Di quali assicurazioni ho bisogno per la mia motocicletta?
La moto è pronta, l’equipaggiamento protettivo calza a pennello. Ma l’assicurazione? Opportuno sarebbe adeguarla al singolo caso, proprio come si fa col proprio stile di guida.
Per assicurare la vostra moto avete tante opzioni, tante quante le curve del passo del San Gottardo. Ma di quali avete davvero bisogno?
L’assicurazione obbligatoria...
Senza un’assicurazione responsabilità civile la moto non può neanche uscire dal garage. Infatti, la targa non viene rilasciata senza una polizza di responsabilità civile. La responsabilità civile entra in gioco quando causate danni a proprietà di terzi, ad esempio nel caso in cui parcheggiando la moto causate un graffio alle auto adiacenti. Ma non è tutto: il casco è d’obbligo, sia per il conducente che per il passeggero.
... e le protezioni supplementari facoltative
Chi paga se succede qualcosa alla vostra moto? Se l’avete stipulata, benché non sia obbligatoria, questo tipo di danni è coperto dall’assicurazione casco. Siete tenuti a stipulare un’assicurazione casco solo nel caso in cui possediate un veicolo in leasing.
La polizza casco è disponibile nelle varianti casco parziale e casco totale.
La casco parziale copre i danni al veicolo causati da fattori terzi (p.es. danni della natura, furto o collisione con animali). La casco totale prevede il pagamento di un premio più alto e copre i danni da voi causati, per esempio in caso di caduta. Starà a voi decidere se vale la pena sostenere questi costi.
Se la moto è nuova, la casco totale copre danni fino al 100% del prezzo d’acquisto. La somma indennizzata diminuisce con l’aumentare dell’età del veicolo. Sicuramente la casco totale è consigliabile per una Harley Davidson nuova di zecca. D’altro canto, se la moto ha più di dieci anni, conviene valutare se ne vale davvero la pena.
Di quale assicurazione ho bisogno per la persona che viaggia con me?
Andare in giro in due è sempre più divertente. Se conducente, passeggero e moto soddisfano i seguenti requisiti, per il passeggero non è richiesta alcuna copertura assicurativa aggiuntiva:
- moto immatricolata con targa valida
- moto equipaggiata per accogliere un passeggero (poggiapiedi e maniglie)
- assicurazione di responsabilità civile
- casco obbligatorio e abbigliamento adeguato per conducente e passeggero
Ho bisogno di un’assicurazione infortuni?
Che cosa succede se venite coinvolti in un incidente? L’assicurazione responsabilità civile paga un indennizzo solo una volta chiarito di chi è la colpa. L’assicurazione infortuni copre i costi per il ricovero ospedaliero, medicamenti, operazioni di salvataggio e perdita di salario, oppure versa un determinato capitale. In linea di principio i conducenti residenti in Svizzera sono assicurati per gli infortuni dal datore di lavoro o dalla cassa malati. Se il passeggero risiede all’estero, a seconda dei casi può valere la pena stipulare un’assicurazione infortuni.
Che succede in caso di infortunio all’estero?
Le assicurazioni stipulate in Svizzera coprono anche gli infortuni che si verificano in Europa e negli Stati che si affacciano sul Mediterraneo. Tuttavia, se durante un viaggio negli USA state percorrendo la Route 66 in moto e si verifica un incidente, avrete bisogno di un’assicurazione complementare. Nell’ambito della validità territoriale avete la possibilità di rendere la vostra assicurazione casco valida in tutto il mondo. Se si verifica un infortunio, anche all’estero, in caso di procedura penale beneficiate del sostegno dell’assicurazione protezione giuridica in materia di circolazione.
Più sicurezza, premi più bassi
La Mobiliare premia il vostro stile di guida sicuro e vi regala un buono di 100 franchi per un corso di guida sicura. Dopo il corso, inoltre, beneficiate di sconti speciali. Inoltre, riduciamo il premio se la vostra moto o il vostro scooter è dotato di un sistema antibloccaggio (ABS).