Una donna legge un libro sdraiata su un’amaca all’aperto, a indicare la guida sui rumori molesti.

Fastidio acustico causato dai vicini

Esempi e basi legali in caso di rumori molesti

Musica ad alto volume, cani che abbaiano in continuazione o lavori domestici assordanti: i rumori molesti possono compromettere la convivenza ed essere fonte di conflitti tra vicini. Quali sono le leggi applicabili, come comportarsi con vicini rumorosi e quali sono i diritti e i doveri degli inquilini?

  • Tempo di lettura: 8 minuti
  • Ultimo aggiornamento: aprile 2025

Fastidio acustico causato dai vicini: le basi giuridiche

Il rumore molesto in Svizzera non è definito da un valore fisso di decibel, poiché la percezione soggettiva può variare notevolmente. Il diritto di locazione in Svizzera richiede che l’inquilino usi riguardo verso gli abitanti della casa e i vicini (art. 257f cpv. 2 CO). Questo significa che i rumori molesti devono essere evitati ogni qualvolta possibile, soprattutto durante gli orari di silenzio stabiliti per legge o per contratto. Questi orari vanno generalmente dalle 22 alle 6/7, a seconda dei regolamenti cantonali o comunali. In questa fascia oraria le attività rumorose evitabili vanno ridotte al minimo.

Fastidio acustico causato dai vicini durante il giorno: i diritti degli inquilini

Durante il giorno è generalmente consentito un certo livello di rumorosità, poiché le normali attività domestiche sono associate a rumori inevitabili. Tuttavia, il principio del reciproco rispetto di cui all’articolo 257f capoverso 2 CO si applica anche durante il giorno. Pertanto anche nelle ore diurne non si deve tollerare un rumore eccessivo ed evitabile, come la musica ad alto volume o lavori domestici rumorosi per diverse ore. In molti contratti di locazione o nel regolamento condominiale sono specificati gli orari di silenzio, ad esempio tra le 12.00 e le 14.00 (riposo pomeridiano) e dopo le 20.00 (riposo notturno; può variare da regione a regione).

Se il rumore supera effettivamente il livello tollerabile, è possibile contattare l’amministrazione e fare valere un difetto dell’immobile locato. Il reclamo deve essere sufficientemente dettagliato. È possibile inviarlo per e-mail ma, se non si riceve risposta, si dovrà utilizzare una raccomandata.

Assicurazione di protezione giuridica privata

Controversie sul lavoro, stress con il vicino di casa o qualsiasi altra questione legale: l'assicurazione di protezione giuridica privata di Protekta vi aiuta a far valere i vostri diritti e vi sostiene attivamente nei vostri sforzi.

Esempi di disturbo acustico causato dai vicini

Il rumore dei vicini può avere un impatto significativo sulla vita quotidiana e generare conflitti. Sebbene alcuni rumori siano inevitabili, ci sono situazioni in cui il rumore diventa fastidioso perché supera livelli ragionevoli. Gli esempi che seguono hanno lo scopo di illustrare quali tipi di rumore devono o meno essere tollerati e in quali orari.

Attenzione: si tratta di generalizzazioni. Nella pratica occorre tenere conto delle circostanze di ogni singolo caso da valutare. In presenza di norme contrattuali, queste prevalgono nel rapporto di locazione. Inoltre, gli orari di silenzio possono variare da una località all’altra. Solo i procedimenti giudiziari possono fornire una certezza giuridica assoluta nei singoli casi.

Vicini rumorosi: cosa si può fare?

Se si vive accanto a persone particolarmente rumorose, ci sono vari modi per intervenire. L’obiettivo dovrebbe essere sempre quello di trovare una soluzione amichevole prima di intraprendere un’azione legale.  

Il primo passo dovrebbe sempre essere un dialogo educato e diretto con i vicini. Spesso chi causa il rumore non è consapevole di quanto sia molesto.

Se non ci sono miglioramenti, è utile conservare una documentazione precisa. Un diario del rumore, in cui annotare la data, l’ora e il tipo di rumore, è una prova importante se si vuole coinvolgere il locatore o, in casi eccezionali, le autorità. Sono molto utili anche le registrazioni audio del rumore (non di conversazioni!) e le misurazioni dei decibel. Quando si effettua una registrazione audio, bisogna accertarsi che la conversazione non sia intellegibile. In caso contrario, la registrazione di una conversazione all’insaputa o senza il consenso dei partecipanti può costituire un comportamento penalmente rilevante (cfr. art. 179bis CP).

Il passo successivo è quello di informare il locatore per iscritto (vedi sotto per un modello di lettera da scaricare). Quest’ultimo deve infatti assicurarsi che tutti gli inquilini possano utilizzare l’immobile locato senza disagi. Una lettera formale di reclamo con una descrizione della situazione e un diario del rumore possono spesso sortire l’effetto desiderato.

Se il locatore non interviene o il disturbo non cessa, è possibile rivolgersi all’autorità di conciliazione competente.

In caso di gravi e inaccettabili disturbi della quiete, soprattutto di notte, è possibile anche rivolgersi alla polizia che generalmente emetterà un ammonimento. In caso di recidiva possono essere comminate delle multe. Importante: in genere la polizia interviene solo in caso di violazione significativa e dimostrabile degli orari di silenzio.

Si tenga inoltre conto del fatto che:

  • Per reclamare il rumore come difetto dell’immobile locato, occorre essere in grado di dimostrarlo. È improbabile che le amministrazioni risolvano un contratto di locazione basandosi su accuse infondate, poiché si esporrebbero alle conseguenze previste dal diritto di locazione.
     
  • È possibile ritenere gli inquilini responsabili del rumore solo indirettamente, attraverso il diritto di locazione, cioè con misure amministrative.
     
  • In alternativa, sono disponibili rimedi legali previsti dal diritto di vicinato, che possono essere applicati direttamente contro l’inquilino che causa il rumore, ma in quel caso gli ostacoli per determinare se il rumore è eccessivo sono più elevati. A differenza dei procedimenti arbitrali in base al diritto di locazione, i procedimenti in base al diritto di vicinato non sono gratuiti.

Disturbo della quiete in Svizzera: cosa dice la legge

In Svizzera non esiste una legge specifica che regoli il disturbo della quiete. Esistono invece diverse norme che limitano il rumore e proteggono gli orari di silenzio (ad esempio leggi di polizia cantonali o regolamenti comunali).

Il diritto delle obbligazioni (art. 257f CO) impone a tutti gli inquilini di dare prova di reciproca considerazione: il comportamento di ciascuno non deve pregiudicare la tranquillità e la qualità della vita degli altri. Il codice civile (art. 684 CC) integra questo principio nel contesto dei diritti di vicinato con il principio che nessuno può provocare rumori inutili o eccessivi che disturbino i vicini (immissioni eccessive). 

Gli orari di silenzio, come il riposo notturno o pomeridiano, sono di solito disciplinati da normative cantonali o comunali. Il regolamento interno, parte integrante del contratto di locazione (così come i regolamenti condominiali), di solito contiene anche disposizioni precise sulla limitazione del rumore, garantendo così una convivenza pacifica.

Segnalare rumori molesti in Svizzera: modello di lettera di reclamo per rumori molesti

Qui è possibile scaricare la lettera modello per segnalare al proprio locatore un rumore eccessivo.

Domande e risposte

Rispondiamo alle domande più frequenti su rumori molesti e diritto di locazione.

Altre domande?

La JurLine è disponibile gratuitamente per i clienti della Mobiliare e della Protekta. Avvocati esperti sono a disposizione per rispondere telefonicamente alle vostre domande legali personali.

Desideriamo sottolineare che questi contenuti e i documenti forniti devono essere considerati come informazioni legali generali. Non sostituiscono la consulenza legale nei singoli casi. La Mobiliare e la Protekta declinano ogni responsabilità in relazione al contenuto di questo articolo.