Un uomo, circondato da rigogliose piante verdi, si appoggia a uno steccato. Immagine simbolica per il tema della recinzione.

Recinzione in Svizzera – le principali disposizioni

Muri di confine, recinzioni di separazione e schermi di protezione

Quali norme vanno rispettate se si desidera delimitare il proprio terreno da quello della vicina o del vicino? La vicina o il vicino può erigere uno steccato al confine? E che cosa si può fare per proteggere la propria sfera privata in giardino? Le principali regole e disposizioni in merito alla recinzione in sintesi.

  • Tempo di lettura: 6 minuti
  • Ultimo aggiornamento: dicembre 2024

Cosa si intende per recinzione?

Per recinzione si intende la delimitazione di un terreno verso l’esterno (ad es. muri di confine, steccati, siepi). La recinzione serve dunque in primo luogo a delimitare dal punto di vista visivo e funzionale il proprio terreno da quello dei vicini o da un luogo pubblico.

La regolamentazione legale delle recinzioni è riportata, a seconda del cantone, nella Legge di applicazione e complemento del Codice civile svizzero (LAC) o nella legge edilizia locale o nel regolamento edilizio locale. Queste differenze riguardano, ad esempio, l’altezza ammessa, la distanza dal confine del terreno e il tipo di recinzione.

In linea di principio, ogni proprietaria o proprietario di un terreno ha il diritto di recintare il proprio fondo utilizzando steccati, siepi o muri. Tuttavia, occorre prestare attenzione al fatto che la recinzione non limiti i diritti delle vicine e dei vicini.

Se si pianifica di erigere una recinzione è pertanto consigliabile informarsi accuratamente sulle disposizioni da osservare nel proprio comune.

I diversi tipi di recinzione

La scelta della recinzione dipende sia dalle preferenze personali sia dalle disposizioni legali nel rispettivo comune. Le opzioni possibili sono numerosissime (recinzioni aperte, ovvero che non impediscono la visuale in modo completo, oppure chiuse). Di seguito sono indicati i tipi di recinzione maggiormente utilizzati. 

  • Steccati di confine: possono essere di diversi materiali come legno, metallo o plastica.
     
  • Muri di confine: muri di pietra o calcestruzzo offrono una recinzione particolarmente stabile e duratura.
     
  • Siepi: le siepi verdi offrono protezione da sguardi indiscreti, ombra e habitat per gli animali.
     
  • Recinzioni frangivista: le recinzioni che proteggono dagli sguardi indiscreti sono perlopiù in legno, plastica o metallo e servono in primo luogo a tutelare la sfera privata in giardino o in terrazzo.

Assicurazione di protezione giuridica privata

Controversie sul lavoro, stress con il vicino di casa o qualsiasi altra questione giuridica: l'assicurazione di protezione giuridica privata di Protekta vi aiuta a far valere i vostri diritti e vi sostiene attivamente nei vostri sforzi.

Muri di confine – cosa bisogna considerare?

I muri di confine sono costruzioni che vengono erette direttamente al confine del terreno o nelle sue immediate vicinanze per delimitare chiaramente il proprio fondo da quello dei vicini.

In linea di massima, se un muro viene eretto direttamente sul confine tra due terreni, è necessario il consenso della vicina o del vicino. Non è richiesta l’approvazione diretta del vicino se il muro di confine deve essere eretto solo sul proprio terreno. Anche in questo caso, tuttavia, occorre rispettare le disposizioni di diritto (edilizio) vigenti, ad es. in merito a distanza e altezza.

Altezza dei muri al confine della proprietà e altre disposizioni legali

L’altezza ammessa per i muri di confine è indicata nella legislazione cantonale e comunale. Queste disposizioni mirano a garantire che i muri di confine non disturbino il rapporto con il vicinato e non influiscano negativamente sul paesaggio. Prima di costruire un muro devono pertanto essere verificate le regolamentazioni vigenti, in particolare per quanto riguarda l’altezza del muro e la distanza dello stesso dal confine.

Recinzione di confine: Le principali direttive e normative

Uno steccato di confine è una semplice recinzione, aperta o semiaperta, in legno, metallo, plastica o costituita da una rete metallica. Gli steccati servono di norma a delimitare il proprio terreno e a tenere lontani animali o persone non autorizzate. Rientrano tra le recinzioni aperte, poiché in genere non bloccano completamente la visuale.

Qual è l'altezza consentita per una recinzione di confine? Norme sulle altezze e le distanze consentite

In Svizzera, le distanze e le altezze ammesse per gli steccati di confine sono chiaramente regolamentate, tuttavia le disposizioni variano a seconda del cantone e del comune. Di seguito sono riportate le principali regolamentazioni.

  • Altezza massima dello steccato senza permesso di costruzione: uno steccato di confine può essere eretto senza permesso di costruzione nella maggior parte dei cantoni, a condizione che non superi una determinata altezza. Questa altezza massima è pari di solito a 1,20-1,50 metri (deve sempre essere verificata con il comune o il cantone!). Gli steccati di confine sono spesso semplici costruzioni aperte e servono in primo luogo a delimitare il terreno come pure a tenere lontano animali e persone non autorizzate. Se lo steccato deve essere più alto, di norma occorre un permesso di costruzione.
     
  • Regole sulla distanza: se uno steccato viene eretto direttamente sul confine di un terreno, è necessario il consenso dei vicini, poiché la recinzione interessa entrambi i fondi. Di solito, le spese e la manutenzione di uno steccato di questo tipo vengono ripartite tra i vicini. In tal caso si raccomanda di stipulare un accordo scritto.  

Va distinto invece lo steccato al confine che, a seconda delle disposizioni cantonali, può essere eretto senza il consenso dei vicini.

Schermi frangivista e regolamenti in Svizzera

Una recinzione frangivista impedisce sguardi indiscreti dall’esterno, ad es. da parte di vicini o passanti, e serve a proteggere la sfera privata sul terreno. La differenza tra una recinzione frangivista e le altre recinzioni, come ad esempio i semplici steccati di confine, consiste soprattutto nella rispettiva funzione e nell’altezza. Uno steccato di confine serve in primo luogo a delimitare il terreno. È di norma più basso, tra 1,20 e 1,50 metri, ed è aperto. Una recinzione frangivista, invece, è a prova di sguardi indiscreti ed è più alta: spesso può infatti raggiungere i due metri.

Altezza massima degli schermi frangivista: Cosa è consentito dalla legge?

L’altezza ammessa per le costruzioni frangivista varia da cantone a cantone e da comune a comune. Nella maggior parte dei cantoni, gli schermi frangivista fino a un'altezza di 1,80-2 metri non richiedono un permesso di costruzione. Se è prevista una recinzione frangivista di altezza superiore, è necessario un permesso di costruzione. Ciò vale soprattutto se la recinzione frangivista compromette il vicinato, ad esempio facendo troppa ombra. Oltre all’altezza ammessa occorre osservare anche le disposizioni sulla distanza. Una recinzione frangivista eretta direttamente sul confine del terreno necessita sempre del consenso del vicino. Se la recinzione frangivista viene costruita sul proprio terreno, in alcuni cantoni, a seconda dell’altezza, bisogna rispettare inoltre una distanza minima dal confine.

Buildigo

I migliori artigiani per la sua casa

Che si tratti di una barriera visiva, di un muretto da giardino o di una recinzione, Buildigo offre preventivi da aziende locali.

Esiste un diritto alla visuale?

In Svizzera non esiste un diritto generale a una visuale libera. Ciò significa che un vicino ha generalmente il diritto di costruire sulla sua proprietà o di erigere un recinto, anche se questo ostacola la vostra vista. Solo in singoli casi le iscrizioni nel registro fondiario possono giustificare un diritto alla visuale.

Inoltre, in casi particolari, il diritto edilizio e il diritto della pianificazione cantonali o comunali possono prevedere restrizioni edilizie, ad esempio per la conservazione del paesaggio. Di solito, ciò non tutela esplicitamente la visuale individuale di un proprietario di un terreno, ma riguarda anzi l’immagine generale dell’ambiente circostante.

Inoltre, una visuale limitata può rappresentare una cosiddetta immissione eccessiva negativa che può portare a diritti concernenti la cessazione dell’atto o la soppressione dello stato di fatto oppure a pretese di risarcimento dei danni. La situazione giuridica deve essere verificata a seconda del singolo caso.

Domande e risposte

Qui sono riportate le risposte alle domande più frequenti sul tema della recinzione.

Altre domande?

La JurLine è disponibile gratuitamente per i clienti della Mobiliare e della Protekta. Avvocati esperti sono a disposizione per rispondere telefonicamente alle vostre domande legali personali.

Desideriamo sottolineare che questi contenuti e i documenti forniti devono essere considerati come informazioni legali generali. Non sostituiscono la consulenza legale nei singoli casi. La Mobiliare e la Protekta declinano ogni responsabilità in relazione al contenuto di questo articolo.

 

 

Ha trovato le informazioni che cercava?