
Ombra proiettata ed emissione di luce nel vicinato
Inquinamento luminoso, ombra e informazioni utiliLa luce e l’ombra sono spesso motivo di conflitto tra i vicini. Qui è possibile scoprire come il diritto di vicinato svizzero regolamenta le emissioni luminose e l’ombra inaccettabili e cosa si può fare se il proprio terreno ne è interessato.
- Tempo di lettura: 9 minuti
- Ultimo aggiornamento: gennaio 2025
La legge stabilisce con l’articolo 684 capoverso 1 CC, che ogni proprietario di terreno deve garantire che la sua proprietà non abbia un impatto eccessivo sulla proprietà del vicino («eccesso pregiudizievole alla proprietà del vicino»). Sono pertanto vietate le immissioni eccessive. Queste immissioni possono essere causate da rumore, fumo, vibrazioni o luce (cfr. art. 684 cpv. 2 CC).
È importante sapere che la giurisprudenza pone requisiti molto elevati al criterio dell’eccessività, che dunque non può essere fatta valere facilmente. Inoltre, ogni singolo caso deve essere valutato separatamente.
Inquinamento luminoso causato da un vicino
Talvolta le fonti di luce della proprietà confinante, come le lampade da giardino, l’illuminazione delle facciate o i rilevatori di movimento, possono disturbare. Se queste immissioni di luce sono irragionevoli, si applica il diritto svizzero. Tuttavia, ciò non significa che qualsiasi tipo di immissione di luce sia inammissibile. Dipende piuttosto dal fatto se la luce rappresenta un fastidio significativo e una limitazione inaccettabile per la proprietà vicina. In altre parole, il fattore decisivo è se le immissioni sono o meno eccessive.
L’illuminazione del tuo vicino ti disturba: ecco cosa puoi fare
In base al diritto svizzero si è protetti tra l’altro anche da immissioni di luce inaccettabili dal vicinato. Secondo l’articolo 684 CC, le sorgenti luminose delle proprietà confinanti non possono superare i livelli normali e costituire un disturbo inaccettabile per il proprio terreno. Ciò che è considerato un’immissione di luce inaccettabile o una «luce fastidiosa» va valutato in ogni singolo caso. Come già spiegato sopra, la giurisprudenza pone requisiti molto elevati al criterio dell’eccessività. È necessaria un’intensità considerevole affinché un’immissione di luce sia considerata inaccettabile.
Il diritto pubblico contiene alcune norme che possono aiutare a inquadrare la questione dell’eccessività. Per esempio, molti comuni stabiliscono che le emissioni luminose devono essere attenuate o spente di notte, in particolare tra le 22.00 e le 6.00, per garantire la quiete notturna. Un’immissione di luce che violi questa norma può essere considerata eccessiva.
Se ci si sente disturbati dalla fonte di luce dei vicini, è bene parlarne prima con loro. Se non si trova una soluzione, si può contattare il comune o l’ufficio tecnico per far controllare la luce fastidiosa. Se le misurazioni mostrano che l’illuminazione produce emissioni inaccettabili, possono essere adottate misure ufficiali (ammonimento, obbligo di adeguamento, multa, ecc.).
È importante tener presente che la via del diritto pubblico, qualora per esempio non vengano rispettate norme di diritto pubblico, è da prediligere rispetto all’azione di diritto privato per le immissioni eccessive. In caso di violazione delle norme di diritto pubblico, le autorità competenti intervengono non appena ne vengono a conoscenza e garantiscono il rispetto delle norme. La persona danneggiata non è coinvolta nella procedura, ma si limita a segnalare la violazione delle norme. Se l’autorità giunge alla conclusione che si è effettivamente verificata una violazione delle norme di diritto pubblico, adotterà le misure appropriate.
Quando si intraprende un’azione legale di diritto privato per la protezione dalle immissioni, bisogna sporgere denuncia personalmente e dimostrare l’eccesso di immissioni. Il tribunale ha un certo margine di discrezionalità nel valutare se le immissioni sono realmente eccessive. Se l’eccesso di immissioni non è (o non è più) presente al momento della presentazione della denuncia, quest’ultima non avrà esito positivo.
Cosa fare se il tuo sensore di movimento disturba i vicini?
Se il rilevatore di movimento disturba i vicini, per esempio se si accende frequentemente o se la luce è forte, ciò può comportare conseguenze legali. Il rilevatore di movimento deve essere sempre impostato in modo da non disturbare la quiete dei vicini, soprattutto nelle ore serali e notturne.
Il problema della luce fastidiosa causato dai rilevatori di movimento può spesso essere risolto rapidamente modificando l’orientamento del rilevatore, riducendo l’intensità luminosa o regolando il tempo di accensione. Anche impostare il rilevatore in modo che reagisca solo a movimenti più grandi può aiutare a evitare accensioni inutili.
Se nonostante queste modifiche il rilevatore di movimento continua a essere percepito come fastidioso, il vicino può avere il diritto di presentare un reclamo. Come già detto, tuttavia, i requisiti per il criterio dell’eccessività sono molto elevati. Se non vengono violate le norme di diritto pubblico, probabilmente l’immissione non viene considerata eccessiva.
Diritto alla luce e al sole
In Svizzera non esiste un diritto generale e giuridicamente sancito alla luce e al sole. Ciò significa che è legale far crescere una pianta sul proprio terreno anche se limita il passaggio della luce o del sole al terreno limitrofo. Tuttavia, ci sono alcune regole e norme che possono aiutare qualora l’ombra delle piante disturbi:
Regole relative alla distanza: alcuni cantoni regolano la distanza che le piante e gli arbusti e in alcuni casi anche le recinzioni possono avere dal confine. Queste norme si trovano spesso nella Legge cantonale di applicazione e complemento del Codice civile svizzero. (LAC). Tuttavia, questo non vale per tutti i cantoni: Nel Canton Turgovia, per esempio, queste disposizioni si trovano nella legge cantonale su campagne e giardini.
Attenzione: in alcuni cantoni, il diritto di far rimuovere una pianta se è stata piantata troppo vicino al confine della proprietà prevede termini di prescrizione. In questo caso si può pretendere solo il rispetto dell’altezza massima, a condizione che sia prevista un’altezza massima per la specie vegetale in questione.
Che cos’è un’ombra insostenibile degli ambienti abitativi?
In Svizzera non esiste una definizione generale e disciplinata per legge sulla misura in cui l’ombra proiettata su spazi abitativi possa essere considerata inaccettabile. In caso di immissioni eccessive ai sensi dell’articolo 684 CC, è possibile opporsi all’ombra considerata eccessiva, se necessario per vie legali. Come già detto, tuttavia, i requisiti per il criterio dell’eccessività sono molto elevati. Inoltre, ogni caso deve essere considerato singolarmente, per cui il tribunale di competenza ha un margine di discrezionalità.
I tribunali sono molto restii a considerare eccessivo l’impatto dell’ombra e intervengono solo in casi estremi. Per esempio, un filare di abeti per una lunghezza di 50 metri non è stato considerato eccessivo. La loro altezza variava tra i 10 e i 26 metri. L’eccessività è stata negata in particolare perché entrambe le proprietà erano situate in un’area rurale a carattere agricolo. Si è tenuto conto anche dell’interesse pubblico a preservare un bel paesaggio.
Esempio 1: Un albero sul proprio terreno fa ombra alla proprietà vicina
Immaginiamo un grande albero sul nostro terreno, il quale nel corso degli anni è molto cresciuto in altezza. Un giorno il vicino viene a lamentarsi: l’albero proietta un’ampia ombra sulla sua proprietà, soprattutto sul giardino e sulla terrazza. Si sente limitato perché l’ombra lo priva della luce del sole e non può utilizzare il giardino come vorrebbe. Come proprietari dell’albero, ci si chiede quali diritti abbia il vicino in questa situazione e cosa occorre fare.
Esempio 2: La nostra proprietà è investita dall’ombra proiettata da nuove costruzioni
Immaginiamo di vivere da anni in una casa con un giardino soleggiato. Un giorno, la vicina inizia una nuova costruzione nella sua proprietà. Durante la fase di costruzione, ci si rende conto che il nuovo edificio ombreggia una parte considerevole del giardino e dello spazio abitativo. Il giardino, che prima era molto soleggiato, ora risulta spesso in ombra e anche alcune stanze della casa hanno molta meno luce.
Questa situazione solleva una domanda: Quali diritti abbiamo se un nuovo edificio nella proprietà vicina proietta un’ombra sulla nostra proprietà?
Domande e risposte
Rispondiamo alle domande più frequenti sui temi dell’emissione luminosa e dell’ombra in relazione agli spazi abitativi.
Altre domande?
La JurLine è disponibile gratuitamente per i clienti della Mobiliare e della Protekta. Avvocati esperti sono a disposizione per rispondere telefonicamente alle vostre domande legali personali.
Desideriamo sottolineare che questi contenuti e i documenti forniti devono essere considerati come informazioni legali generali. Non sostituiscono la consulenza legale nei singoli casi. La Mobiliare e la Protekta declinano ogni responsabilità in relazione al contenuto di questo articolo.