la Mobiliare

""
""

Il sistema di previdenza svizzero in sintesi

Tre pilastri per una pensione senza preoccupazioni finanziarie

La previdenza per la vecchiaia in Svizzera poggia sul principio dei tre pilastri. La previdenza statale, professionale e privata si completano a vicenda per consentire teoricamente ai cittadini di conservare il proprio tenore di vita abituale durante la pensione o in caso di incapacità al lavoro.

Il nostro sistema previdenziale si basa su tre pilastri. La previdenza statale e quella professionale sono obbligatorie, la previdenza privata è su base volontaria.

Il primo pilastro

Il primo pilastro, o previdenza statale, ha l’obiettivo di garantire il vostro sostentamento. In Svizzera, è obbligatorio per tutti i soggetti residenti o le persone che lavorano nella confederazione e si articola in

  • AVS (assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti),
  • AI (assicurazione per l’invalidità) e
  • PC (prestazioni complementari).

Il secondo pilastro

Il secondo pilastro, o previdenza professionale, ha l’obiettivo di garantire il vostro tenore di vita abituale. È obbligatorio per tutti i lavoratori che guadagnano oltre 21 510 franchi l’anno (dato 2021) e, assieme al primo pilastro, dovrebbe coprire tra il 60 e il 70 percento dell’ultimo salario percepito. Se siete liberi professionisti, potete assicurarvi volontariamente con il secondo pilastro. La base normativa è costituita dalla LPP (Legge federale sulla previdenza professionale) e dalla LAINF (Legge federale sull’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni).

Il terzo pilastro

Il terzo pilastro, o previdenza privata, ha l’obiettivo di colmare eventuali lacune di reddito. Affinché ciò si realizzi nel migliore dei modi, è opportuno iniziare quanto prima. La previdenza privata è facoltativa. Potete scegliere tra previdenza vincolata (pilastro 3a) e libera (pilastro 3b). Se siete dipendenti o liberi professionisti, potete detrarre dal vostro reddito imponibile tutti i contributi versati alla previdenza vincolata fino a un determinato importo con un conseguente risparmio sulle tasse.

La previdenza è una materia complessa che necessita di soluzioni individuali proprio come voi. Vi suggeriamo di valutare la vostra situazione con un consulente assicurativo e previdenziale per individuare assieme le soluzioni ottimali.