compresi, e la ricevuta della posta per la propria documentazione.
2. Il vicino non esegue la potatura entro il termine previsto o informa che è possibile esercitare il diritto di taglio
In questo caso si può procedere alla potatura tagliando rami e radici solo nella misura necessaria per eliminare l’intralcio ritenuto notevole. Procedere con cautela e tagliare i rami e le radici al massimo fino al confine della proprietà. È possibile entrare nella proprietà del vicino solo se ciò è assolutamente necessario per il taglio, dopo averlo preventivamente avvisato. In nessun caso la pianta può essere rimossa completamente.
È possibile tenere i rami e le radici tagliate. Se non servono, li si può depositare ordinatamente nella proprietà del vicino.
Non è ammesso, invece, addebitare al vicino le spese sostenute. Questo perché in passato il legno tagliato veniva conservato e quindi considerato come compenso. Pertanto, se si incarica un giardiniere della potatura a causa delle dimensioni o della complessità del taglio necessario, si dovrà pagare il conto personalmente.
Importante:
Se le condizioni elencate nella sezione precedente non sono soddisfatte o se non si è notificato correttamente il diritto di taglio o non è stato fissato un termine ragionevole, ma si esercita comunque questo diritto, si agisce illegalmente. In questo caso si è responsabili nei confronti del vicino per eventuali danni (diritto civile) e si può anche essere perseguiti penalmente (danneggiamento, violazione di domicilio). Lo stesso vale se si taglia troppo o se lo si fa poco accuratamente.
Se non si è sicuri che nel caso in questione siano soddisfatti i requisiti per il diritto di taglio, consigliamo di chiedere una consulenza all’assicurazione di protezione giuridica prima di incorrere in costi elevati.
Da scaricare: Modello di lettera sui diritti di delimitazione
Utilizzate il seguente modello di lettera come modello se volete far valere il vostro diritto al taglio.
Quanto vicino al confine può crescere una pianta o un albero?
Non esiste una risposta standard, poiché le normative variano a seconda del tipo di pianta e del cantone:
Tipo di pianta:
Gli alberi ad alto fusto come i tigli o i castagni richiedono in genere una distanza maggiore dal confine di proprietà rispetto agli arbusti o alle viti.
Prescrizione:
Anche il termine di prescrizione per le pretese relative al rispetto delle distanze varia da cantone a cantone.
Per informazioni dettagliate e giuridicamente vincolanti sulle distanze e sulle norme, si consiglia di consultare le leggi cantonali specifiche o di informarsi presso l’autorità cantonale competente.
L'albero del vicino o un ramo del suo albero cade sulla mia proprietà. Chi è responsabile?
Responsabilità (art. 679 CC):
Il proprietario di un terreno è responsabile dei danni causati dagli alberi presenti sulla sua proprietà. Se un albero o un ramo cade sul proprio terreno dalla proprietà confinante, il vicino può essere ritenuto responsabile se l’albero è stato sottoposto a scarsa manutenzione o ha mostrato segni di instabilità.
Risarcimento del danno (art. 679 cpv. 2 CC):
È possibile richiedere un risarcimento se l’albero è caduto sul proprio terreno e ha causato danni, soprattutto se l’albero è stato trascurato.
Quale assicurazione copre i danni?
Se i proprietari dell’albero sono responsabili, di regola la loro assicurazione di responsabilità civile privata o stabili copre il danno economico. I danni causati da forza maggiore, come per esempio un uragano, sono coperti dall’assicurazione stabili della persona danneggiata. In questo caso, il proprietario dell’albero non può essere ritenuto responsabile.
Domande e risposte
Domande e risposte sul tema del diritto di taglio
Altre domande?
La JurLine è disponibile gratuitamente per i clienti della Mobiliare e della Protekta. Avvocati esperti sono a disposizione per rispondere telefonicamente alle vostre domande legali personali.
Desideriamo sottolineare che questi contenuti e i documenti forniti devono essere considerati come informazioni legali generali. Non sostituiscono la consulenza legale nei singoli casi. La Mobiliare e la Protekta declinano ogni responsabilità in relazione al contenuto di questo articolo.