Il primo passo verso l’indipendenza
Assumersi personalmente i rischi o delegarli?Sempre più persone sognano un’attività indipendente. Fondare un’azienda richiede preparazione e una buona pianificazione. Tra le altre cose vanno chiarite importanti questioni riguardanti rischi e assicurazioni.
Tempo di lettura: 3 minuti Ultimo aggiornamento: dicembre 2024
Una pesante responsabilità
Mai come ora così tante persone hanno osato compiere il gran passo verso l’indipendenza professionale. Alcuni perché hanno una brillante idea commerciale, altri perché vogliono essere i capi di loro stessi. Alcuni fondano una società anonima o una società a garanzia limitata, altri una ditta individuale, ma tutti hanno una cosa in comune: i giovani imprenditori si assumono una grande responsabilità nei confronti delle loro famiglie, del personale e della clientela, ma anche verso investitori, partner, fornitori e opinione pubblica.
Mettersi in proprio ma in sicurezza
Sono diversi gli aspetti da considerare quando si costituisce un’impresa:
Assicurazione infortuni e malattia
I datori di lavoro devono proteggere i propri dipendenti e sé stessi dalle conseguenze finanziarie degli infortuni professionali.
Previdenza professionale
Il 2° pilastro è obbligatorio per tutti i dipendenti assoggettati all’AVS dal 1° gennaio successivo al compimento del 17° anno di età, a condizione che percepiscano un reddito annuo superiore ai 21 510 franchi (dati aggiornati al 2021).
Previdenza privata
Poiché i lavoratori autonomi non sono assicurati automaticamente da un datore di lavoro nel quadro della LLP e della LAINF, dovrebbero proteggersi finanziariamente con un’assicurazione sulla vita.
Assicurazione impresa e stabili
I fondatori dovrebbero assicurare la propria start-up per danni alle cose, perdita di guadagno, danni alle macchine, all’infrastruttura informatica e alle attrezzature tecniche, oltre che per danni durante il trasporto e sinistri di responsabilità civile.
Assicurazione di protezione giuridica
Questa assicurazione tutela da elevati rischi finanziari in caso di contenziosi legali e fornisce un supporto competente e professionale in materie giuridiche.
Non sostenere da soli tutti i rischi
La responsabilità implica obblighi e rischi. Perciò chi fonda responsabilmente una propria azienda analizza tutti i rischi, adottando accorgimenti utili per proteggerla. Insieme a un consulente assicurativo e previdenziale individua i possibili pericoli, li valuta e riflette su come ridurli. Inoltre, definisce i rischi che sarebbe meglio delegare a un’assicurazione perché il fondatore o la start-up non possono o non vogliono farsene carico.
Un sostegno iniziale per mettersi in proprio
Le assicurazioni e le coperture necessarie dipendono dai rischi individuali. Per questo motivo consigliamo di richiedere una consulenza personale. Buono a sapersi: la Mobiliare concede alle start-up e alle giovani imprese un sostegno iniziale sotto forma di riduzione dei premi sulla soluzione assicurativa personalizzata.
Supporto per la costituzione di un’azienda
Chi decide di intraprendere la strada dell’imprenditorialità deve considerare molti aspetti: stesura del business plan, iscrizione nel registro di commercio, atto notarile. Foundera, la piattaforma digitale della Mobiliare dedicata a chi si mette in proprio, aiuta concretamente le aziende fornendo un supporto in base alle loro esigenze.
Altre domande?
La JurLine è disponibile gratuitamente per i clienti della Mobiliare e della Protekta. Avvocati esperti sono a disposizione per rispondere telefonicamente alle vostre domande legali personali.
Desideriamo sottolineare che questi contenuti e i documenti forniti devono essere considerati come informazioni legali generali. Non sostituiscono la consulenza legale nei singoli casi. La Mobiliare e la Protekta declinano ogni responsabilità in relazione al contenuto di questo articolo.