
Ecco come comportarsi in caso di incidenti con animali selvatici
Immaginate questa situazione: siete in macchina, dal nulla spunta fuori un animale selvatico e non riuscite a evitarlo. In autunno gli incidenti con animali selvatici sono più frequenti. Scoprite come comportarvi correttamente in caso di incidenti di questo tipo e come assicurare i danni al vostro veicolo.
- Tempo di lettura: 3 minuti
- Ultimo aggiornamento: luglio 2025
Gli incidenti in strada con gli animali selvatici capitano spesso, soprattutto tra una stagione e l’altra, e molte volte è difficile evitare una collisione. Nel peggiore dei casi possono andarci di mezzo i passeggeri, l’animale e il veicolo. Ecco come comportarsi in caso di incidente.
Comportamento in caso di incidente
Se nonostante tutte le precauzioni non si riesce a frenare in tempo e si investe un animale selvatico, ecco come reagire:
Fermatevi e attivate il lampeggiatore di emergenza.
Rendete sicuro il luogo dell’incidente posizionando il triangolo.
Chiamate la polizia al 117, la quale coinvolge eventualmente il guardiacaccia. Gli incidenti con gli animali sono soggetti all’obbligo di notifica.
Non avvicinatevi all’animale ferito: il suo comportamento è imprevedibile e potrebbe essere pericoloso.
Aspettate in un luogo sicuro vicino al luogo dell’incidente la polizia o il guardiacaccia, che stenderanno il verbale dell’incidente e rilasceranno il certificato di incidente.
Notificate l’incidente alla vostra assicurazione. A tal fine vi occorre il certificato di incidente.
Come evitare incidenti con gli animali selvatici
Che si tratti di un capriolo, di un cervo o di una volpe, gli animali selvatici si comportano in modo imprevedibile. Guidando su strade secondarie o in prossimità di boschi succede piuttosto di frequente che un animale selvatico attraversi la strada. Ecco come comportarsi in queste situazioni:
- riangolo rosso con un cervo: osservate i cartelli stradali che segnalano il pericolo di attraversamento di animali selvatici e riducete la velocità di conseguenza. Il pericolo aumenta in autunno durante il crepuscolo, di notte e con il brutto tempo;
- fermatevi se vedete un animale selvatico al bordo della strada. Quando vengono abbagliati dai fanali delle auto, gli animali a volte si spaventano e reagiscono in modo imprevedibile.
- se notate la presenza di un animale frenate e abbassate gli abbaglianti.
Se una collisione è inevitabile, non sterzate! Sterzare può essere pericoloso per gli altri utenti della strada. È preferibile stringere forte il volante e frenare a fondo.
Assicurare correttamente gli incidenti con animali selvatici
Dopo un incidente con un animale selvatico va chiamata subito la polizia. La collisione viene messa a verbale dalla polizia o dal guardiacaccia. Se non si segnala l’incidente o se non lo si fa subito, ma soltanto dopo qualche ora, si verrà sanzionati almeno con una multa (Inosservanza dei doveri in caso d’incidente, art. 92 LCStr), eventualmente addirittura con una pena pecuniaria e la registrazione nel casellario giudiziale (Elusione di provvedimenti per accertare l’inattitudine alla guida, art. 91a LCStr) nonché un ritiro della licenza di condurre. Le procedure penali per reati della circolazione stradale e le procedure amministrative riguardanti il ritiro della licenza di condurre sono coperte dall’assicurazione protezione giuridica in materia di circolazione.A seconda del cantone, inoltre, anche in caso di debita segnalazione bisogna fare i conti con una richiesta di risarcimento per l’animale ferito o ucciso, che può ammontare a diverse migliaia di franchi. In questo caso occorre contattare l’assicurazione responsabilità civile.
Il danno alla macchina causato dalla collisione con un animale selvatico è coperto dall’assicurazione casco parziale. Se il danno è stato causato da una manovra e si sbatte, ad esempio, contro il guardrail, è l’assicurazione casco totale a farsi carico delle relative spese.
In caso di domande le clienti e i clienti della Mobiliare possono contattare la hotline Mobi24, raggiungibile 24 ore su 24.
Più informazioni
Tutto sull’assicurazione auto
Altre domande?
La JurLine è disponibile gratuitamente per i clienti della Mobiliare e della Protekta. Avvocati esperti sono a disposizione per rispondere telefonicamente alle vostre domande legali personali.
Desideriamo sottolineare che questi contenuti e i documenti forniti devono essere considerati come informazioni legali generali. Non sostituiscono la consulenza legale nei singoli casi. La Mobiliare e la Protekta declinano ogni responsabilità in relazione al contenuto di questo articolo.