
Cosa fare quando si causa un incidente?
Nonostante guidiate con la massima prudenza, basta abbassare la guardia per un secondo per causare una collisione. Chi copre i danni all’automobile se siete voi i responsabili dell’incidente? Come comportarsi correttamente in questi casi? In questo documento troverete tutto ciò che bisogna sapere.
- Tempo di lettura: 3 minuti
- Ultimo aggiornamento: maggio 2025
Incidente senza terzi coinvolti
Non vi sembrava che il pilastro fosse così vicino e vi trovate ora con una porta ammaccata e graffiata. Con un’assicurazione casco totale godete di una copertura completa. L’assicurazione casco totale copre infatti i danni alla vostra automobile anche se siete voi stessi responsabili dell’incidente. Gli stessi danni non sono solitamente coperti dalla casco parziale.
I danni arrecati alla proprietà di terzi sono invece coperti dall’assicurazione responsabilità civile. È importante sapere che, senza l’attestato di un’assicurazione veicoli a motori, non potete guidare il vostro veicolo sulle strade pubbliche.
Incidente con terzi coinvolti
Parcheggiando avete danneggiato l’auto della vostra vicina. La vostra assicurazione responsabilità civile per conducenti copre i danni da voi causati alla proprietà di altri come, per l’appunto, l’automobile della vostra vicina. Se disponete di un’assicurazione casco totale, anche i danni alla vostra auto sono coperti.
Ecco come comportarsi se si causa un incidente
Avete causato un incidente stradale? Per prima cosa, non perdete la calma. Rispettate le misure di sicurezza, soprattutto se sono coinvolte anche altre persone nell’incidente.
Mettete in sicurezza il luogo dell’incidente, accendete le quattro frecce e, se possibile, posizionate il triangolo ad almeno 50 metri dal luogo dell’incidente (100 metri se siete in autostrada).
Mantenete una visione d’insieme della situazione. Quanti sono i feriti? Quanti i veicoli coinvolti? Notate una perdita di liquidi da un veicolo? ecc.
In caso di necessità chiamate il numero di emergenza e prestate primo soccorso. Non mettetevi però in pericolo!
Informate la polizia.
Documentate il danno e compilate il modulo di constatazione.
Comunicate quindi il danno alla vostra assicurazione.
Se nell’incidente stradale si è verificato soltanto un danno alla carrozzeria, non è necessario chiamare il numero d’emergenza e la polizia, a meno che una delle parti coinvolte non lo esiga. Se la persona danneggiata non è nelle vicinanze o non è raggiungibile, per esempio se avete tamponato un’auto parcheggiata, dovete informare immediatamente la polizia.
L’inosservanza delle norme di comportamento dopo un infortunio (art. 51 LCStr) viene severamente sanzionata. Se nel caso di un incidente soggetto all’obbligo di notifica (anche in assenza di danni corporali) non viene informata la polizia, si viene puniti con una multa e una pena pecuniaria (con iscrizione nel casellario giudiziale) nonché con il ritiro della licenza di condurre (artt. 91a e 92 in combinato disposto con l’art. 16c LCStr).
Compilate in ogni caso un modulo di constatazione. Non dovete in nessun modo riconoscere la vostra colpa in questa sede. Sarà l’assicurazione o, eventualmente, un tribunale a stabilire di chi è la colpa.
In caso di controversie, potrete contare sull’assicurazione di protezione giuridica in materia di circolazione.
Buon viaggio! Se dovesse succedere qualcosa, siamo al vostro fianco.
Altre domande?
La JurLine è disponibile gratuitamente per i clienti della Mobiliare e della Protekta. Avvocati esperti sono a disposizione per rispondere telefonicamente alle vostre domande legali personali.
Desideriamo sottolineare che questi contenuti e i documenti forniti devono essere considerati come informazioni legali generali. Non sostituiscono la consulenza legale nei singoli casi. La Mobiliare e la Protekta declinano ogni responsabilità in relazione al contenuto di questo articolo.