Vista di un cantiere edile con il braccio di un escavatore e due operai, come simbolo della riduzione del canone di locazione per il rumore di cantiere.

Riduzione della pigione a causa del rumore dei lavori di costruzione

Requisiti e modello di lettera

I cantieri, e soprattutto il rumore causato dai lavori di costruzione, possono rappresentare un grave problema per locatarie e locatari nonché compromettere la loro qualità di vita. In alcuni casi è possibile far valere il diritto alla riduzione della pigione se il disturbo dovuto ai lavori di costruzione (rumore, polvere ecc.) è considerevole. Qui viene illustrato come richiedere una riduzione e che cosa prevede la giurisprudenza in merito. È inoltre possibile scaricare un modello di lettera per la riduzione della pigione a causa del rumore dei lavori di costruzione.

  • Tempo di lettura: 6 minuti
  • Ultimo aggiornamento: luglio 2025
  • 1

Riduzione della pigione a causa del rumore dei lavori di costruzione: Tabella delle riduzioni di pigione accordate dalla giurisprudenza e informazioni utili per gli inquilini

In linea di principio, la locatrice o il locatore può chiedere alla committenza dei lavori di costruzione il rimborso delle spese legate a una riduzione della pigione a causa del rumore. Nella prassi un iter del genere, perlopiù lungo e complicato, viene spesso avviato solo se la locataria o il locatario ricorre a una procedura di conciliazione.

Importante: ai sensi dell’art. 259g CO, il deposito della pigione non è ammesso in presenza di difetti la cui riparazione da parte della locatrice o del locatore è impossibile o irragionevole. Si tratta in particolare del caso dei lavori di costruzione e delle relative emissioni acustiche. Il deposito della pigione è infatti legato al diritto di riparazione del difetto. Se il difetto non può essere riparato oppure la sua riparazione è irragionevole, il deposito della pigione non può essere preso in considerazione.

Assicurazione di protezione giuridica privata

Controversie sul lavoro, stress con il vicino di casa o qualsiasi altra questione giuridica: l'assicurazione di protezione giuridica privata di Protekta vi aiuta a far valere i vostri diritti e vi sostiene attivamente nei vostri sforzi.

Come ottenere una riduzione della pigione a causa del rumore dei lavori?

Se il locatario viene limitato nell’uso della cosa locata a causa dei lavori di costruzione e del relativo rumore, può pretendere dalla locatrice una riduzione della pigione.

Il diritto alla riduzione della pigione sussiste a partire dal momento della comprovata notifica dei difetti da parte della locataria o del locatario e dura fino alla rimozione del difetto o fino alla conclusione dei lavori di costruzione o fino all’uscita delle locatarie e dei locatari dall’abitazione. È pertanto importante che locatarie e locatari segnalino i difetti immediatamente dopo aver constatato che i lavori di costruzione pregiudicano l’uso della cosa locata.

L’ammontare della riduzione dipende, tra l’altro, dalla durata e dall’intensità del disturbo subito. Occorre ad esempio considerare che il rumore dei lavori di costruzione rappresenta un difetto in una zona residenziale tranquilla sicuramente di più che in una grande città caotica.

Poiché l’onere della prova dei presupposti che giustificano il diritto spetta alla locataria o al locatario, tutti i disturbi subiti devono essere documentati di continuo. Ciò può avvenire, ad esempio, sotto forma di verbale dei rumori oppure di registrazioni audio, video e foto.

Se si ritiene di aver diritto a una riduzione della pigione a causa del rumore dei lavori di costruzione, si dovrebbe procedere come descritto di seguito.

  1. Scrivere una lettera alla propria locatrice o al proprio locatore, in cui si descrive la problematica dei lavori di costruzione, si indica di essere così parecchio limitati nell’uso dell’oggetto locato e si richiede pertanto una riduzione della pigione.

    Attenzione: è possibile determinare in modo attendibile l’importo preciso della riduzione della pigione solo dopo la conclusione dei lavori di costruzione. È quindi necessario chiedere alla locatrice o al locatore di presentare una proposta per un’adeguata riduzione della pigione al termine dei lavori.

    La lettera va inviata per raccomandata. Occorre conservare sia una copia della lettera sia la ricevuta di invio postale per la propria documentazione.

    È importante inviare la lettera immediatamente dopo aver constatato le immissioni o i disturbi, ovvero al più presto dopo l’inizio dei lavori di costruzione, poiché la riduzione della pigione può essere accordata solo a partire dal momento in cui locatrici o locatori sono venuti a conoscenza del difetto.

    Tenere un diario concernente il rumore e documentare i disturbi con foto e video. È necessario anche annotarsi a che ora si sente il rumore e quanto è forte.
     

  2.  Se la locatrice o il locatore si rifiuta di accordare  alla locataria o al locatario una riduzione della pigione dopo la conclusione dei lavori di costruzione o al termine del contratto di locazione, esiste la possibilità di avviare una procedura di conciliazione. Raccomandiamo però di chiedere dapprima una consulenza giuridica affinché possa essere verificato il diritto alla riduzione della pigione. La stessa procedura è consigliata se la locatrice o il locatore ha concesso una riduzione della pigione e si desidera verificarne l’importo.

Riduzioni delle pigioni a causa del rumore dei cantieri: esperienza pratica

L’ordinanza contro l’inquinamento fonico protegge la popolazione dai considerevoli disturbi arrecati dal rumore delle macchine. Tuttavia, non è sempre semplice stabilire da quando esiste un disturbo di questo tipo, poiché le persone reagiscono in modo diverso al rumore. Dato che l’ordinanza contro l’inquinamento fonico non definisce valori limite fissi per il rumore causato dai lavori di costruzione, non ha senso misurare il rumore con un fonometro. Bisognerebbe invece prendere in considerazione l’effettiva compromissione dell’uso dell’appartamento.

Se il rumore dei lavori di costruzione pregiudica l’uso conforme al contratto dell’abitazione locata, sussiste un difetto. In tal caso, ai sensi dell’art. 259d del Codice delle obbligazioni (CO), le locatarie e i locatari hanno il diritto di pretendere una riduzione della pigione, a prescindere dal fatto che la locatrice o il locatore sia responsabile del rumore causato dai lavori di costruzione oppure no. L’ammontare della riduzione si basa sull’intensità del disturbo.

Di seguito sono riportati alcuni esempi tratti dalla giurisprudenza. Ricordiamo che si tratta di decisioni individuali. Non hanno validità generale, ma servono da riferimento. La giurisprudenza mostra che le riduzioni delle pigioni hanno luogo solo in caso di limitazioni oggettivamente considerevoli e comprovate.

Tipo di rumore causato dai lavori di costruzionePossibile riduzione della pigione
Nuova costruzione sulla proprietà dei vicini, a 2,2 metri dalla finestra del locatario10 %
Semplici lavori di ristrutturazione alla casa dei vicini: la pulizia della facciata causa polvere e rumore all’appartamento del locatario e pregiudica l’uso della terrazza in estate10 %
Luce del sole oscurata dalla nuova costruzione a 2,2 metri dalla finestra della cucina e della camera da letto25 %
Rinnovo di facciata, tetto e vano scale per l’affitto di un appartamento (in parte legato al rumore della perforatrice ad aria compressa, al rinnovo della terrazza e all’ascensore)15 %

 

Ein Regal voller Baustellenrapporte und Pläne für die Baustelle.

Scarica modello di lettera: Riduzione della pigione a causa del rumore dei cantieri

Qui è possibile scaricare il nostro modello di lettera con cui notificare alla locatrice o al locatore il difetto e richiedere una riduzione della pigione. Per prima cosa occorre fornire la prova annotando le rispettive limitazioni nel modello di verbale messo a disposizione.

Riduzione della pigione a causa del rumore dei cantieri - è possibile anche retroattivamente?

In linea di principio, è possibile richiedere una riduzione della pigione anche retroattivamente. Tuttavia, occorre provare che il difetto sia stato notificato alla locatrice o al locatore all’inizio dei lavori di costruzione o nel momento in cui è stata constatata la limitazione nell’uso dell’oggetto locato  (notifica dei difetti). Inoltre, in caso di controversia, è necessario dimostrare i disturbi subiti. È pertanto importante documentarli di continuo durante i lavori di costruzione (verbale dei rumori, registrazioni audio/video, foto ecc.).

Come stabilito dal Tribunale federale, il diritto alla riduzione della pigione si prescrive dopo cinque anni. Il diritto al rimborso della locataria o del locatario inizia prescriversi non appena la locatrice o il locatore viene a conoscenza del difetto, ovvero nel momento in cui la locataria o il locatario avrebbe potuto esigere per la prima volta la riduzione.

Eine Frau liegt in einer Hängematte mit einem Buch in der Hand. Das Bild suggeriert, dass sie dabei durch Baulärm gestört wird.

Riassunto: I passaggi fondamentali per richiedere una riduzione della pigione a causa dei rumori causati dai lavori

Se si intende richiedere una riduzione della pigione a causa del rumore dei lavori di costruzione è possibile ricorrere a questa lista di controllo per non perdere di vista i passi principali.

Documentare di continuo e con precisione le emissioni acustiche constatate e le altre limitazioni (verbale dei rumori oppure registrazioni audio, video e foto, ecc.).

Per quanto riguarda le registrazioni foto, video e audio, è necessario assicurarsi di non riprendere alcuna persona senza la relativa autorizzazione.

Dare comunicazione per raccomandata alla locatrice o al locatore in merito ai lavori di costruzione e alle emissioni acustiche ivi correlate.

Nel contempo va richiesta anche una riduzione della pigione da valutare dopo la conclusione dei lavori di costruzione. Conservare sia una copia della raccomandata sia la ricevuta di invio postale per la propria documentazione.

Domande e risposte

Rispondiamo alle domande principali sulla riduzione della pigione in presenza di rumore causato dai lavori di costruzione.

Altre domande?

La JurLine è disponibile gratuitamente per i clienti della Mobiliare e della Protekta. Avvocati esperti sono a disposizione per rispondere telefonicamente alle vostre domande legali personali.

Desideriamo sottolineare che questi contenuti e i documenti forniti devono essere considerati come informazioni legali generali. Non sostituiscono la consulenza legale nei singoli casi. La Mobiliare e la Protekta declinano ogni responsabilità in relazione al contenuto di questo articolo.

 

 

Ha trovato le informazioni che cercava?